Malattie sessualmente trasmesse in aumento: Sardegna, un’isola sotto assedio

  Un bollettino che lascia poco spazio all’immaginazione e molto alla preoccupazione: 48 nuovi casi di HIV rilevati in Sardegna nel 2023. E non si tratta di un numero isolato, ma di un segnale di una realtà più vasta e inquietante, che vede la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili crescere senza sosta. Giovani e over 50 sono le categorie più esposte, un dato che, in tempi di modernità, dovrebbe essere inconcepibile. Eppure, in questo quadro allarmante, la politica regionale sembra sorda. L’associazione Lila (Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids) ha inviato una lettera ai capigruppo del Consiglio regionale e ai principali esponenti politici sardi, chiedendo un intervento concreto per facilitare l’accesso ai test di screening in maniera gratuita, anonima e senza prescrizione medica. La risposta? Il silenzio assoluto, persino da parte di quei politici che durante le campagne elettorali si erano proclamati paladini della prevenzione e dei diritti sanitari. 

  La PrEP (Profilassi pre Esposizione), una terapia preventiva contro l’HIV disponibile gratuitamente attraverso il Servizio Sanitario Nazionale, è di fatto accessibile solo a chi può permettersi i costi dei test di screening necessari. Una contraddizione che trasforma il diritto alla salute in un privilegio per chi ha risorse economiche, lasciando gli altri a navigare nell’incertezza. In occasione del World Aids Day, il primo dicembre, Lila organizzerà a Cagliari la sua tradizionale marcia silenziosa, la “Lila Walking”, con il grande nastro rosso che attraverserà il centro cittadino fino al Bastione. 

  Ma la domanda resta: quante marce serviranno ancora prima che qualcosa cambi? Perché il vero dramma non sta solo nei numeri – pur drammatici – ma nel contesto sociale che li alimenta. La mancanza di educazione sessuale, il tabù attorno al sesso sicuro, e soprattutto l’incapacità delle istituzioni di agire in modo efficace stanno creando un mix esplosivo che mette a rischio l’intera comunità. Questa non è solo una questione sanitaria, ma un indicatore di come la Sardegna, pur splendida nei suoi paesaggi, resti prigioniera di un’arretratezza culturale che la politica non sembra voler affrontare. E intanto, mentre i giovani giocano con la loro salute e gli over 50 sottovalutano il rischio, l’isola assiste impotente a una crisi che si sarebbe potuta prevenire con poco: informazione, accesso gratuito ai test, e una vera presa di coscienza. Ma forse chiediamo troppo.

Attualità

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...