L'osservatorio di Guerrini: Troppe ombre sulla politica sarda

Troppe ombre. Sulla politica sarda. Intanto, non si è ancora sciolto il nodo cruciale della ipotesi di decadenza della Governatrice. E si attende la sentenza del Tribunale. Che potrebbe tardare. Mentre nel Campo Largo, inutile nasconderlo, c'è chi spera nel ridimensionamento della Todde. Non certo nella decadenza. Perché il "tutti a casa" non piace a nessuno. La poltrona è una droga che colpisce a destra quanto a sinistra. Ma è evidente che in gioco ci sia la credibilità del potere. La Todde è come un'anatra zoppa (come direbbero gli americani). Comandini è prigioniero del doppio incarico: segretario PD e Presidente del Consiglio, aspettando comodamente che il Partito decida per lui anziché buttare giù una letterina di due righe di dimissioni. E poi il caso degli "affari di famiglia" lo ha fortemente indebolito. E poi c'è Roberto Deriu, il capogruppo. Quello che dal pulpito del Consiglio Regionale apostrofa il giornalista libero e non asservito al potere come "scribacchino in pensione". Nella consapevolezza che anche AssoStampa e Ordine dei Giornalisti gli assicurano impunità, poiché anch'essi parrocchiette di potere. E poi la sua incompatibilità nei confronti della Governatrice è quasi superiore a quella di Comandini. Il vertice sulla Sanità che doveva essere un primo tentativo di riavvicinamento Todde-Pd si è rivelato un fallimento. Nonostante qualche flebile espressione diplomatica della Governatrice. I problemi non sono solo politici. Sono anche, e soprattutto, di insofferenza personale. La Todde ha il "difetto" di rubare la scena. Imperdonabile nel teatrino della politica. Mario Guerrini.

Attualità

Campus Bio-Medico: autoprodotta da fonti alternative 57% energia usata
Dall'energia elettrica autoprodotta da fonti alternative ad una gestione 'green' dei rifiuti, con un team multidisciplinare dedicato alla transizione ecologica, fino ad azioni a forte impatto sociale rivolte al benessere dei professionisti e dei pazienti. È un approccio che intende "coniugare sostenibilità ambientale, responsabilità sociale, innova...

UNICEF Italia: l’infanzia sta affrontando un momento difficile
“Oggi in occasione del 51° anniversario di attività dell’UNICEF Italia, vorrei sottolineare il momento difficile che l’infanzia sta affrontando in tutto il mondo: dalle emergenze al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica – come in Medio Oriente, in Ucraina – a quelle più ‘silenziose’ ma non meno gravi – come in Sudan, Haiti, Yemen, Repubblic...

L’eterno ritorno della maturità
Ogni anno, puntuale come le rondini di primavera o le zanzare d’estate, torna lei: la maturità. L’eterno ritorno dell’uguale, direbbe Nietzsche, e avrebbe ragione. È un rituale collettivo che si ripete da generazioni, sempre uguale e sempre diverso, come il mare sotto un cielo che cambia. Stavolta tocca a 12.378 st...

Due milioni affondati a Quirra: il missile disperso e l’illusione del riarmo europeo
Al largo del Poligono di Quirra, in Sardegna, è andato disperso un missile Aster 30 da due milioni di euro, ancora carico. Non è un frammento, non è un residuo inoffensivo: è un ordigno intero, attivo, che giace in fondo al mare o vaga nei fondali, come se fosse un giocattolo dimenticato dopo una giornata di guerra simulata. E invece è l’ultima (ma...

20 Giugno sciopero generale dei trasporti
Il prossimo venerdì 20 giugno si preannuncia una giornata di forti disagi per chi viaggia in Italia, a causa dello sciopero generale nazionale che coinvolgerà numerosi settori, tra cui trasporti ferroviari, pubblici e soprattutto il comparto aereo. ITA Airways ha annunciato la cancellazione di 34 voli, con ripercussioni significative negli aeroport...