Populismi, il grido del nostro tempo - Figlio della crisi economica

  In un’epoca di disorientamento sociale, economico e politico, il populismo si è imposto come il fenomeno più dirompente degli ultimi decenni. Non è un caso, né una semplice moda: è il risultato di una crisi di rappresentanza che attraversa tutte le democrazie moderne.

  I populismi, tanto a destra quanto a sinistra, si nutrono del rancore, della frustrazione e dell’abbandono di intere fasce della popolazione. Ma perché oggi il populismo domina la scena globale? Cosa è cambiato nei partiti tradizionali, in particolare nella sinistra, che un tempo parlava il linguaggio del popolo e ora sembra detestarlo? In questa rubrica, analizzeremo le cause profonde del successo populista, le sue caratteristiche e i motivi per cui la sinistra, dopo aver dominato culturalmente e politicamente per anni, è diventata incapace di rispondere al malcontento facendo traslare suoi vecchi contenuti a destra. 

  Ogni epoca ha i suoi fantasmi, e quelli di oggi si chiamano insicurezza economica e disuguaglianza. Per comprendere il successo dei populismi, bisogna partire da un dato di fatto: la crisi economica del 2008 ha cambiato tutto. Non è stata solo una recessione, ma un terremoto che ha messo a nudo la fragilità del sistema globale. Quella crisi ha lasciato una cicatrice profonda, soprattutto in Europa, dove intere nazioni sono state piegate dall’austerità e dalla disoccupazione. La globalizzazione, che per anni era stata presentata come una forza inarrestabile e positiva, ha mostrato il suo lato oscuro. I benefici sono stati raccolti da pochi, mentre le conseguenze negative – perdita di posti di lavoro, precarizzazione e abbassamento dei salari – sono ricadute sulle classi lavoratrici e medie. In Italia, le aree industriali del Nord e le zone rurali del Sud hanno vissuto una crisi doppia: economica e identitaria. Il risultato è stato un senso di abbandono che nessuna forza politica tradizionale ha saputo affrontare. In questo contesto di smarrimento, il populismo ha trovato terreno fertile. 

  Leader come Donald Trump, Marine Le Pen, Matteo Salvini e Alexis Tsipras (anche se su posizioni diverse) hanno saputo intercettare la frustrazione della gente comune. Il loro messaggio era semplice: “Il sistema è contro di voi. Noi siamo qui per distruggerlo e restituirvi il controllo.” Il populismo, però, non è nato dal nulla. È una risposta diretta a un sistema che ha smesso di funzionare per una parte significativa della popolazione. La crisi economica ha distrutto le certezze del passato e ha lasciato milioni di persone senza prospettive per il futuro. Non potendo fidarsi più delle istituzioni tradizionali, hanno cercato risposte in chi prometteva soluzioni rapide e radicali. Ma dove era la sinistra in tutto questo? Un tempo paladina dei lavoratori, è stata tra le prime a piegarsi alle logiche della globalizzazione e del mercato. Dagli anni ’90 in poi, la sinistra ha abbandonato le sue radici per inseguire il consenso della classe media urbana e delle élite intellettuali. Questo spostamento ha creato un vuoto politico che i populisti hanno riempito. In Italia, il caso del Partito Democratico è emblematico. 

  Nato come erede della tradizione comunista e socialista, ha progressivamente abbracciato politiche liberiste, lasciando campo libero a movimenti come il Movimento 5 Stelle e la Lega, che hanno saputo parlare a chi si sentiva escluso dal progresso economico. Un altro elemento fondamentale è la divisione geografica che la crisi ha accentuato. Le città, che hanno beneficiato di investimenti e innovazione, si sono distanziate dalle periferie e dalle aree rurali, che invece hanno subito l’impatto maggiore della crisi. Questo ha creato due mondi paralleli: uno che guarda al futuro con ottimismo e uno che vede solo precarietà. È in quest’ultimo mondo che il populismo ha trovato il suo elettorato. Il populismo non è un capriccio, né una semplice reazione emotiva. È un fenomeno radicato nelle trasformazioni economiche e sociali degli ultimi decenni. Condannarlo senza comprenderne le cause è inutile. Perché il populismo non è la causa della crisi della democrazia, ma il suo sintomo più evidente. E finché le disuguaglianze continueranno a crescere, finché ci saranno fasce della popolazione abbandonate a se stesse, il populismo continuerà a prosperare. Nel prossimo articolo, esploreremo come la sinistra, dopo aver abbracciato il liberismo, abbia perso il contatto con le classi popolari, diventando essa stessa parte di quel sistema che prometteva di combattere.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...