La Sardegna alla fame: Il 41% dei cittadini vive a rischio povertà

  In questa Sardegna, dove il sole bacia le spiagge e il turismo prospera, si nasconde una verità cruda e insopportabile: la povertà dilaga come una pestilenza, divorando le anime di oltre il 41% dei sardi. Mentre parliamo di barchini di immigrati e di altre vanità, il popolo sardo muore di fame, schiacciato dalla morsa dell'inflazione e dai prezzi che salgono come un'onda maligna. 

  Dal 2020 al 2023, le famiglie di quest'isola hanno visto i loro redditi erosi di duemila euro, un furto perpetrato dall'aumento dei costi dell'energia e del cibo. A fine 2023, con un totale di 1,5 milioni di abitanti, ben 439.000 persone, quasi una su tre, viveva in un limbo di precarietà economica. Questo è il verdetto delle Acli, basato sull'implacabile realtà dei dati Istat. 

  Il nostro popolo è alla mercé di una fragilità sociale che non conosce confini. Il 69,3% delle famiglie non può neanche sognare di risparmiare, mentre il 56,6% è incapace di affrontare spese impreviste. Per molti, arrivare a fine mese è diventato un calvario, con il 41,2% delle famiglie che naviga in acque di difficoltà o grande difficoltà economica, e solo un misero 7,5% che può dire di vivere con facilità o molta facilità. Questo quadro, non solo fragile ma tragico, rivela la verità: il rischio di povertà non è un'ombra, ma una realtà che colpisce come un pugno. 

  Il 35,7% delle famiglie giudica le proprie risorse come scarse o assolutamente insufficienti, un peggioramento che parla di un'agonia economica aggravata da un'inflazione che non conosce pietà e da costi energetici che sono diventati un'arma contro il popolo. Mauro Carta, presidente delle Acli della Sardegna, denuncia questa situazione con la veemenza di chi conosce il dolore della propria terra: "La povertà delle famiglie sarde continua ad essere costante, chiediamo che le forze politiche si interroghino sulle ragioni profonde di questa difficile situazione e agiscano al più presto".

  La Sardegna è in ginocchio, e mentre ci perdiamo in corbellerie, il popolo soffre. È tempo di agire, di combattere questa guerra contro la povertà con la stessa determinazione con cui affrontiamo ogni altra battaglia. La Sardegna deve risorgere, non possiamo più permettere che la fame e la disperazione siano il nostro destino.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è lontana dal popolo
Cagliari. Se la politica è lontana dal popolo. Se i giochi di potere sovrastano gli interessi della collettività. Se i servizi essenziali non decollano. Se il diritto alla salute per larghe fasce di cittadini è un utopia per l'inefficienza del sistema. Potrei continuare all'infinito con le considerazioni legate ai se. La realtà è che i giochi di po...

L'osservatorio di Guerrini: Dentro Agus, fuori Satta
Politica Sardegna. Dentro Agus, fuori Satta. I Progressisti, dopo le spallate di ieri dell'Osservatorio, hanno accantonato l'ipotesi dirompente di Uras in Giunta regionale. Ma la soluzione non è semplice, perché Agus appare tutt'altro che entusiasta di guidare l'Agricoltura, comparto non congeniale alle sue esperienze. La via d'uscita sarebbe la su...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale è dedicato ai banditi sardi. Quelli della famigerata ondata dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Perché con loro ho avuto un rapporto molto particolare. Per via dei miei libri sul Banditismo che, anche se non celebrati dalla stampa di regime, hanno comunque un importante successo editoriale. Stamane su L'Unione Sar...

L'osservatorio di Guerrini: La storia di Lazzarino
La storia di Lazzarino. Lazzarino Pinna. Toccante vicenda di un ragazzo sardo inghiottito dall'oblio nella tragedia immane della seconda guerra mondiale. Lazzarino Pinna parti' per fare il suo dovere da Maracalagonis, comune agricolo a pochi km da Cagliari. Di lui si perse ogni traccia nel 1944, mentre era in Europa orientale. Uno dei tanti dispe...

L'Osservatorio di Guerrini: Le tensioni nella giunta regionale
Le tensioni. Nella Giunta Regionale della Sardegna. Ci sono. Come dimostra la reazione "vivace" dei Progressisti all'intervista rilasciata ieri dalla Presidente Alessandra Todde al Mio Osservatorio. Il nodo è l'assessore all'Agricoltura Gianfranco Satta. Indicato a suo tempo dai Progressisti, ma oggi totalmente incompatibile con le posizioni del pa...

L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas
Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una s...

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...