FdI Alghero: “Contro la droga serve una risposta civile, culturale e politica. Non possiamo abbassare la guardia”

All’indomani degli ultimi arresti legati al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti in città, il circolo cittadino di Fratelli d’Italia lancia un appello chiaro: Alghero non può permettersi l’indifferenza. Con una nota firmata dal coordinatore cittadino Pino Cardi, dal capogruppo consiliare Alessandro Cocco, dal vicecoordinatore Alessio Auriemma e dal coordinatore di Gioventù Nazionale Walter Noli, il partito invita istituzioni, famiglie e società civile a una reazione corale e strutturata contro il fenomeno della droga.

“Gli ultimi arresti legati al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti in città riportano sotto i riflettori una realtà che non può più essere ignorata: Alghero è chiamata a reagire con lucidità e determinazione, senza cedere all’assuefazione o all’indifferenza”, si legge nel comunicato.

“Non siamo davanti a una semplice emergenza di ordine pubblico,” afferma il coordinatore cittadino Pino Cardi, “ma a una frattura generazionale e sociale. Il fenomeno della droga non riguarda solo chi delinque, ma tocca famiglie, scuole, comunità intere. Se le istituzioni non riescono a offrire alternative, a costruire un contesto sano e protettivo, il terreno resta fertile per chi sfrutta le fragilità. Proteggere i giovani significa restituire loro strumenti, visione, speranza.”

Un richiamo, quello di Cardi, che trova immediato riscontro nel pensiero del vicecoordinatore cittadino Alessio Auriemma: “C’è una generazione che si sente sola, svuotata di senso, con pochi spazi dove essere ascoltata davvero. Quando mancano punti di riferimento, quando tutto sembra distante o indifferente, è facile che si faccia strada la dipendenza. Ma i giovani non hanno bisogno di sermoni: hanno bisogno di fiducia, di responsabilità e di presenza. Non sono vasi da riempire, sono fiaccole da accendere. E questo è un dovere prima di tutto politico, sociale e culturale. La comunità deve tornare a educare, a guidare, a esserci.”

A intervenire è anche il coordinatore cittadino di Gioventù Nazionale, Walter Noli, che sottolinea il rifiuto di ogni approccio banalizzante o permissivo: “Ciò che serve non sono né le prediche moralistiche né tantomeno il permissivismo di chi – con la complicità di una certa politica – vorrebbe far passare il messaggio che drogarsi è un passatempo come un altro. Al contrario, bisogna avere la capacità di ascoltare e capire questi ragazzi, cercando anche di trasmettere loro il desiderio di sognare e impegnarsi per costruire un futuro migliore, per sé e per gli altri: quello che, nel nostro piccolo, proviamo a fare con Gioventù Nazionale.”

Sul piano amministrativo, il gruppo consiliare rivendica il lavoro portato avanti in seno al Consiglio comunale. A ricordarlo è il capogruppo Alessandro Cocco: “FdI ha assunto un impegno preciso: riportare il tema della sicurezza al centro della discussione politica locale. In Consiglio comunale continuiamo a lavorare per rafforzare gli strumenti a disposizione del territorio, dal potenziamento della videosorveglianza al sostegno operativo alla polizia locale. Ma sappiamo bene che la sicurezza si costruisce prima di tutto nel tessuto sociale. Ed è lì che dobbiamo intervenire con determinazione.”

Fratelli d’Italia Alghero conclude la propria presa di posizione con un appello all’intera comunità: “Fratelli d’Italia Alghero si fa portavoce di un bisogno sempre più urgente: fare rete per combattere le solitudini, prevenire le dipendenze e offrire ai giovani un presente più forte e un futuro all’altezza dei loro sogni. Per questo non possiamo permetterci di abbassare la guardia. La sicurezza vera nasce da una comunità che si prende cura, ogni giorno.”

Politica

Alghero: i consiglieri chiedono maggiore condivisione sugli atti della Giunta
Una richiesta formale e politica arriva dai banchi del Consiglio comunale di Alghero: tutti i partiti in maggioranza firmatari anche il PD che inizialmente si era opposto, in un documento con oggetto chiaro – “Richiesta condivisione atti deliberativi della Giunta comunale” – sollecitano un cambio di passo nei rapp...

Autonomia e sovranità: riprendiamoci le chiavi di casa
Democrazia Sovrana Popolare Sardegna è lieta di annunciare un importante evento pubblico dal titolo "Autonomia e Sovranità: Riprendiamoci le Chiavi di Casa", che si terrà sabato 7 giugno alle ore 10.00 a Cagliari. Il dibattito avrà luogo presso il Centro Emiliani Padri Somaschi, in Via dei Somaschi 12, Elmas (Cagliari). L'incontro vedrà la pa...

Aldo Salaris (Riformatori Sardi): Passaggio dei beni demaniali alla Regione, norme di attuazione ferme da decenni. Una battaglia trasversale per i diritti dei sardi.
«Lo denunciamo tempo: lo Statuto speciale della Sardegna deve smettere di essere un documento formale e diventare finalmente uno strumento concreto di autonomia. È di questi giorni l’ennesimo paradosso. Mentre lo Stato, attraverso l’Agenzia del Demanio, avvia operazioni per valorizzare – in realtà privatizzare – pezzi importanti del patrimonio pubb...

Il Psd’Az rilancia da Nuoro la sua presenza identitaria
Il Partito Sardo d’Azione si presenta alle prossime elezioni comunali con un segno forte di coerenza e determinazione: la lista porta il proprio simbolo, autentico e riconoscibile, a differenza di tutte le altre forze in campo. Una scelta precisa, identitaria, che rimette al centro la storia e la missione del partito per rappresentare i sardi con v...