Difesa del Collegio Regionale di Garanzia Elettorale: Fercia scrive alla Corte d’Appello di Cagliari e solleva il caso

CAGLIARI – Si accende la tensione istituzionale intorno alla difesa del Collegio Regionale di Garanzia Elettorale della Sardegna, organo che opera in seno alla Corte d’Appello di Cagliari. L’avv. prof. Riccardo Fercia, che dallo scorso 4 aprile rappresenta il Collegio nei giudizi in corso davanti al Tribunale di Cagliari e alla Corte costituzionale, ha indirizzato una lettera aperta al presidente facente funzioni Massimo Costantino Poddighe, che assume i contorni di una presa di posizione pubblica e formale a tutela della propria attività e dell’autonomia dell’Autorità.

La missiva – trasmessa anche come comunicato stampa ufficiale – fa seguito ad alcune indiscrezioni pubblicate dalla stampa e prefigura scenari che, secondo l’avvocato, metterebbero a rischio la legittimità e l’efficacia della rappresentanza legale del Collegio.

Fercia ribadisce di essere stato nominato difensore del Collegio con delibera del 3 aprile e che la costituzione in giudizio è avvenuta il 4 aprile. “Il mandato mi è stato conferito il 4 aprile, e la mia costituzione in entrambi i processi è avvenuta in quella data”, puntualizza. L’intervento tecnico è avvenuto, afferma, in subentro alla difesa personale della parte, scelta inizialmente seguita ma poi superata con l’affidamento del mandato professionale.

“Ho assunto entrambi gli incarichi a titolo gratuito, con l’esclusione di qualsiasi rimborso spese, e nel rispetto del regolamento accademico dell’Università di Cagliari”, evidenzia, rimarcando il proprio status di professore ordinario a tempo pieno, con facoltà legale di rappresentanza in giudizio per enti pubblici e organismi di diritto pubblico.

Fercia denuncia inoltre la messa a disposizione di un verbale “paradossalmente autenticato”, relativo alla riunione del 3 aprile, ma da lui definito giuridicamente inesistente per l’assenza della sottoscrizione della Presidente emerita Gemma Cucca. Solo quest’ultima, secondo Fercia, sarebbe legittimata a firmare quel verbale, previa condivisione del testo.

Al centro della controversia vi è il parere vincolante dell’Avvocata Generale dello Stato, secondo cui il Collegio non sarebbe da ritenersi organo statale quando esercita funzioni relative alle elezioni regionali. Da qui l’esclusione della legittimazione dell’Avvocatura dello Stato a rappresentarlo nei procedimenti in corso.

“La difesa erariale non può per legge intervenire né alla Consulta, né in Tribunale”, scrive Fercia, che sottolinea come qualsiasi modifica della delibera del 3 aprile “pregiudicherebbe gravemente la posizione processuale del Collegio”.

Fercia si dice pronto a opporsi alla sostituzione dell’attuale difesa con un avvocato dell’Avvocatura Distrettuale o dell’ufficio legale della Regione, organi che ritiene in palese conflitto di interessi. Nella sua analisi, la Giunta regionale, avendo impugnato l’ordinanza del Collegio, non potrebbe legittimamente incidere sulle modalità difensive dello stesso.

Nel comunicato, Fercia solleva inoltre un interrogativo pubblico diretto alla presidente della Regione Alessandra Todde, chiedendo se sia vero che la stessa abbia nominato come suo difensore l’avvocato Guido Manca Bitti, marito dell’attuale Avvocata distrettuale dello Stato Lucia Salis.

“Se fosse confermato – scrive Fercia – saremmo di fronte a un conflitto d’interessi macroscopico” e invita tutti i consiglieri regionali, “di qualunque fede politica”, a interrogare formalmente la Giunta.

Fercia conclude confermando di non rinunciare al mandato e annunciando la sua partecipazione alla riunione del 2 maggio, nella quale il Collegio potrebbe decidere eventuali revoche. In tal caso, l’avvocato si dice pronto a costituirsi in giudizio a titolo personale, facendo valere l’articolo 86 del codice di procedura civile, che consente la difesa autonoma dei diritti personali. “Direi comunque nel mio interesse le stesse cose che direi come avvocato del Collegio.”

Un caso che, nel suo intreccio tra diritto costituzionale, legittimazione processuale e dinamiche istituzionali, promette di fare discutere ancora a lungo, in vista soprattutto della decisione sul ricorso sulla possibile decadenza Todde attesa per il 22 maggio.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...