Sanità sarda: promesse di abbattimento delle liste d’attesa, ma la realtà è un’attesa infinita - Per una colonscopia 436 giorni

  La sanità sarda torna sotto i riflettori, questa volta con il tanto pubblicizzato "Progetto Colonscopie" della Asl di Sassari, un piano che dovrebbe rivoluzionare l'offerta diagnostica per ridurre drasticamente le liste d’attesa. Presentato come una svolta epocale, il progetto prevede un incremento da 40 a 160 esami mensili, grazie all’attivazione del nuovo Ambulatorio di Endoscopia Territoriale al poliambulatorio “Conti” di Sassari e al potenziamento delle attività in altre strutture del territorio. Tuttavia, a pochi giorni dall’avvio ufficiale, la realtà sembra raccontare una storia ben diversa. 

  Secondo il comunicato stampa della Asl, il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra varie strutture del Nord Sardegna, tra cui gli ospedali di Alghero e Ozieri e il Policlinico Sassarese, oltre al nuovo ambulatorio del “Conti”. Gli investimenti non sono stati indifferenti: locali ristrutturati, tecnologie di ultima generazione e personale dedicato, tutto per fornire un servizio che dovrebbe rispondere alle richieste sempre crescenti della popolazione. L’iniziativa è stata definita "ambiziosa e innovativa" dal Direttore generale della Asl di Sassari, Flavio Sensi, che ha garantito una disponibilità settimanale di 42 esami colonscopici, contro i soli 10 precedenti. 

  Ma le aspettative si infrangono contro i dati che emergono dalle verifiche sul sistema di prenotazione CUP. Mentre la Asl promette appuntamenti a partire dal 25 novembre, le prime reali disponibilità emerse questa mattina parlano di ben 436 giorni di attesa. La prossima prenotazione disponibile per una colonscopia risulta infatti fissata per il 2 febbraio 2026, all’Ospedale San Marcellino di Muravera, ben lontano da Sassari, Alghero e Ozieri, le strutture che avrebbero dovuto garantire la tanto decantata capillarità. Il CUPWEB, consultato poco prima, ha confermato l’assenza di slot disponibili presso gli ospedali di Alghero e Ozieri, né tantomeno nel privato convenzionato del Policlinico Sassarese. L’unica alternativa, apparentemente, sono poche disponibilità per gastroscopie al “Conti”. La situazione è stata confermata anche dagli operatori del call center regionale, che hanno candidamente ammesso la carenza di disponibilità per colonscopie in tutta l’area. 

  E così, mentre la dirigenza sanitaria tesse le lodi di un progetto che "rivoluzionerà" la diagnostica, i cittadini sardi si ritrovano prigionieri di un sistema che, per ora, sembra promettere tanto e mantenere poco. Per chi ha bisogno di esami specialistici fondamentali come le colonscopie, l’attesa non è solo una questione di disagio: è una questione di salute. I tempi biblici per una diagnosi possono significare la differenza tra un intervento tempestivo e conseguenze ben più gravi. Il nodo centrale rimane sempre lo stesso: un cronico disallineamento tra annunci e realtà. Nonostante i proclami, la sanità sarda sembra ancora in balia di una gestione che fatica a tradurre i progetti in risultati concreti. La promessa di abbattere le liste d’attesa si scontra con numeri imbarazzanti, che raccontano di una distanza abissale tra le buone intenzioni e la capacità di mettere in pratica soluzioni efficaci. A oggi, chi cerca di prenotare un esame essenziale come una colonscopia si trova di fronte a un muro insormontabile, che trasforma una necessità sanitaria in un’odissea. E mentre le agende degli ospedali restano vuote, la fiducia dei cittadini si svuota a sua volta, lasciando spazio alla frustrazione. "Questo passa il convento", dicono in molti con rassegnazione. Ma per una sanità che dovrebbe essere al servizio delle persone, questo non dovrebbe essere accettabile.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male
Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fon...