L'osservatorio di Guerrini: Troppe ombre sulla politica sarda

Troppe ombre. Sulla politica sarda. Intanto, non si è ancora sciolto il nodo cruciale della ipotesi di decadenza della Governatrice. E si attende la sentenza del Tribunale. Che potrebbe tardare. Mentre nel Campo Largo, inutile nasconderlo, c'è chi spera nel ridimensionamento della Todde. Non certo nella decadenza. Perché il "tutti a casa" non piace a nessuno. La poltrona è una droga che colpisce a destra quanto a sinistra. Ma è evidente che in gioco ci sia la credibilità del potere. La Todde è come un'anatra zoppa (come direbbero gli americani). Comandini è prigioniero del doppio incarico: segretario PD e Presidente del Consiglio, aspettando comodamente che il Partito decida per lui anziché buttare giù una letterina di due righe di dimissioni. E poi il caso degli "affari di famiglia" lo ha fortemente indebolito. E poi c'è Roberto Deriu, il capogruppo. Quello che dal pulpito del Consiglio Regionale apostrofa il giornalista libero e non asservito al potere come "scribacchino in pensione". Nella consapevolezza che anche AssoStampa e Ordine dei Giornalisti gli assicurano impunità, poiché anch'essi parrocchiette di potere. E poi la sua incompatibilità nei confronti della Governatrice è quasi superiore a quella di Comandini. Il vertice sulla Sanità che doveva essere un primo tentativo di riavvicinamento Todde-Pd si è rivelato un fallimento. Nonostante qualche flebile espressione diplomatica della Governatrice. I problemi non sono solo politici. Sono anche, e soprattutto, di insofferenza personale. La Todde ha il "difetto" di rubare la scena. Imperdonabile nel teatrino della politica. Mario Guerrini.

Attualità

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...