Volo Olbia–New York, Langiu (Fit Cisl): “Opportunità storica per il territorio”

«Il volo Olbia–New York è un’opportunità storica per la Gallura e per l’intero territorio. Ora, però, serve il DMO per destagionalizzare e trasformare questa occasione in sviluppo e lavoro stabile in tutti gli scali dell’Isola».

Così Gianluca Langiu, segretario regionale della Fit Cisl, commenta l’annuncio del nuovo collegamento diretto operato da Delta Airlines. «Siamo di fronte a una svolta che può incidere profondamente sul futuro economico e occupazionale della Sardegna – sottolinea –. Non si tratta solo di un volo, ma di un ponte strategico con il mercato turistico e commerciale statunitense, con ricadute importanti per l’intera filiera dei trasporti, dell’accoglienza e dei servizi».

Secondo Langiu, l’arrivo costante di flussi turistici da maggio a ottobre potrà generare nuova occupazione diretta e indiretta, in particolare nei settori aeroportuali, logistici, alberghieri e ristorativi. Ma avverte: «È indispensabile che queste opportunità non si traducano esclusivamente in contratti stagionali e precari, ma diventino leve per creare lavoro qualificato e stabile, rafforzando il tessuto produttivo dell’Isola».

Il sindacato chiede alla Giunta regionale un passo concreto: l’istituzione del Destination Management Organization (DMO). «Serve uno strumento capace di coordinare pubblico e privato, promuovere la Sardegna sui mercati internazionali e garantire che i flussi turistici vengano distribuiti lungo tutto l’anno. È questa la chiave per superare i limiti cronici del turismo sardo, ancora troppo concentrato nei soli mesi estivi», ribadisce Langiu.

Infine l’appello a non limitare il beneficio al solo scalo gallurese: «Se vogliamo compiere un vero salto di qualità dobbiamo mettere in rete Cagliari, Alghero e Olbia, costruendo un sistema aeroportuale regionale in grado di valorizzare l’intera Isola e generare sviluppo economico e occupazione stabile in ogni territorio».

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...

Boatness al Salone Nautico Internazionale di Genova 2025
Manca ormai poco all’apertura del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova in programma dal 18 al 23 settembre, uno degli appuntamenti più attesi del settore a livello europeo. Tra gli operatori presenti ci sarà anche l’azienda algherese Boatness guidata dai fratelli Gianfranco e Davide Falchi, che proseguono una tradizione familiare nel settore...