L’Europa dei deboli: vi regaliamo la “borsa della resilienza”, così morite in silenzio

Mentre Mosca riallaccia i guanti da guerra e Pechino testa ogni settimana i nervi di Taiwan, Bruxelles cosa fa? Invita i cittadini europei a prepararsi un bel kit di sopravvivenza per resistere tre giorni senza Stato. Cibo, acqua, medicine. L’Unione Europea ci tratta come i pazienti terminali di un sistema in agonia: non può curarci, allora ci dà una copertina e ci augura buona fortuna.

Lo chiamano “borsa della resilienza”. Un nome elegante per una resa senza condizioni. Altro che Unione Europea della Difesa, altro che autonomia strategica. Qui si certifica la morte dello Stato come garante ultimo della sicurezza. In caso di guerra, attacco informatico, blackout, disastro naturale, il cittadino europeo dovrà arrangiarsi. Conserve e disinfettante, magari qualche batteria. E mentre la Cina immagazzina risorse e prepara l’invasione dell’elettronica globale, noi ci esercitiamo a sopravvivere come naufraghi nel nostro continente smilzo e imbelle.

Il problema non è la preparazione, sia chiaro. In un mondo serio, pianificare è giusto. Ma qui siamo alla caricatura. La Commissione propone la “giornata della preparazione”, come se bastasse un teatrino didattico per sostituire decenni di disarmo, smantellamento della protezione civile, tagli alla sanità e alla logistica. È come insegnare al popolo a spegnere incendi con un bicchiere d’acqua, dopo aver chiuso i vigili del fuoco.

Siamo davanti al trionfo della burocrazia che abdica alla politica. Si prepara il cittadino all’inevitabile perché non si ha il coraggio di affrontare le cause. L’Europa si è illusa che la pace fosse eterna e gratuita, ha scommesso sulla globalizzazione, ha venduto le infrastrutture critiche ai capitali stranieri, ha tagliato le spese militari e ora si accorge, con trent’anni di ritardo, che il mondo è un posto brutto.

La guerra non è più un'ipotesi. È un fatto. C'è in Ucraina, c'è in Medio Oriente, ci sarà altrove. E se non si investe in difesa, in energia autonoma, in produzione interna, allora sì: la borsa della resilienza sarà tutto ciò che avremo.

Siamo sinceri: se oggi dovesse accadere un evento catastrofico, metà delle nostre capitali si paralizzerebbero nel caos. Pensate alle grandi città senza luce, senza comunicazioni, senza benzina. Pensate alle autostrade, ai supermercati, ai pronto soccorso. Pensate al panico. Ma Bruxelles non ci dà né difese né un piano energetico. Ci dà lo zainetto. Una presa in giro.

Una classe dirigente seria – ma in Europa non se ne vedono – avrebbe costruito una rete di infrastrutture strategiche, avrebbe difeso la sovranità alimentare, avrebbe investito nella difesa collettiva, invece di inseguire la follia green a ogni costo. E invece ci preparano all’emergenza permanente, al cittadino solitario, atomizzato, lasciato a sé stesso con la sua scorta d’acqua minerale.

L’Europa, un tempo culla della civiltà, oggi è diventata il rifugio dei pavidi. Mentre il mondo si arma, noi ci mettiamo l’elmetto di cartone. Vittime designate, con la borraccia al collo.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...