CER: a Sassari un laboratorio sulle strategie progettuali e gestionali per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Un’occasione concreta di formazione e confronto per amministratori pubblici, tecnici e operatori del settore energetico. Venerdì 11 luglio 2025, dalle ore 9 alle 13, presso la sede della Camera di Commercio di Sassari (via Roma 74), si terrà un laboratorio operativo dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con partecipazione gratuita previa iscrizione.

L’incontro rientra nel ciclo formativo promosso da Promo PA Fondazione, in collaborazione con la Camera di Commercio di Sassari, per offrire strumenti operativi, aggiornamenti normativi e competenze specialistiche a chi intende operare attivamente nel mondo delle CER. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti un supporto pratico, tecnico e giuridico per affrontare in modo efficace le sfide progettuali e gestionali legate alla costituzione e allo sviluppo delle comunità energetiche.

Il laboratorio si concentrerà sul tema: “Strategie di ottimizzazione progettuale e gestionale, elaborazione di statuti, regolamenti e convenzioni comunali”.

Il programma prevede un approccio articolato che include:

  • strategie di bilanciamento e informatizzazione delle CER;

  • simulazioni tecnico-economiche e analisi della ripartizione degli incentivi;

  • modelli di business avanzati e documentazione di riferimento;

  • aggiornamenti normativi e indicazioni pratiche per la richiesta degli incentivi presso il GSE.

Una particolare attenzione sarà riservata agli strumenti giuridico-amministrativi: statuti, regolamenti e convenzioni comunali, fondamentali per la governance efficace delle CER.

Il valore aggiunto del laboratorio sarà rappresentato dalla presentazione e discussione dei casi studio, selezionati tra quelli inviati dai partecipanti. Le proposte dovranno essere inoltrate almeno una settimana prima, per permettere un’adeguata valutazione. Saranno privilegiati i progetti esemplificativi, capaci di evidenziare sfide concrete e modelli replicabili.

I relatori:

  • Ing. Mauro Annunziato, consulente esperto in Smart Cities e CER, già Direttore della Divisione Smart Energy dell’ENEA.

  • Dott. Antonio Bertelli, esperto in contrattualistica pubblica.

L’iniziativa si propone di accompagnare concretamente lo sviluppo delle CER nel territorio, in un momento in cui il tema dell’energia condivisa e sostenibile assume un ruolo centrale nelle politiche europee e nazionali per la transizione ecologica.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...