Ramon fa infuriare Lo Re

Italo si aggrappa alle boe

Francis l'aggiustatutto prende tempo: "ves a poc"

Che due boe. Tutti all'Alguer parlano di boe. Le stanno già piazzando. Italo era lì tipo condor. Ramon dice che è tutta colpa della banda di Mario Knowi. Il progetto va rimodulato. Ma quando c’era il Cunctator, lui dov’era?

Anche Palmirisi ha sentenziato: "Adesso sa d’aspeltan". Sembra che tutti parlino di cose di cui son venuti a conoscenza oggi.

Gavitelliani era esasperato venerdì: "Ancora a rompere? Già Orsù mi ha dimezzato le boe, perdiamo la munera". Il grande dei piccoli balilla si è subito allarmato: "Oh balla, non tornano i conti. Se mi dimezzi le boe, il resto della grana dove va?" Sempre a mettere le mani nel sacco. Da fratelli coltelli a fratelli contabili. Conti per contare.

Basta che si muovano, che Italo ha già assoldato uno stormo di gabbiani che, al suo segnale, scateneranno l’inferno. Ha preparato un flash mob.

Francis l’aggiustatutto ha detto: "Ves a poc che già sa sistemeggia". Eja, damà.

Ramon si difende dalle accuse: "Non sono stato io a dire quelle cose contro la mia vecchia opposizione, oggi in maggioranza. Io ho solo detto che non ho fatto un PIC prima e non farò un PIC adesso. Ho già fatto dimezzare le boe. Il mio lavoro è finito. Ora arrangiatevi".

Lo Re era furente. Per la rabbia ha anche pensato di passare all’opposizione. Ah no, aspetta, è già all’opposizione. Solo che non l’ha detto pubblicamente. Lui è sempre all’opposizione. Anche in maggioranza. Capitano coraggioso.

Le cose si fanno un sacco serie all’Alguer. Tutti sotto shock, mentre Italo è pronto a dare il segnale: “A BABBO MORTO”

Attualità

Il peso dell’età sul voto: l’Italia che non vota perché non può
Per decenni l’Italia è stata un Paese dove si votava quasi per dovere biologico. Dal 1948 al 1976 le urne registravano affluenze da repubblica modello: tra il 92 e il 94 per cento dei cittadini. Un plebiscito stabile, continuo, quasi naturale. Poi qualcosa si è incrinato. Prima lentamente, fino al 2008, quando si ...

La Barbagia si ribella: “Non descrivete il problema, risolvetelo”
In Barbagia la protesta non si è spenta. Semmai si è irrigidita, come il gelo che in questi giorni imbianca le strade tra Aritzo e Gadoni. Il gruppo civico Allerta in Barbagia, guidato da Pina Cui, ha ricevuto le risposte del Ministero della Salute, della Regione Sardegna e...

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...