Populismi, il grido del nostro tempo - Le periferie dimenticate e la nuova geografia del potere

  La mappa del consenso politico globale è cambiata. Dove una volta i partiti di sinistra trovavano roccaforti solide – nelle periferie urbane, nelle zone rurali, tra operai e lavoratori precari – oggi emergono nuovi protagonisti: i movimenti populisti, soprattutto di destra. Questo mutamento non è frutto del caso, ma la conseguenza di decenni di abbandono politico, economico e sociale. La nuova geografia del potere vede le città sempre più scollegate dalle periferie e dalle aree interne, non solo fisicamente, ma culturalmente e politicamente. Il populismo ha capito questa frattura e ne ha fatto il proprio terreno di conquista, lasciando la sinistra impreparata e incapace di riconquistare le sue basi tradizionali. Il modello economico globale ha concentrato ricchezza e opportunità nelle grandi città, che sono diventate centri pulsanti di innovazione e progresso. 

  Qui si trovano le università, le multinazionali, le start-up, le infrastrutture avanzate. Ma questo dinamismo urbano ha un prezzo: ha lasciato indietro tutto ciò che si trova al di fuori delle metropoli. Le periferie, sia quelle urbane che quelle geografiche, non sono state solo escluse dai benefici della globalizzazione, ma hanno subito le sue conseguenze peggiori: disoccupazione, impoverimento, spopolamento. In Italia, le aree interne del Mezzogiorno, le valli alpine e le zone industriali in declino del Nord sono esempi lampanti di questa dinamica. Luoghi un tempo vitali, oggi ridotti a simboli del fallimento del sistema. Il populismo ha capito una verità fondamentale: mentre i partiti tradizionali inseguivano il consenso delle élite urbane, nelle periferie si creava un vuoto politico enorme. La retorica del “noi contro loro” si adatta perfettamente a questa frattura. Le città diventano il simbolo di un potere distante e indifferente, mentre le periferie si uniscono in una comunità ideale che rivendica dignità e riconoscimento. Per chi vive nelle periferie, il populismo offre due cose fondamentali: protezione e identità.

  La protezione è economica, culturale e sociale. I leader populisti promettono di difendere i lavoratori locali dall’immigrazione, di proteggere le piccole imprese dalla concorrenza globale, di garantire sicurezza contro il crimine. È una retorica che non si basa solo su promesse, ma che spesso utilizza un linguaggio viscerale, che tocca paure e sentimenti profondi. L’identità, invece, è una risposta al senso di esclusione. Mentre la globalizzazione promuove una cultura cosmopolita e senza confini, il populismo celebra le radici locali, le tradizioni, il senso di appartenenza. Questo messaggio risuona particolarmente forte nelle periferie, dove il legame con il territorio è ancora vitale. In Italia, la Lega ha capitalizzato su questi temi, trasformandosi da partito autonomista del Nord a movimento nazionale. Il successo della Lega nelle regioni del Sud, un tempo feudo della sinistra, dimostra quanto il populismo sia efficace nel parlare a chi si sente escluso dalla modernità. La sinistra, nel frattempo, ha commesso un errore storico: ha abbandonato le periferie. Concentrandosi sulle città e sui temi progressisti – diritti civili, ambiente, parità di genere – ha perso di vista i problemi economici e sociali che affliggono le aree più marginalizzate. Non è un caso che nelle periferie urbane, un tempo roccaforti della sinistra, oggi crescano partiti di destra populista. A Tor Bella Monaca, a Milano Rogoredo, nelle zone industriali del Bresciano, il voto operaio si è spostato a destra.

  Questo spostamento non è solo il frutto di una retorica efficace, ma della percezione che la sinistra non sia più interessata a rappresentare i lavoratori. Questa dinamica non riguarda solo l’Italia. Negli Stati Uniti, Donald Trump ha vinto grazie al supporto delle aree rurali e delle piccole città del Midwest, dove la deindustrializzazione ha creato una crisi sociale devastante. In Francia, Marine Le Pen è il punto di riferimento per le periferie dimenticate dalle politiche centralizzate di Parigi. Anche in Germania, l’AfD (Alternative für Deutschland) ha conquistato consenso nelle regioni della ex Germania Est, rimaste indietro rispetto al resto del paese. Il populismo, quindi, è un fenomeno globale che si nutre delle stesse dinamiche: centralizzazione della ricchezza, esclusione delle periferie, disuguaglianza crescente. La nuova geografia del consenso politico mostra che le periferie saranno il campo di battaglia decisivo per il futuro delle democrazie. 

