Populismi, il grido del nostro tempo - Le periferie dimenticate e la nuova geografia del potere

  La mappa del consenso politico globale è cambiata. Dove una volta i partiti di sinistra trovavano roccaforti solide – nelle periferie urbane, nelle zone rurali, tra operai e lavoratori precari – oggi emergono nuovi protagonisti: i movimenti populisti, soprattutto di destra. Questo mutamento non è frutto del caso, ma la conseguenza di decenni di abbandono politico, economico e sociale. La nuova geografia del potere vede le città sempre più scollegate dalle periferie e dalle aree interne, non solo fisicamente, ma culturalmente e politicamente. Il populismo ha capito questa frattura e ne ha fatto il proprio terreno di conquista, lasciando la sinistra impreparata e incapace di riconquistare le sue basi tradizionali. Il modello economico globale ha concentrato ricchezza e opportunità nelle grandi città, che sono diventate centri pulsanti di innovazione e progresso. 

  Qui si trovano le università, le multinazionali, le start-up, le infrastrutture avanzate. Ma questo dinamismo urbano ha un prezzo: ha lasciato indietro tutto ciò che si trova al di fuori delle metropoli. Le periferie, sia quelle urbane che quelle geografiche, non sono state solo escluse dai benefici della globalizzazione, ma hanno subito le sue conseguenze peggiori: disoccupazione, impoverimento, spopolamento. In Italia, le aree interne del Mezzogiorno, le valli alpine e le zone industriali in declino del Nord sono esempi lampanti di questa dinamica. Luoghi un tempo vitali, oggi ridotti a simboli del fallimento del sistema. Il populismo ha capito una verità fondamentale: mentre i partiti tradizionali inseguivano il consenso delle élite urbane, nelle periferie si creava un vuoto politico enorme. La retorica del “noi contro loro” si adatta perfettamente a questa frattura. Le città diventano il simbolo di un potere distante e indifferente, mentre le periferie si uniscono in una comunità ideale che rivendica dignità e riconoscimento. Per chi vive nelle periferie, il populismo offre due cose fondamentali: protezione e identità.

  La protezione è economica, culturale e sociale. I leader populisti promettono di difendere i lavoratori locali dall’immigrazione, di proteggere le piccole imprese dalla concorrenza globale, di garantire sicurezza contro il crimine. È una retorica che non si basa solo su promesse, ma che spesso utilizza un linguaggio viscerale, che tocca paure e sentimenti profondi. L’identità, invece, è una risposta al senso di esclusione. Mentre la globalizzazione promuove una cultura cosmopolita e senza confini, il populismo celebra le radici locali, le tradizioni, il senso di appartenenza. Questo messaggio risuona particolarmente forte nelle periferie, dove il legame con il territorio è ancora vitale. In Italia, la Lega ha capitalizzato su questi temi, trasformandosi da partito autonomista del Nord a movimento nazionale. Il successo della Lega nelle regioni del Sud, un tempo feudo della sinistra, dimostra quanto il populismo sia efficace nel parlare a chi si sente escluso dalla modernità. La sinistra, nel frattempo, ha commesso un errore storico: ha abbandonato le periferie. Concentrandosi sulle città e sui temi progressisti – diritti civili, ambiente, parità di genere – ha perso di vista i problemi economici e sociali che affliggono le aree più marginalizzate. Non è un caso che nelle periferie urbane, un tempo roccaforti della sinistra, oggi crescano partiti di destra populista. A Tor Bella Monaca, a Milano Rogoredo, nelle zone industriali del Bresciano, il voto operaio si è spostato a destra.

  Questo spostamento non è solo il frutto di una retorica efficace, ma della percezione che la sinistra non sia più interessata a rappresentare i lavoratori. Questa dinamica non riguarda solo l’Italia. Negli Stati Uniti, Donald Trump ha vinto grazie al supporto delle aree rurali e delle piccole città del Midwest, dove la deindustrializzazione ha creato una crisi sociale devastante. In Francia, Marine Le Pen è il punto di riferimento per le periferie dimenticate dalle politiche centralizzate di Parigi. Anche in Germania, l’AfD (Alternative für Deutschland) ha conquistato consenso nelle regioni della ex Germania Est, rimaste indietro rispetto al resto del paese. Il populismo, quindi, è un fenomeno globale che si nutre delle stesse dinamiche: centralizzazione della ricchezza, esclusione delle periferie, disuguaglianza crescente. La nuova geografia del consenso politico mostra che le periferie saranno il campo di battaglia decisivo per il futuro delle democrazie. 

  Se i partiti tradizionali vogliono contrastare il populismo, dovranno ritrovare un legame con questi territori. Non basteranno più slogan o programmi astratti: servirà una presenza fisica, concreta, che dimostri attenzione e rispetto per chi vive al di fuori delle città. Ma il populismo, con la sua capacità di intercettare emozioni e bisogni reali, non è disposto a cedere questo terreno. E fino a quando i partiti tradizionali continueranno a ignorare le periferie, queste resteranno il cuore pulsante del cambiamento politico globale. Nel prossimo articolo, analizzeremo come il populismo sia riuscito a trasformare il rancore in una forza politica, esplorando le sue strategie per mobilitare il malcontento sociale e trasformarlo in consenso elettorale.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...