I piatti “bagassa”: la biodegradabilità al sapore di insulto

Sì, cari lettori, pare che l’ecologia abbia preso una piega goliardica. Da qualche giorno, nei meandri selvaggi dei social sardi, impazza un video girato in un supermercato lombardo – o forse in qualche reame padano ancora convinto che la canna da zucchero cresca al Nord – che mostra, senza un briciolo di pietà lessicale, una pila di “Piatti 23 cm bagassa”.

Ora, in italiano “bagassa” è una cosa seria. È il sottoprodotto della raffinazione della canna da zucchero. Un rifiuto nobile, verrebbe da dire, che si trasforma in oggetti biodegradabili: piatti, posate, bicchieri. Tutto molto green, tutto molto woke. Ma, ahimè, in Sardegna “bagassa” non significa affatto un piatto che fa bene all’ambiente. Anzi, da noi, “bagassa” è la più colorita delle offese, il modo sbrigativo per dare della donna di facili costumi. Altro che compostaggio: qui si parla di reputazione.

Il popolo del web, sardo e fiero, non poteva che scatenarsi. Meme, commenti, risate amare come il mirto troppo secco. Alcuni propongono ironicamente l'acquisto in stock per le feste paesane (“Almeno se rompono, è pure giusto”), altri suggeriscono che finalmente anche la sostenibilità abbia trovato una sua identità isolana.

Verrebbe quasi da pensare che il marketing bio abbia bisogno urgente di un dizionario etnografico. Oppure, più semplicemente, di un viaggio in Sardegna, dove certe parole non si pronunciano neppure sotto tortura.

E allora, se proprio volete risparmiare il pianeta, cari produttori di stoviglie green, almeno risparmiateci l’imbarazzo di dover spiegare alla nonna che “bagassa” non è quello che pensa. Anche perché, da noi, “piatti bagassa” suona come una bestemmia detta tra i carciofi. E francamente, non è un bel modo di servire la cena.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...