  Se i partiti tradizionali vogliono contrastare il populismo, dovranno ritrovare un legame con questi territori. Non basteranno più slogan o programmi astratti: servirà una presenza fisica, concreta, che dimostri attenzione e rispetto per chi vive al di fuori delle città. Ma il populismo, con la sua capacità di intercettare emozioni e bisogni reali, non è disposto a cedere questo terreno. E fino a quando i partiti tradizionali continueranno a ignorare le periferie, queste resteranno il cuore pulsante del cambiamento politico globale. Nel prossimo articolo, analizzeremo come il populismo sia riuscito a trasformare il rancore in una forza politica, esplorando le sue strategie per mobilitare il malcontento sociale e trasformarlo in consenso elettorale.

Attualità

Alghero incassa 3 milioni di euro di imposta di soggiorno
  Nel 2024, Alghero si conferma tra le mete turistiche più gettonate della Sardegna, con un incasso di 3 milioni e mille euro dall’imposta di soggiorno, registrando un incremento del 27% rispetto ai 2,36 milioni dell’anno precedente. Olbia guida la classifica regionale con 3,27 milioni di euro, segnando una crescita del 21,3%, mentre Arzach...

Referendum sulla cittadinanza: il quesito ammesso dalla Consulta e le polemiche
  La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito referendario che propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale continuativa necessario per richiedere la cittadinanza italiana. Una decisione destinata a far discutere, soprattutto in un momento storico in cui il tema dell’immigrazione e dell’integrazione...

Gemelli di Uri conquistano Affari Tuoi: Vinti 37mila euro
  C'è un'arte nell'afferrare la fortuna, un istante perfetto in cui il destino si piega alla volontà di chi lo sa cogliere. Andrea e Alessandro, gemelli di Uri, in provincia di Sassari, l'hanno fatto con grazia e audacia nella puntata di Affari Tuoi di martedì 21 gennaio. Un carabiniere il primo, un poliziotto il secondo, ma insieme compagni d...

Grave ritardo delle regioni sulle liste di attesa
  È un quadro desolante quello che emerge dal monitoraggio annuale condotto dal Ministero della Salute sui siti web delle Regioni per quanto riguarda l’attività dedicata alle liste di attesa. Un Ente su 5 non ha ancora una sezione ad hoc, mentre il 70% non fornisce informazioni sui percorsi di tutela per il cittadino. “Sono dati sconfortant...

Non rischiare l'estinzione! Aiuta l'Anchusa Sardoa a restare a Mugoni
  Giovedì 23 gennaio, dalle 9:30, la Spiaggia di Mugoni-La Stalla ospiterà un evento cruciale per la conservazione dell'Anchusa Sardoa, una pianta endemica che vive solo sulle dune di Mugoni, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Questa specie ha subito una drammatica riduzione dell'80% della sua popolazione negli ultimi 15 an...

La Brigata Sassari: onore alla bandiera e gloria alla Sardegna
  Tra le pagine luminose della storia d’Italia, un posto d’onore spetta alla Brigata Sassari, costituita nel 1915. Simbolo dell’orgoglio sardo e della straordinaria forza d’animo dei suoi soldati, questo corpo militare si è guadagnato un posto indelebile nella memoria nazionale per il suo eroismo durante la Grande Guerra. Nei giorni drammat...

America First: il ritorno trionfale di Trump alla Casa Bianca
Donald J. Trump è pronto a fare di nuovo la storia. Domani, 20 gennaio 2025, giurerà come 47° presidente degli Stati Uniti, a quattro anni di distanza dalla fine del suo primo mandato. Un ritorno che non è solo un evento politico, ma una narrazione epica, un trionfo che sembrava impossibile e che, invece, si è trasformato in realtà. La sua asces...

Donald Trump alla Casa Bianca: l’America torna al pragmatismo imperiale
  Tra due giorni, Donald Trump tornerà alla Casa Bianca. Il suo nuovo mandato, lungi dall’essere una semplice continuazione di quello precedente, incarna una mutazione della strategia americana, plasmata dalla convinzione che il multipolarismo non possa essere domato, ma vada sfruttato a vantaggio di Washington. La logica trumpiana, che rifiut...