La violenza non ha volto, non ha sesso: storie da un confine invisibile

  La violenza non ha un volto unico. È un’ombra che si annida negli angoli più bui dell’animo umano, che si manifesta in modi e forme diverse. Non ha sesso, né colore, né etnia. Non si fa svelare facilmente e spesso si traveste, cambiando ruolo e contesto. 

  È un problema che non riguarda solo una parte dell’umanità: è una realtà che può appartenere a chiunque. Quante volte crediamo di aver compreso tutto? Di sapere chi è la vittima e chi il carnefice? In questo mondo rapido a giudicare, ci affidiamo a visioni semplificate, prendiamo parte senza soffermarci sulla complessità delle vite altrui. Ma la verità è spesso più intricata. 

  Esistono persone, uomini e donne, che usano l’ombra della violenza come arma, sfruttano accuse come scudo, si nascondono dietro la sofferenza altrui per giustificare i propri abusi. E, al tempo stesso, ci sono vittime che non trovano spazio per raccontare la propria storia, soffocate da un pregiudizio che lascia parlare solo una versione dei fatti. La violenza si radica nella sofferenza, in un grido che rimane inascoltato, nei silenzi di chi teme il giudizio. 

  Che cosa succede, allora, a chi vive questa realtà in silenzio? A chi si ritrova in un vortice di dolore e accuse, senza avere la forza o la possibilità di difendersi? Queste storie non fanno rumore, non conquistano titoli o applausi, ma sono un grido silenzioso che ci chiede di riflettere, di andare oltre le apparenze. Ogni persona merita ascolto, ogni storia racchiude una verità che non sempre è immediata. E dobbiamo imparare a guardare oltre, perché la violenza non si combatte scegliendo un lato, ma riconoscendo che nessuno è immune. Il vero antidoto alla violenza è l’educazione, quella che ci insegna a comprendere e riconoscere le sfumature, a uscire dai ruoli predefiniti. Perché educare significa, alla radice, condurre fuori: portare l’essere umano fuori dal suo lato più oscuro, dal suo stato più ferino. Solo così possiamo immaginare un mondo in cui il dolore non si nasconda dietro false accuse o dietro silenzi soffocanti. In questo mondo nuovo, la verità non sarà appannaggio di uno solo, e ogni voce potrà essere ascoltata.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I guasti della politica
Cagliari. I guasti della politica. Si scontano nel tempo. Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine. Della magistratura e della disorganizzazione nei servizi. Lo sfascio della Sanità sarda mostra i danni per l'uso cannibalistico che leader politici hanno fatto del sistema sanitario regionale. Nelle corsie ospedaliere la filosofia del carrierism...

L'osservatorio di Guerrini: La forza espressiva dei numeri
Cagliari. La forza espressiva dei numeri. Per spiegare lo scandalo dello stato comatoso della Sanità sarda. Dove mancano i medici. Sapete qual'è la retribuzione annuale di un medico nella Provincia Autonoma di Bolzano? 155 mila euro. Nella provincia di Trento si scende a 113 mila. Sono i valori massimi in Italia. In Basilicata un camice bianco pren...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...