La Sardegna alla fame: Il 41% dei cittadini vive a rischio povertà

  In questa Sardegna, dove il sole bacia le spiagge e il turismo prospera, si nasconde una verità cruda e insopportabile: la povertà dilaga come una pestilenza, divorando le anime di oltre il 41% dei sardi. Mentre parliamo di barchini di immigrati e di altre vanità, il popolo sardo muore di fame, schiacciato dalla morsa dell'inflazione e dai prezzi che salgono come un'onda maligna. 

  Dal 2020 al 2023, le famiglie di quest'isola hanno visto i loro redditi erosi di duemila euro, un furto perpetrato dall'aumento dei costi dell'energia e del cibo. A fine 2023, con un totale di 1,5 milioni di abitanti, ben 439.000 persone, quasi una su tre, viveva in un limbo di precarietà economica. Questo è il verdetto delle Acli, basato sull'implacabile realtà dei dati Istat. 

  Il nostro popolo è alla mercé di una fragilità sociale che non conosce confini. Il 69,3% delle famiglie non può neanche sognare di risparmiare, mentre il 56,6% è incapace di affrontare spese impreviste. Per molti, arrivare a fine mese è diventato un calvario, con il 41,2% delle famiglie che naviga in acque di difficoltà o grande difficoltà economica, e solo un misero 7,5% che può dire di vivere con facilità o molta facilità. Questo quadro, non solo fragile ma tragico, rivela la verità: il rischio di povertà non è un'ombra, ma una realtà che colpisce come un pugno. 

  Il 35,7% delle famiglie giudica le proprie risorse come scarse o assolutamente insufficienti, un peggioramento che parla di un'agonia economica aggravata da un'inflazione che non conosce pietà e da costi energetici che sono diventati un'arma contro il popolo. Mauro Carta, presidente delle Acli della Sardegna, denuncia questa situazione con la veemenza di chi conosce il dolore della propria terra: "La povertà delle famiglie sarde continua ad essere costante, chiediamo che le forze politiche si interroghino sulle ragioni profonde di questa difficile situazione e agiscano al più presto".

  La Sardegna è in ginocchio, e mentre ci perdiamo in corbellerie, il popolo soffre. È tempo di agire, di combattere questa guerra contro la povertà con la stessa determinazione con cui affrontiamo ogni altra battaglia. La Sardegna deve risorgere, non possiamo più permettere che la fame e la disperazione siano il nostro destino.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...