We Are Machinez: la band rap-metal creata dall’IA che interroga il futuro dell’arte

  Si chiamano We Are Machinez, hanno pubblicato il loro primo EP, The Age of Machinez, e arrivano da Alghero. Ma non sono un gruppo in carne e ossa. Si tratta di un progetto interamente digitale, concepito da Sigla, pseudonimo di Claudio Simbula, giornalista, autore e creativo. La band non suona, non prova, non esiste nel senso tradizionale del termine, ma crea e pubblica musica. Un esperimento che si muove tra crossover e rap-metal, una "provocazione artistica" per riflettere sull’impatto delle nuove tecnologie nella produzione creativa e sulla metamorfosi della musica nell’era delle intelligenze artificiali generative. "I Machinez sono una band che produce musica di genere rap-metal; il primo EP, di quattro pezzi rapidi e diretti, si può ascoltare su Spotify, iTunes e Youtube. Le foto della band si possono vedere sui social. C'è solo una particolarità: la band non esiste", racconta l'autore. 

  "L'EP contiene quattro brevi brani, potenti e taglienti, con testi che parlano di temi come l'avanzata dell'IA, il rapporto tra uomo e macchina e la brutalità della società nell'era tecnologica. Ma anche i testi sono stati prodotti con l'IA, come le immagini della band e, ovviamente, la musica", spiega Simbula. "Un esercizio di stile, un esempio di come oggi si possano produrre musica, testi e immagini partendo da software accessibili online e questo contenuto possa sbarcare rapidamente su piattaforme come Spotify e iTunes, senza nessun blocco d'accesso. Subito dopo aver pubblicato l'EP su Spotify - dice Simbula - l'ho fatto ascoltare ad amici e conoscenti, musicisti e appassionati, senza svelare la natura del progetto: in tanti sono rimasti impressionati e mi hanno chiesto più info sulla band, commentando positivamente il loro sound. Altri, invece, hanno intuito ci fosse qualcosa di particolare. E siamo appena all'inizio: immaginate cosa accadrà già nel corso di questo anno, le nostre nuove band e artisti preferiti potrebbero essere completamente generati da software d'IA, dalla musica ai testi. Il tuo prossimo artista preferito potrebbe non esistere davvero, o almeno nell'accezione classica della definizione". 

  Un esperimento che interroga le fondamenta dell’arte: cosa significa oggi creare? Quale ruolo avrà l’uomo in un contesto in cui anche la tecnologia diventa generatrice, autrice, artista? "Certo, dietro questo lavoro c'è sempre la mano umana, mi sono impegnato - conclude Simbula - ma la figura dell'artista umano sarà sempre necessaria? Nel prossimo futuro, sarà davvero così essenziale? Queste sono alcune delle domande che vorrei che iniziassimo a porci, in maniera più frequente".

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è lontana dal popolo
Cagliari. Se la politica è lontana dal popolo. Se i giochi di potere sovrastano gli interessi della collettività. Se i servizi essenziali non decollano. Se il diritto alla salute per larghe fasce di cittadini è un utopia per l'inefficienza del sistema. Potrei continuare all'infinito con le considerazioni legate ai se. La realtà è che i giochi di po...

L'osservatorio di Guerrini: Dentro Agus, fuori Satta
Politica Sardegna. Dentro Agus, fuori Satta. I Progressisti, dopo le spallate di ieri dell'Osservatorio, hanno accantonato l'ipotesi dirompente di Uras in Giunta regionale. Ma la soluzione non è semplice, perché Agus appare tutt'altro che entusiasta di guidare l'Agricoltura, comparto non congeniale alle sue esperienze. La via d'uscita sarebbe la su...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale è dedicato ai banditi sardi. Quelli della famigerata ondata dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Perché con loro ho avuto un rapporto molto particolare. Per via dei miei libri sul Banditismo che, anche se non celebrati dalla stampa di regime, hanno comunque un importante successo editoriale. Stamane su L'Unione Sar...

L'osservatorio di Guerrini: La storia di Lazzarino
La storia di Lazzarino. Lazzarino Pinna. Toccante vicenda di un ragazzo sardo inghiottito dall'oblio nella tragedia immane della seconda guerra mondiale. Lazzarino Pinna parti' per fare il suo dovere da Maracalagonis, comune agricolo a pochi km da Cagliari. Di lui si perse ogni traccia nel 1944, mentre era in Europa orientale. Uno dei tanti dispe...

L'Osservatorio di Guerrini: Le tensioni nella giunta regionale
Le tensioni. Nella Giunta Regionale della Sardegna. Ci sono. Come dimostra la reazione "vivace" dei Progressisti all'intervista rilasciata ieri dalla Presidente Alessandra Todde al Mio Osservatorio. Il nodo è l'assessore all'Agricoltura Gianfranco Satta. Indicato a suo tempo dai Progressisti, ma oggi totalmente incompatibile con le posizioni del pa...

L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas
Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una s...

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...