Roma ha incoronato Antonino Meschino, 24 anni, non vedente, di Formia. È lui il vincitore della 13ª edizione del Premio Lucio Dalla con il brano “A occhi chiusi, a cuore aperto”. Un successo netto: giuria e artisti finalisti hanno espresso un parere unanime.
La Classica 3 Giorni si è chiusa con la finalissima al Teatro Tv di Gold Tv, dopo le prove e le semifinali ospitate al Villaggio Internazionale di Castel Fusano. Sul palco si sono alternati trenta artisti da tutta Italia, in una sfida che ha mescolato cantautorato classico e sonorità più moderne.
Il podio parla giovane. Primo Meschino, secondo posto a Ludovica Satta, 16 anni, da Nuoro, con “La rosa dei venti”. Terzo gradino per Martina Icolaro, in arte Mrtina, di Carassai (AP), con “Temporale”.
Assegnati anche i premi speciali: Virginia Magliacano di Pontecagnano Faiano (SA) conquista il Premio della Critica con “Te va buono mo”. Sara Naldi, 18 anni, di Savigliano (CN), ottiene il Premio Cantautrice con “Aria”. Il duo NxS, gemelle De Luca da Vittorio Veneto, porta a casa il Premio delle Radio e TV con “Me la ballo così”.
Sul palco anche ospiti e volti noti delle passate edizioni: Luca Blindo, nuova promessa del cantautorato rock partenopeo, con due brani inediti; Sabrina Brodosi, vincitrice della 12ª edizione, premiata con una targa alla carriera; Dario Calderone, Premio della Critica 2024 con “Morirono una volta sola”, dedicato a Falcone e Borsellino; l’organettista sardo Luca Cocco e la cantautrice Marisa De Muro.
La giuria era guidata da Luca Maris, già direttore artistico del Premio nel 2021, insieme a Maria Elisa Barone (Radio Free Station di New York), Julia Maggio (organizzatrice di eventi), Homar Iafisco (scrittore), Marisa De Muro e Roberto Castellucci (giornalista musicale).
Non sono mancati riconoscimenti per gli altri finalisti: Marco Melella, Raffaele Polito, Claudio Cipresso, Andrea Pirro, Cioko, Eugenio Iandolo, Susy Torre, Max & Mary, Pier Luca Montessoro, Daniele Savelli, Angelo Rodà e Carlo Ferrini. Citati anche i non finalisti, tra cui Salvatore De Falco, Francesco Tartaglia, Joe D’Angelo, Sara Rigo e Jan De Clercq.
Il patron Maurizio Meli ha ringraziato i partner – Show Events, Treffpunkt Sprachen di Bonn, Diema Stampa, Radio Free Station, Vinilificio di Bologna, Studio Ramset e Radio Montestella – dando appuntamento a settembre 2026 per la 14ª edizione, sempre a Roma.
Tutti i video dell’edizione saranno pubblicati nei prossimi giorni sul canale YouTube ufficiale del Premio Lucio Dalla.