Sanità in Sardegna: spese record, ma il sistema vacilla

  La Sardegna spende più della media nazionale per il personale sanitario, ma i problemi strutturali restano irrisolti. A evidenziarlo è la Fondazione Gimbe, che snocciola cifre eloquenti: nel 2023, la spesa pro-capite per il personale dipendente è stata di 833 euro, ben al di sopra della media italiana di 672 euro. In termini di personale, l’isola vanta 13,4 unità per 1.000 abitanti, nona in Italia, e 2,64 medici per 1.000 abitanti, contro una media nazionale di 2,11. Ma dietro questi numeri si nasconde una sanità che fatica a erogare servizi adeguati. 

  "La Sardegna è tra le regioni che spendono di più, ma la qualità dei servizi non riflette l’investimento," spiega il report. Nel 2022, il costo medio per unità di personale sanitario era di 60.123 euro, contro una media italiana di 57.140 euro. Eppure, nonostante l’impegno economico, i cittadini continuano a scontrarsi con liste d’attesa interminabili e carenze strutturali. Una fotografia impietosa che solleva più domande che risposte.

Attualità

Due milioni affondati a Quirra: il missile disperso e l’illusione del riarmo europeo
Al largo del Poligono di Quirra, in Sardegna, è andato disperso un missile Aster 30 da due milioni di euro, ancora carico. Non è un frammento, non è un residuo inoffensivo: è un ordigno intero, attivo, che giace in fondo al mare o vaga nei fondali, come se fosse un giocattolo dimenticato dopo una giornata di guerra simulata. E invece è l’ultima (ma...

20 Giugno sciopero generale dei trasporti
Il prossimo venerdì 20 giugno si preannuncia una giornata di forti disagi per chi viaggia in Italia, a causa dello sciopero generale nazionale che coinvolgerà numerosi settori, tra cui trasporti ferroviari, pubblici e soprattutto il comparto aereo. ITA Airways ha annunciato la cancellazione di 34 voli, con ripercussioni significative negli aeroport...

Benzina di nuovo su: ogni scusa è buona
Eccoci qua. Non è passato neanche troppo tempo da quando i prezzi degli idrocarburi avevano finalmente dato un minimo di tregua dopo i picchi d’inflazione del 2022-2023. Sembrava che il peggio fosse alle spalle, che i distributori avessero smesso di spennare gli automobilisti a ogni pieno. Ma bastano pochi missili...

La buona notizia: Tusker, un esempio di resilienza e amore incondizionato
Ci sono cani che insegnano molto più di quanto le parole possano esprimere. Tusker è uno di questi. Con i suoi 15 anni, sordo, cieco e sopravvissuto a due diagnosi di cancro terminale, continua ogni giorno a camminare e a vivere con la stessa determinazione di sempre.Julie Nashawaty, una pet sitter di Boston con dieci...

Ichnusa al centro dell’inchiesta di Report: il servizio che divide
Domenica 8 giugno, nel corso dell’ultima puntata della trasmissione televisiva Report, andata in onda su Rai 3, è stato trasmesso un servizio interamente dedicato al caso della birra Ichnusa. Un’inchiesta destinata a sollevare interrogativi e riflessioni, non solo per il ri...

Una buona notizia al giorno: il carburante della tua mente, secondo la scienza
  Immaginate di svegliarvi al mattino, accendere la radio o sfogliare un giornale, e trovare, tra le righe, una storia che vi scalda il cuore: un progresso scientifico, un gesto di solidarietà, una piccola vittoria dell’umanità. Che effetto avrebbe sul vostro umore, sulla vostra giornata? La risposta non è solo intuitiva, ma trova solide basi ...

È morto l'imitatore Gianfranco Butinar per un malore improvviso. Aveva 51 anni
Addio a Gianfranco Butinar, attore, comico e imitatore romano tra i più versatili e amati degli ultimi decenni. Nato nella capitale il 13 novembre 1973, Butinar è scomparso all’improvviso nella giornata del 6 giugno, stroncato da un malore mentre si trovava sul divano di casa accanto alla moglie. Aveva soltanto 51 ...