Gallura in marcia: “Tra Sughero e Silicio” per dire basta alla speculazione energetica

A Tempio Pausania, il Coordinamento Gallura contro la Speculazione Eolica e Fotovoltaica chiama la cittadinanza a scendere in campo, o meglio, a intraprendere una vera e propria marcia tra sugheri e silicio, i simboli di una terra in equilibrio precario tra tradizione e modernità. Domenica 17 novembre, alle ore 10.00, l'appuntamento è al parcheggio del centro commerciale La Quercia, per una passeggiata decisa e determinata che non si limita a percorrere sentieri, ma vuole scuotere coscienze e richiamare all’azione contro il proliferare incontrollato di installazioni eoliche e fotovoltaiche, sempre più presenti in Gallura.

Il messaggio è chiaro: il paesaggio e il futuro della Gallura non sono in vendita. La passeggiata toccherà i luoghi più rappresentativi del fenomeno, dove le torri eoliche e i pannelli fotovoltaici fanno da sfondo a un territorio che rischia di vedere le sue radici sgretolate dall’industria energetica. Il pranzo al sacco, previsto presso il nuraghe Tanca Manna, sarà più di una semplice pausa: immersi nella natura, i partecipanti potranno riflettere su come il paesaggio sardo, patrimonio di un’intera cultura, stia diventando merce di scambio in un mercato che premia il profitto a scapito del territorio.

L’iniziativa proseguirà con un cerchio di confronto, un momento per discutere e organizzare azioni concrete contro questa minaccia ambientale. Il Coordinamento non parla di opposizione sterile, ma di una difesa attiva e risoluta per proteggere il futuro della Gallura, dove ogni scelta oggi si rifletterà sulle generazioni a venire.

Si consiglia ai partecipanti di indossare abbigliamento comodo e adatto all’escursione. Per informazioni è possibile contattare:

  • Caterina: 349 4762415
  • Marta: 333 4274467
  • Anna: 327 4363601

La Gallura chiama a raccolta chiunque creda nel valore della terra, della cultura e della dignità ambientale.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...