La Sardegna alla fame: Il 41% dei cittadini vive a rischio povertà

  In questa Sardegna, dove il sole bacia le spiagge e il turismo prospera, si nasconde una verità cruda e insopportabile: la povertà dilaga come una pestilenza, divorando le anime di oltre il 41% dei sardi. Mentre parliamo di barchini di immigrati e di altre vanità, il popolo sardo muore di fame, schiacciato dalla morsa dell'inflazione e dai prezzi che salgono come un'onda maligna. 

  Dal 2020 al 2023, le famiglie di quest'isola hanno visto i loro redditi erosi di duemila euro, un furto perpetrato dall'aumento dei costi dell'energia e del cibo. A fine 2023, con un totale di 1,5 milioni di abitanti, ben 439.000 persone, quasi una su tre, viveva in un limbo di precarietà economica. Questo è il verdetto delle Acli, basato sull'implacabile realtà dei dati Istat. 

  Il nostro popolo è alla mercé di una fragilità sociale che non conosce confini. Il 69,3% delle famiglie non può neanche sognare di risparmiare, mentre il 56,6% è incapace di affrontare spese impreviste. Per molti, arrivare a fine mese è diventato un calvario, con il 41,2% delle famiglie che naviga in acque di difficoltà o grande difficoltà economica, e solo un misero 7,5% che può dire di vivere con facilità o molta facilità. Questo quadro, non solo fragile ma tragico, rivela la verità: il rischio di povertà non è un'ombra, ma una realtà che colpisce come un pugno. 

  Il 35,7% delle famiglie giudica le proprie risorse come scarse o assolutamente insufficienti, un peggioramento che parla di un'agonia economica aggravata da un'inflazione che non conosce pietà e da costi energetici che sono diventati un'arma contro il popolo. Mauro Carta, presidente delle Acli della Sardegna, denuncia questa situazione con la veemenza di chi conosce il dolore della propria terra: "La povertà delle famiglie sarde continua ad essere costante, chiediamo che le forze politiche si interroghino sulle ragioni profonde di questa difficile situazione e agiscano al più presto".

  La Sardegna è in ginocchio, e mentre ci perdiamo in corbellerie, il popolo soffre. È tempo di agire, di combattere questa guerra contro la povertà con la stessa determinazione con cui affrontiamo ogni altra battaglia. La Sardegna deve risorgere, non possiamo più permettere che la fame e la disperazione siano il nostro destino.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...

L'osservatorio di Guerrini: Altra tegola corruzione sul cdx sardo?
Altra tegola corruzione sul cdx sardo? Pare proprio di sì. La lancia il Fatto Quotidiano. Sono gli sviluppi dell'inchiesta della Procura di Genova sui viaggi gratis sui traghetti Moby (ex Tirrenia). Nel mirino ci sono circa 34 mila biglietti gratis concessi dagli armatori Onorato ad una serie di Vip dai quali - secondo l'ipotesi dei Pm liguri - in ...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna degli aguzzini
Cagliari. La vergogna degli aguzzini. I banditi sequestratori che trovano megafono sui giornali dopo aver lasciato le carceri. Vengono intervistati come protagonisti eccellenti della cronaca, quando invece sono stati criminali senza umanità. Ne parlo perché ho appena letto una intervista di Alberto Pinna a Giuseppe Vinci, sul Corriere della Sera d...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, il mio caro, vecchio Caffè Torino
Cagliari. Il mio caro, vecchio Caffè Torino. Nella via Roma. Il centro pulsante della città. Generazioni di cagliaritani hanno conosciuto questo punto di ritrovo. Identitario. Oggi, purtroppo, ha chiuso i battenti. Era un pezzo di storia della città. Con infinita nostalgia gli dedico il mio racconto domenicale. Ha rappresentato una parte fondamenta...

L'osservatorio di Guerrini: La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde
Cagliari. La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde, Governatrice della Sardegna. La sentenza della Corte d'Appello arriverà il 27 febbraio. Nell'udienza di ieri un fatto importante: la Procura Generale si è espressa sulla linea dei giudici della Corte Costituzionale. Che hanno confermato che la ordinanza del Collegio di Garanzia elettorale era e...