L’Europa dei deboli: vi regaliamo la “borsa della resilienza”, così morite in silenzio

Mentre Mosca riallaccia i guanti da guerra e Pechino testa ogni settimana i nervi di Taiwan, Bruxelles cosa fa? Invita i cittadini europei a prepararsi un bel kit di sopravvivenza per resistere tre giorni senza Stato. Cibo, acqua, medicine. L’Unione Europea ci tratta come i pazienti terminali di un sistema in agonia: non può curarci, allora ci dà una copertina e ci augura buona fortuna.

Lo chiamano “borsa della resilienza”. Un nome elegante per una resa senza condizioni. Altro che Unione Europea della Difesa, altro che autonomia strategica. Qui si certifica la morte dello Stato come garante ultimo della sicurezza. In caso di guerra, attacco informatico, blackout, disastro naturale, il cittadino europeo dovrà arrangiarsi. Conserve e disinfettante, magari qualche batteria. E mentre la Cina immagazzina risorse e prepara l’invasione dell’elettronica globale, noi ci esercitiamo a sopravvivere come naufraghi nel nostro continente smilzo e imbelle.

Il problema non è la preparazione, sia chiaro. In un mondo serio, pianificare è giusto. Ma qui siamo alla caricatura. La Commissione propone la “giornata della preparazione”, come se bastasse un teatrino didattico per sostituire decenni di disarmo, smantellamento della protezione civile, tagli alla sanità e alla logistica. È come insegnare al popolo a spegnere incendi con un bicchiere d’acqua, dopo aver chiuso i vigili del fuoco.

Siamo davanti al trionfo della burocrazia che abdica alla politica. Si prepara il cittadino all’inevitabile perché non si ha il coraggio di affrontare le cause. L’Europa si è illusa che la pace fosse eterna e gratuita, ha scommesso sulla globalizzazione, ha venduto le infrastrutture critiche ai capitali stranieri, ha tagliato le spese militari e ora si accorge, con trent’anni di ritardo, che il mondo è un posto brutto.

La guerra non è più un'ipotesi. È un fatto. C'è in Ucraina, c'è in Medio Oriente, ci sarà altrove. E se non si investe in difesa, in energia autonoma, in produzione interna, allora sì: la borsa della resilienza sarà tutto ciò che avremo.

Siamo sinceri: se oggi dovesse accadere un evento catastrofico, metà delle nostre capitali si paralizzerebbero nel caos. Pensate alle grandi città senza luce, senza comunicazioni, senza benzina. Pensate alle autostrade, ai supermercati, ai pronto soccorso. Pensate al panico. Ma Bruxelles non ci dà né difese né un piano energetico. Ci dà lo zainetto. Una presa in giro.

Una classe dirigente seria – ma in Europa non se ne vedono – avrebbe costruito una rete di infrastrutture strategiche, avrebbe difeso la sovranità alimentare, avrebbe investito nella difesa collettiva, invece di inseguire la follia green a ogni costo. E invece ci preparano all’emergenza permanente, al cittadino solitario, atomizzato, lasciato a sé stesso con la sua scorta d’acqua minerale.

L’Europa, un tempo culla della civiltà, oggi è diventata il rifugio dei pavidi. Mentre il mondo si arma, noi ci mettiamo l’elmetto di cartone. Vittime designate, con la borraccia al collo.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I guasti della politica
Cagliari. I guasti della politica. Si scontano nel tempo. Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine. Della magistratura e della disorganizzazione nei servizi. Lo sfascio della Sanità sarda mostra i danni per l'uso cannibalistico che leader politici hanno fatto del sistema sanitario regionale. Nelle corsie ospedaliere la filosofia del carrierism...

L'osservatorio di Guerrini: La forza espressiva dei numeri
Cagliari. La forza espressiva dei numeri. Per spiegare lo scandalo dello stato comatoso della Sanità sarda. Dove mancano i medici. Sapete qual'è la retribuzione annuale di un medico nella Provincia Autonoma di Bolzano? 155 mila euro. Nella provincia di Trento si scende a 113 mila. Sono i valori massimi in Italia. In Basilicata un camice bianco pren...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...