La violenza non ha volto, non ha sesso: storie da un confine invisibile

  La violenza non ha un volto unico. È un’ombra che si annida negli angoli più bui dell’animo umano, che si manifesta in modi e forme diverse. Non ha sesso, né colore, né etnia. Non si fa svelare facilmente e spesso si traveste, cambiando ruolo e contesto. 

  È un problema che non riguarda solo una parte dell’umanità: è una realtà che può appartenere a chiunque. Quante volte crediamo di aver compreso tutto? Di sapere chi è la vittima e chi il carnefice? In questo mondo rapido a giudicare, ci affidiamo a visioni semplificate, prendiamo parte senza soffermarci sulla complessità delle vite altrui. Ma la verità è spesso più intricata. 

  Esistono persone, uomini e donne, che usano l’ombra della violenza come arma, sfruttano accuse come scudo, si nascondono dietro la sofferenza altrui per giustificare i propri abusi. E, al tempo stesso, ci sono vittime che non trovano spazio per raccontare la propria storia, soffocate da un pregiudizio che lascia parlare solo una versione dei fatti. La violenza si radica nella sofferenza, in un grido che rimane inascoltato, nei silenzi di chi teme il giudizio. 

  Che cosa succede, allora, a chi vive questa realtà in silenzio? A chi si ritrova in un vortice di dolore e accuse, senza avere la forza o la possibilità di difendersi? Queste storie non fanno rumore, non conquistano titoli o applausi, ma sono un grido silenzioso che ci chiede di riflettere, di andare oltre le apparenze. Ogni persona merita ascolto, ogni storia racchiude una verità che non sempre è immediata. E dobbiamo imparare a guardare oltre, perché la violenza non si combatte scegliendo un lato, ma riconoscendo che nessuno è immune. Il vero antidoto alla violenza è l’educazione, quella che ci insegna a comprendere e riconoscere le sfumature, a uscire dai ruoli predefiniti. Perché educare significa, alla radice, condurre fuori: portare l’essere umano fuori dal suo lato più oscuro, dal suo stato più ferino. Solo così possiamo immaginare un mondo in cui il dolore non si nasconda dietro false accuse o dietro silenzi soffocanti. In questo mondo nuovo, la verità non sarà appannaggio di uno solo, e ogni voce potrà essere ascoltata.

Attualità

Accadde oggi: il 30 agosto 1971 nasce il cantante Pago
Pacifico Settembre, in arte Pago, compie oggi 54 anni. Di origini napoletane, il cantante, nativo di Quartu Sant’Elena (in provincia di Cagliari), si appassiona fin da giovane alla musica e al tennis. Dopo varie esperienze con la sua prima band (New Rose) e altrettante come ...

Quando l’odio passa dalla tastiera al muro
Ad Alghero è bastata una scritta di ignoti su una cinta muraria per accendere l’allarme. “Ebreo razza bastarda”, inciso su un muro, non è una bravata. È antisemitismo puro. È l’eco di una propaganda che nasce online e finisce sulle nostre strade. In rete da settimane circola...

Mogli finite sui social, la pornografia dell’inganno
C’è un gruppo Facebook che si chiama “Mia moglie”. Dentro ci sono trentamila uomini che si scambiano foto delle proprie compagne. Non parliamo di selfie maliziosi inviati per gioco, ma di immagini rubate, scatti presi di nascosto, momenti intimi trasformati in merce da esibire. Donne inconsapevoli, catapultate in ...

La carità violata: Quando la beneficenza si fa business
?In un contesto sociale in cui la solidarietà dovrebbe rappresentare un pilastro, emerge una realtà dolorosa e profonda. Associazioni che si spacciano per enti di beneficenza, spesso attingendo a ingenti fondi pubblici, diventano in realtà un ingranaggio di un meccanismo di potere e lucro. Un fenomeno, purtroppo non isolato, che trasforma l'aiuto d...