L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male

Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fondazioni, degli affari) vanno a braccetto. I politici di maggior rilievo, quelli che muovono i fili del potere, sono quasi sempre in conflitto di interessi. Perché, comunque, hanno partecipazioni nel mondo degli affari. Il potere, poi, è "coperto" dai media. I gruppi editoriali sono infatti compromessi e collusi fino al collo. Poi c'è la magistratura. Un baluardo fondamentale della Repubblica. Essa stessa vittima, e talvolta elemento, dei giochi di potere. Per questo ho ieri definito coraggiosa la sentenza di quel giudice che a Sassari ha assolto un avvocato che aveva dato del nazista ad un deputato leghista. Perché la libertà di espressione (e di critica) va, giustamente, tutelata. Nel confine delle regole. Le querele per diffamazione sono lo strumento preferito di oppressione del potere. Non a caso tutti coloro i quali hanno firmato le querele per diffamazione contro di me sono politici. Inquisiti dai Pm, nella maggior parte dei casi, proprio per i fatti che io ho svelato. E anche il politico in questione nella vicenda di Sassari è stato spesso bersaglio delle mie critiche. La realtà è che la querela è un'arma micidiale. Ed i politici ne hanno piena consapevolezza. Per questo evitano il ricorso alla smentita, alla rettifica, alla propria versione dei fatti. Strumenti efficaci ma meno "dolorosi" per il giornalista che si oppone al potere. L'arroganza del potere è anche l'arroganza della posizione privilegiata di cui dispone. Pm e Giudici hanno grosse responsabilità contro il potere. Il giornalista è un bersaglio facile e debole. Per questo la stampa è intimidita. Si va va a processo per una parola, per una frase. Ignorando tutto il contesto delittuoso da cui quella parola e quella frase sono nate. Il giudice sassarese ha invece tutelato il valore fondamentale della libertà di espressione, proprio per la gravità del contesto in cui il querelato ha manifestato, in forma forte, dura, la sua opinione. Che poi fosse un avvocato e non un giornalista è marginale. Perché la libertà di espressione è universale. E quindi di tutti. Tanto che in altri Paesi il reato di diffamazione non esiste. Perché, come dice la Carta dei diritti dell'uomo, nessuno può essere perseguito per le sue opinioni. Mario Guerrini.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Una sentenza coraggiosa
Cagliari. Una sentenza coraggiosa. Contro le azioni temerarie dei politici. Arriva da Sassari. Ed ha per protagonista il parlamentare leghista Eugenio Zoffili, coordinatore del Carroccio nell'Isola durante il quinquennio sardista-salviniano. Zoffili aveva lanciato la sua querela per diffamazione contro l'avvocato sassarese Vittorio Delogu. Il quale...

L'osservatorio di Guerrini: Il mondo pare impazzito per la guerra
Cagliari. Il mondo pare impazzito per la guerra. La Presidente della Sardegna Alessandra Todde solleva il problema dei militari israeliani in vacanza in Costa Smeralda. E se la prende con il ministro dell'interno Piantedosi. In una intervista al Fatto Quotidiano. "Non capisce quello che accade a Gaza", dice. Sicuramente. Ma lo scenario è ben divers...

Cagliari, Teodora ha trovato una famiglia: adottata la cagnolina di Monte Urpinu
Lieto fine per Teodora, la cagnolina che per tre anni aveva vissuto al Parco di Monte Urpinu e che nei mesi scorsi era stata trasferita al canile municipale. Dal 4 settembre, infatti, ha iniziato un nuovo percorso di vita: è stata adottata da una famiglia con casa e giardino, dove ha già trovato la compagnia di un altro cane con cui sta instau...

L'osservatorio di Guerrini: Lo stato comatoso della Sanità in Sardegna
  Lo stato comatoso della Sanità in Sardegna. Ebbene, confesso, è in buona parte anche colpa mia. Come di altri giornalisti. In Commissione Sanità, infatti, l'assessore regionale alla Sanità Bartolazzi (5Stelle) ha dichiarato che le carenze del sistema sanitario pubblico sono invenzioni giornalistiche. Nonostante i livelli essenziali di assist...

L'osservatorio di Guerrini: Lo specchio della politica sarda
Cagliari. Lo specchio della politica sarda. Lo troviamo stamani sulle liste pubblicate dai giornali sardi dei candidati consiglieri per le elezioni provinciali del 29 settembre. Ci trovate di tutto, come avevo preannunciato qualche giorno fa. Dai condannati in primo grado, agli esponenti dell'ex Circo Magico del quinquennio letale sardista-salvinia...

L'osservatorio di Guerrini: Maria Grazia Altana
Maria Grazia. Maria Grazia Altana. Una delle mie tante amiche di Bonaria, il quartiere cagliaritano in cui, con serenità, affronto gli ultimi sentieri della mia esistenza. Maria Grazia da poche ore non è più. Con mio profondo dolore. Ci siamo conosciuti per via dei nostri quattro zampe, molto diversi tra loro. Fritz, il mio possente ultimo pastor...