We Are Machinez: la band rap-metal creata dall’IA che interroga il futuro dell’arte

  Si chiamano We Are Machinez, hanno pubblicato il loro primo EP, The Age of Machinez, e arrivano da Alghero. Ma non sono un gruppo in carne e ossa. Si tratta di un progetto interamente digitale, concepito da Sigla, pseudonimo di Claudio Simbula, giornalista, autore e creativo. La band non suona, non prova, non esiste nel senso tradizionale del termine, ma crea e pubblica musica. Un esperimento che si muove tra crossover e rap-metal, una "provocazione artistica" per riflettere sull’impatto delle nuove tecnologie nella produzione creativa e sulla metamorfosi della musica nell’era delle intelligenze artificiali generative. "I Machinez sono una band che produce musica di genere rap-metal; il primo EP, di quattro pezzi rapidi e diretti, si può ascoltare su Spotify, iTunes e Youtube. Le foto della band si possono vedere sui social. C'è solo una particolarità: la band non esiste", racconta l'autore. 

  "L'EP contiene quattro brevi brani, potenti e taglienti, con testi che parlano di temi come l'avanzata dell'IA, il rapporto tra uomo e macchina e la brutalità della società nell'era tecnologica. Ma anche i testi sono stati prodotti con l'IA, come le immagini della band e, ovviamente, la musica", spiega Simbula. "Un esercizio di stile, un esempio di come oggi si possano produrre musica, testi e immagini partendo da software accessibili online e questo contenuto possa sbarcare rapidamente su piattaforme come Spotify e iTunes, senza nessun blocco d'accesso. Subito dopo aver pubblicato l'EP su Spotify - dice Simbula - l'ho fatto ascoltare ad amici e conoscenti, musicisti e appassionati, senza svelare la natura del progetto: in tanti sono rimasti impressionati e mi hanno chiesto più info sulla band, commentando positivamente il loro sound. Altri, invece, hanno intuito ci fosse qualcosa di particolare. E siamo appena all'inizio: immaginate cosa accadrà già nel corso di questo anno, le nostre nuove band e artisti preferiti potrebbero essere completamente generati da software d'IA, dalla musica ai testi. Il tuo prossimo artista preferito potrebbe non esistere davvero, o almeno nell'accezione classica della definizione". 

  Un esperimento che interroga le fondamenta dell’arte: cosa significa oggi creare? Quale ruolo avrà l’uomo in un contesto in cui anche la tecnologia diventa generatrice, autrice, artista? "Certo, dietro questo lavoro c'è sempre la mano umana, mi sono impegnato - conclude Simbula - ma la figura dell'artista umano sarà sempre necessaria? Nel prossimo futuro, sarà davvero così essenziale? Queste sono alcune delle domande che vorrei che iniziassimo a porci, in maniera più frequente".

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...