Sanità sarda: promesse di abbattimento delle liste d’attesa, ma la realtà è un’attesa infinita - Per una colonscopia 436 giorni

  La sanità sarda torna sotto i riflettori, questa volta con il tanto pubblicizzato "Progetto Colonscopie" della Asl di Sassari, un piano che dovrebbe rivoluzionare l'offerta diagnostica per ridurre drasticamente le liste d’attesa. Presentato come una svolta epocale, il progetto prevede un incremento da 40 a 160 esami mensili, grazie all’attivazione del nuovo Ambulatorio di Endoscopia Territoriale al poliambulatorio “Conti” di Sassari e al potenziamento delle attività in altre strutture del territorio. Tuttavia, a pochi giorni dall’avvio ufficiale, la realtà sembra raccontare una storia ben diversa. 

  Secondo il comunicato stampa della Asl, il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra varie strutture del Nord Sardegna, tra cui gli ospedali di Alghero e Ozieri e il Policlinico Sassarese, oltre al nuovo ambulatorio del “Conti”. Gli investimenti non sono stati indifferenti: locali ristrutturati, tecnologie di ultima generazione e personale dedicato, tutto per fornire un servizio che dovrebbe rispondere alle richieste sempre crescenti della popolazione. L’iniziativa è stata definita "ambiziosa e innovativa" dal Direttore generale della Asl di Sassari, Flavio Sensi, che ha garantito una disponibilità settimanale di 42 esami colonscopici, contro i soli 10 precedenti. 

  Ma le aspettative si infrangono contro i dati che emergono dalle verifiche sul sistema di prenotazione CUP. Mentre la Asl promette appuntamenti a partire dal 25 novembre, le prime reali disponibilità emerse questa mattina parlano di ben 436 giorni di attesa. La prossima prenotazione disponibile per una colonscopia risulta infatti fissata per il 2 febbraio 2026, all’Ospedale San Marcellino di Muravera, ben lontano da Sassari, Alghero e Ozieri, le strutture che avrebbero dovuto garantire la tanto decantata capillarità. Il CUPWEB, consultato poco prima, ha confermato l’assenza di slot disponibili presso gli ospedali di Alghero e Ozieri, né tantomeno nel privato convenzionato del Policlinico Sassarese. L’unica alternativa, apparentemente, sono poche disponibilità per gastroscopie al “Conti”. La situazione è stata confermata anche dagli operatori del call center regionale, che hanno candidamente ammesso la carenza di disponibilità per colonscopie in tutta l’area. 

  E così, mentre la dirigenza sanitaria tesse le lodi di un progetto che "rivoluzionerà" la diagnostica, i cittadini sardi si ritrovano prigionieri di un sistema che, per ora, sembra promettere tanto e mantenere poco. Per chi ha bisogno di esami specialistici fondamentali come le colonscopie, l’attesa non è solo una questione di disagio: è una questione di salute. I tempi biblici per una diagnosi possono significare la differenza tra un intervento tempestivo e conseguenze ben più gravi. Il nodo centrale rimane sempre lo stesso: un cronico disallineamento tra annunci e realtà. Nonostante i proclami, la sanità sarda sembra ancora in balia di una gestione che fatica a tradurre i progetti in risultati concreti. La promessa di abbattere le liste d’attesa si scontra con numeri imbarazzanti, che raccontano di una distanza abissale tra le buone intenzioni e la capacità di mettere in pratica soluzioni efficaci. A oggi, chi cerca di prenotare un esame essenziale come una colonscopia si trova di fronte a un muro insormontabile, che trasforma una necessità sanitaria in un’odissea. E mentre le agende degli ospedali restano vuote, la fiducia dei cittadini si svuota a sua volta, lasciando spazio alla frustrazione. "Questo passa il convento", dicono in molti con rassegnazione. Ma per una sanità che dovrebbe essere al servizio delle persone, questo non dovrebbe essere accettabile.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale
Cagliari. Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale. Nella speranza di ottenere la stabilizzazione nella Sanità sarda. Sono gli OSS, Operatori Socio Sanitari. Erano anche loro al fronte, negli ospedali, quando c'era lo spettro del Covid. Che stava mettendo in ginocchio la Sardegna e l'Italia intera. Eppure, nonostante quei sacrifici e quella d...

L'osservatorio di Guerrini: I cretini del web
I cretini del web. Sfogano la loro ignoranza con accenti triviali, che rivelano una maleducazione di fondo. Ancor più riprovevole quando colpisce una donna. Episodi che vanno fortemente condannati. E che io condanno con forza. Naturalmente. Come nel caso di Alessandra Todde, Presidente della Regione. Il web, purtroppo, è un far west. I social dive...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scialo con i soldi pubblici
Cagliari. Lo scialo. Con i soldi pubblici. Quelli che ogni anno la Regione Sardegna dovrebbe spendere per far marciare l'apparato regionale e provvedere alle esigenze dell'economia dell'Isola. Tra i provvedimenti finanziari c'è sempre una riprovevole caterva di finanziamenti senza capo né coda destinati al puro clientelismo. Questa filosofia ha c...

L'osservatorio di Guerrini: il caso Desiré Manca
Cagliari. Il caso Desiré Manca. E l'assessore ombra alla Sanità, Armando Bartolazzi. È la radiografia del sistema salute in Sardegna. Desiré è consigliere regionale 5Stelle alla seconda legislatura. È la portavoce dei pentastellati. Alle ultime elezioni ha sfondato il muro delle 8 mila preferenze. Nessuno meglio di lei. Si è sempre battuta per la S...

L'osservatorio di Guerrini: Il potere dell'osservatorio
ULTIM'ORA. Cagliari. Ieri, garbatamente (credo), nel mio "racconto domenicale", ho umilmente cercato di rappresentare le difficoltà dei medici ospedalieri sardi. Turni stressanti, condizioni di lavoro logoranti, trattamento economico tra i peggiori d'Italia. Ho cercato, sulla base queste realtà, di far comprendere ai miei lettori perché i nostri me...

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...