Stacanovisti del nulla: il Consiglio Comunale di Alghero e il trionfo delle caramelle

  Il Consiglio Comunale di Alghero si è riunito. Non una, ma ben due sessioni. Mimmì ha fatto sapere che ci sono ancora circa 7.000 ordini del giorno da discutere. Il primo, in ordine di tempo, risale ai tempi del leggendario mandato di Culo Bianco. Come sempre, tutto con calma: siamo all'Alguer, mica a Stoccolma.

  Però stavolta hanno deciso di fare sul serio. Anziché i soliti 45 minuti per discussione, ne hanno concessi addirittura 90. Un primo tempo non bastava, serviva anche il secondo. Stacanovisti algheresi. Non pensavamo neanche fosse possibile.

  Poi, per rendere tutto ancora più interessante, hanno aperto le danze con le solite segnalazioni. Batman, il consigliere del popolo, Lo Re, in attesa del prossimo appellativo, ha fatto segnalazioni anche sul ping pong, perché non c’è argomento che gli sfugga. L'advucat, però, si è risentito: "Oh bello bè, se le fai tutte tu, io cosa son venuto a fare?" Giustamente. Una volta, da presidente, portava caramelle. Ora si limita a consumare quelle che porta Mimmì.

  L’infuttato Italo locale, invece, è una furia. Da quando il ministro dei treni gli ha tolto il potere, è pronto alle proteste eclatanti. Ha dichiarato che porterà panchine di cartone in viale della Resistenza per far aggregare gli anziani del CRA. Ramon I, con la sua solita flemma, gli ha risposto: "Oh, le panchine le mette l'Arst." E così continua il grande gioco dello scaricabarile. Intanto, Italo sembra determinato: se serve, resterà lì, anche in consiglio comunale, con la sua panchina anche cinque giorni a settimana. Ma il weekend no, che il gettone di presenza vale doppio. 

  Le pause sono state la vera colonna sonora della giornata. Tra una pausa della maggioranza e una dell’opposizione, è passata un’ora. Nel frattempo, la Caria di San Marco ha fatto sbadigliare tutti parlando di un ordine del giorno di ottobre, già scaduto, ma comunque da discutere. Lu sindic, con serafica ironia, le ha chiesto: "Guardi che le abbiamo risposto con una PEC. L’ha ricevuta?" Il consiglio, insomma, si affronta a colpi di Posta Elettronica Certificata. Basta sbagliare un indirizzo e se ne riparlerà fra tre mesi. 

  Poi, l’idomito Italo ha dichiarato che, se le segnalazioni non servono, non le farà più. Finalmente un po’ di pace. Sempre che il pifferaio latino non decida di partire con una delle sue filippiche trumpiane: discorsi brevi di 45 minuti.

  Nel frattempo, si è parlato ancora dei tavoli della Secal e dell'umanità riportata in quegli uffici. Tutto da ordini del giorno depositati mesi fa. A Natale, per dire, si discuteva di alberi per riparare dal sole. Insomma, tempi da lumaca. E così, tra pause, caramelle e parole inutili, si conclude l’ennesima riunione del Consiglio. Forse sarebbe meglio farli incontrare solo due volte al mese: meno gettoni, meno caramelle, e forse meno parole inutili. Ma all’Alguer, si sa, le cose vanno con calma.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...

L'osservatorio di Guerrini: Altra tegola corruzione sul cdx sardo?
Altra tegola corruzione sul cdx sardo? Pare proprio di sì. La lancia il Fatto Quotidiano. Sono gli sviluppi dell'inchiesta della Procura di Genova sui viaggi gratis sui traghetti Moby (ex Tirrenia). Nel mirino ci sono circa 34 mila biglietti gratis concessi dagli armatori Onorato ad una serie di Vip dai quali - secondo l'ipotesi dei Pm liguri - in ...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna degli aguzzini
Cagliari. La vergogna degli aguzzini. I banditi sequestratori che trovano megafono sui giornali dopo aver lasciato le carceri. Vengono intervistati come protagonisti eccellenti della cronaca, quando invece sono stati criminali senza umanità. Ne parlo perché ho appena letto una intervista di Alberto Pinna a Giuseppe Vinci, sul Corriere della Sera d...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, il mio caro, vecchio Caffè Torino
Cagliari. Il mio caro, vecchio Caffè Torino. Nella via Roma. Il centro pulsante della città. Generazioni di cagliaritani hanno conosciuto questo punto di ritrovo. Identitario. Oggi, purtroppo, ha chiuso i battenti. Era un pezzo di storia della città. Con infinita nostalgia gli dedico il mio racconto domenicale. Ha rappresentato una parte fondamenta...

L'osservatorio di Guerrini: La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde
Cagliari. La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde, Governatrice della Sardegna. La sentenza della Corte d'Appello arriverà il 27 febbraio. Nell'udienza di ieri un fatto importante: la Procura Generale si è espressa sulla linea dei giudici della Corte Costituzionale. Che hanno confermato che la ordinanza del Collegio di Garanzia elettorale era e...