La deriva woke e le urne: il trionfo dell’inconsistenza che alimenta i populismi

  Leggendo le cronache di questi giorni, ci si imbatte in due realtà apparentemente distanti ma drammaticamente connesse. Da una parte, la decisione di una pugile di Taiwan di ritirarsi da un torneo internazionale perché un’organizzazione, ciecamente succube di un’agenda woke fuori controllo, non era certa della sua identità femminile. Dall’altra, le invettive al vetriolo di Ilaria Salis, eurodeputata di estrema sinistra, che accusa la nuova Commissione Europea di essere “autoritaria, nazionalista e antipopolare”. 

  Due esempi di un pensiero che si crogiola nell'ideologia fine a sé stessa, completamente disconnesso dalla realtà della gente comune. In che mondo vive chi ritiene prioritario disquisire sull'identità di genere di una pugile o attaccare in modo apocalittico una Commissione Europea appena eletta? Un mondo chiuso in sé stesso, fatto di slogan e battaglie simboliche che non toccano minimamente i problemi reali di milioni di persone. È normale, poi, che i populismi si nutrano di questa debolezza. Anzi, ne traggano forza, offrendosi come un rifugio, imperfetto ma concreto, per chi è stanco di essere deriso o ignorato. 

  Il caso della pugile Lin Yu-Ting è emblematico. Una professionista costretta a ritirarsi perché un’organizzazione non era “certa” della sua femminilità. Una vicenda che sfiora il grottesco e dimostra come l’estremismo delle ideologie woke stia trascinando interi settori sociali in una spirale di assurdità. Questa ossessione per i dettagli politically correct aliena chi, fuori dalle bolle progressiste, ha problemi ben più tangibili: lavoro precario, costo della vita alle stelle, crisi energetiche. In questa cornice, il paradosso è evidente: mentre l'élite progressista si balocca con le etichette, il cittadino medio si sente abbandonato. 

  E così cresce il rancore, che trova sfogo nei populismi, pronti a incarnare un senso di rivalsa, pur con tutti i loro limiti e contraddizioni. Poi c'è Ilaria Salis e la sua propaganda di sinistra estrema. Attacchi a Ursula von der Leyen, definizioni roboanti come "governo guerrafondaio e anti-ecologico", e quel solito refrain sull’opposizione “fuori dal Parlamento”. Una retorica fossilizzata su una visione del mondo che non esiste più, in cui il capitalismo è il male assoluto e le masse sono pronte a insorgere sotto la guida dei nuovi profeti della rivoluzione. 

  Peccato che il popolo, quello vero, abbia voltato le spalle a questi sacerdoti del nulla. Non perché abbia scelto il populismo per convinzione, ma perché ne ha abbastanza di un linguaggio fatto di accuse sterili e promesse vuote. La sinistra estrema, con le sue derive radicali, sta diventando il migliore sponsor di leader come Trump, Meloni o Le Pen. Più attaccano, più rafforzano. Non ci vuole un genio per capire che il progressismo, se vuole sopravvivere, deve tornare a parlare alle persone e dei loro problemi. Basta ideologie astratte, basta sciocca propaganda woke. Serve pragmatismo, concretezza e, soprattutto, umiltà. Fino ad allora, però, è inutile sorprendersi se vincono i populismi: sono l’effetto collaterale, prevedibile e inevitabile, di chi ha perso il contatto con la realtà.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...