We Are Machinez: la band rap-metal creata dall’IA che interroga il futuro dell’arte

  Si chiamano We Are Machinez, hanno pubblicato il loro primo EP, The Age of Machinez, e arrivano da Alghero. Ma non sono un gruppo in carne e ossa. Si tratta di un progetto interamente digitale, concepito da Sigla, pseudonimo di Claudio Simbula, giornalista, autore e creativo. La band non suona, non prova, non esiste nel senso tradizionale del termine, ma crea e pubblica musica. Un esperimento che si muove tra crossover e rap-metal, una "provocazione artistica" per riflettere sull’impatto delle nuove tecnologie nella produzione creativa e sulla metamorfosi della musica nell’era delle intelligenze artificiali generative. "I Machinez sono una band che produce musica di genere rap-metal; il primo EP, di quattro pezzi rapidi e diretti, si può ascoltare su Spotify, iTunes e Youtube. Le foto della band si possono vedere sui social. C'è solo una particolarità: la band non esiste", racconta l'autore. 

  "L'EP contiene quattro brevi brani, potenti e taglienti, con testi che parlano di temi come l'avanzata dell'IA, il rapporto tra uomo e macchina e la brutalità della società nell'era tecnologica. Ma anche i testi sono stati prodotti con l'IA, come le immagini della band e, ovviamente, la musica", spiega Simbula. "Un esercizio di stile, un esempio di come oggi si possano produrre musica, testi e immagini partendo da software accessibili online e questo contenuto possa sbarcare rapidamente su piattaforme come Spotify e iTunes, senza nessun blocco d'accesso. Subito dopo aver pubblicato l'EP su Spotify - dice Simbula - l'ho fatto ascoltare ad amici e conoscenti, musicisti e appassionati, senza svelare la natura del progetto: in tanti sono rimasti impressionati e mi hanno chiesto più info sulla band, commentando positivamente il loro sound. Altri, invece, hanno intuito ci fosse qualcosa di particolare. E siamo appena all'inizio: immaginate cosa accadrà già nel corso di questo anno, le nostre nuove band e artisti preferiti potrebbero essere completamente generati da software d'IA, dalla musica ai testi. Il tuo prossimo artista preferito potrebbe non esistere davvero, o almeno nell'accezione classica della definizione". 

  Un esperimento che interroga le fondamenta dell’arte: cosa significa oggi creare? Quale ruolo avrà l’uomo in un contesto in cui anche la tecnologia diventa generatrice, autrice, artista? "Certo, dietro questo lavoro c'è sempre la mano umana, mi sono impegnato - conclude Simbula - ma la figura dell'artista umano sarà sempre necessaria? Nel prossimo futuro, sarà davvero così essenziale? Queste sono alcune delle domande che vorrei che iniziassimo a porci, in maniera più frequente".

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...