Intelligenza artificiale e automazione: Una svolta per il mercato del lavoro in Sardegna?

  L’intelligenza artificiale (IA) e l’automazione sono concetti tutt’altro che recenti: la loro teorizzazione risale agli anni ’60, ma è solo negli ultimi decenni che queste tecnologie sono diventate realtà tangibili in grado di trasformare profondamente il tessuto economico e sociale. Oggi, mentre il mondo osserva con attenzione le loro potenzialità, in Sardegna si profila uno scenario complesso in cui rischi e opportunità si intrecciano in modo quasi inestricabile.

  Uno studio della CNA Sardegna ha recentemente gettato luce sugli impatti che l’IA e l’automazione potrebbero avere sull’economia isolana, delineando un futuro che richiede cautela e lungimiranza. La piena implementazione delle tecnologie di IA nei processi produttivi in Sardegna rischierebbe di minacciare 105.620 posti di lavoro, circa il 18,3% degli occupati. Questo dato, pur inferiore alla media nazionale del 19,4%, rappresenta una fetta significativa della forza lavoro, in particolare in settori legati a mansioni ripetitive e manuali, come l’agricoltura e la logistica. La CNA prevede che, nonostante la creazione di circa 46.367 nuovi posti di lavoro in settori tecnologicamente avanzati come IT, finanza e assicurazioni, il saldo netto resterebbe negativo, con una perdita complessiva di 59.253 posti, pari al 10,3% dell’occupazione attuale. 

  Questa proiezione evidenzia la necessità di una risposta proattiva per sostenere la transizione del mercato del lavoro. L’automazione, se da un lato minaccia i posti di lavoro in ambiti tradizionali, dall’altro favorisce il sorgere di nuove professioni, richiedendo però competenze specialistiche spesso assenti nell’attuale forza lavoro sarda. La peculiarità economica della Sardegna, meno industrializzata rispetto alle regioni del Nord Italia, presenta un duplice effetto: da un lato, questa struttura “anti-industriale”, incentrata su PA, turismo e artigianato, potrebbe attutire l’impatto negativo dell’automazione. Tuttavia, la scarsa vocazione industriale dell’isola limita il potenziale di crescita della produttività, con un incremento stimato del valore aggiunto regionale del +12,8%, inferiore alla media nazionale del 13,1% ma superiore alla maggior parte delle regioni del Mezzogiorno. 

  Questo aumento porterebbe circa 5 miliardi di euro in più di ricchezza, una cifra importante, seppur moderata rispetto al resto del Paese. In settori come l’informazione e la comunicazione, la produttività potrebbe crescere del 41,1%, mentre nei servizi finanziari l’aumento stimato è del 31,9%. Tuttavia, tali incrementi potrebbero non essere sufficienti a compensare la diminuzione degli occupati, e il rischio di esclusione di numerosi lavoratori tradizionali si fa sentire. Come sottolineato dai vertici CNA, Luigi Tomasi e Francesco Porcu, per evitare che la Sardegna perda, ancora una volta, il “treno dell’innovazione”, è necessario investire in maniera strategica nella riqualificazione professionale e nella formazione per i settori emergenti. Una politica di sviluppo mirata dovrebbe combinare sostenibilità, innovazione e welfare per consentire l’inclusione dei lavoratori esclusi e promuovere un modello di crescita equilibrato e lungimirante. Sarebbe un errore, infatti, lasciarsi sfuggire l’opportunità di ridurre lo storico divario di competitività che separa la Sardegna dalle regioni più dinamiche d’Europa e dell’Italia stessa.

  In questa fase di transizione, è indispensabile una visione strategica per anticipare l’evoluzione del mercato del lavoro, integrando l’innovazione tecnologica nei settori a maggior potenziale di crescita e adottando un approccio che favorisca la creazione di una forza lavoro flessibile e adattabile alle sfide future. L’IA e l’automazione rappresentano non solo una minaccia, ma anche una straordinaria opportunità per la Sardegna. Affinché questa trasformazione si riveli vantaggiosa per l’isola, sarà necessario abbandonare il pressapochismo e affrontare la questione con determinazione, pianificazione e investimenti mirati.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...