82 anni dal discorso di Goebbels: la guerra totale non finisce mai

L’eco di un microfono, la folla in delirio, la retorica infuocata di un uomo che incarna il potere della parola come strumento di dominio. 18 febbraio 1943, Berlino, Palazzo dello Sport. Joseph Goebbels pronuncia il suo discorso sulla guerra totale. La Germania è già condannata, anche se nessuno in quella sala lo sa. L’illusione del Reich millenario si sgretola sotto i colpi dell’Armata Rossa e delle bombe alleate. Ma il regime non può ammetterlo. Non è il momento della verità, ma della propaganda.

Goebbels è stato il maestro della propaganda moderna, un uomo capace di trasformare la disperazione in consenso. Ma se la propaganda nazista era martellante, ossessiva, un colpo di tamburo che risuonava ovunque, oggi è molto più sottile, insinuante, liquida.

Non abbiamo più megafoni urlanti, ma algoritmi che selezionano le nostre emozioni, che ci mostrano ciò che vogliamo vedere e ci fanno credere che sia la verità. Non abbiamo più manifesti di guerra nelle strade, ma feed personalizzati che ci suggeriscono cosa pensare, cosa temere e chi odiare.

Nel 1943 il nemico era fisico, concreto: la guerra era combattuta con armi, carri armati, sangue. Oggi il conflitto è diverso: è un’infowar, una guerra di narrazioni. La propaganda non ha più bisogno di un palco e di un’oratoria incendiaria. Si è frantumata in mille schermi, in titoli sensazionalistici, in post virali.

Se Goebbels avesse avuto accesso agli strumenti di oggi, avrebbe probabilmente sostituito il suo famoso discorso con una campagna di social media perfettamente calibrata. Avrebbe usato i bot per diffondere fake news, i data scientist per profilare gli elettori, le intelligenze artificiali per creare video deepfake capaci di riscrivere la realtà. La manipolazione non urla più in una sala gremita: sussurra nei nostri smartphone, ci avvolge come un’ombra, ci sembra naturale.

Il vero rischio non è la propaganda in sé, ma il fatto che non la riconosciamo più. Goebbels, con tutto il suo arsenale retorico, dipendeva ancora da una folla che applaudiva. Oggi la propaganda non ha più bisogno di consenso attivo: basta il nostro scroll passivo su uno schermo.

A 82 anni di distanza, non dobbiamo solo ricordare il discorso del 18 febbraio 1943, ma comprendere che la guerra totale della propaganda non è mai finita. Ha solo cambiato forma.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...