Santa Teresa, Liò ucciso da un boccone avvelenato: “Una vigliaccheria”

Un boccone di pane avvelenato. Questo è bastato per ammazzare Liò, segugio di otto anni, morto tra atroci sofferenze a fine agosto in località La Ficaccia, a Santa Teresa Gallura. Non un incidente, non una fatalità: qui si sospetta un avvelenamento doloso.

La sua padrona, Bruna Naitana, non ha dubbi. “Non è la prima volta che tentano di avvelenarmelo e un’idea di chi possa essere ce l’ho – racconta – Questa volta però sono riusciti a uccidermelo. Liò è morto vomitando tanto sangue. Lo abbiamo portato dal veterinario: all’inizio sembrava essersi ripreso, ma purtroppo è morto il mattino dopo”.

Bruna ha già ricevuto il referto autoptico, che lascia pochi dubbi. Ma ora è in attesa dei risultati istologici e tossicologici. Intanto le indagini dei carabinieri e della polizia locale sono in corso, e i particolari restano coperti da riserbo.

La scena è stata un incubo: “Aveva convulsioni, non stava in piedi, le mucose dello stomaco completamente bruciate – spiega la donna –. Liò era un cane buonissimo e ben voluto nella borgata, tranne da chi lo ha ucciso in questo modo. La sua morte non deve restare impunita ed è vergognoso che nel 2025 possano accadere cose del genere. Prendersela con un animale è una vigliaccheria”.

Non sono parole dette a caso. Dietro c’è la rabbia di chi ha visto morire un compagno fedele nel modo più crudele. “Ringrazio tantissimo carabinieri e polizia locale per essersi interessati – aggiunge Bruna – e sono fiduciosa che chi sta gioendo per aver ucciso il mio cane non riderà più”.

Dal 1° luglio la legge ha inasprito le pene: fino a quattro anni di carcere e 60 mila euro di multa per chi uccide un animale. È scritto nero su bianco, ma servirà a qualcosa solo se sarà applicato senza sconti. Perché qui non parliamo di un cane morto, ma di un atto di barbarie. E un Paese civile si riconosce da come tratta gli indifesi. Liò non tornerà più. Resta la rabbia, resta la vergogna. E resta una domanda che brucia: com’è possibile che nel 2025 si debba ancora raccontare una storia simile?

Photogallery:

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...

Boatness al Salone Nautico Internazionale di Genova 2025
Manca ormai poco all’apertura del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova in programma dal 18 al 23 settembre, uno degli appuntamenti più attesi del settore a livello europeo. Tra gli operatori presenti ci sarà anche l’azienda algherese Boatness guidata dai fratelli Gianfranco e Davide Falchi, che proseguono una tradizione familiare nel settore...