Cagliari Calcio: bilancio in rosso e il peso della memoria di Gigi Riva

  Cagliari, 30 ottobre 2024 – Tre milioni e seicento mila euro. Questo il buco nel bilancio che il Cagliari Calcio ha chiuso lo scorso 30 giugno. Un dato pesante, confermato oggi dall’assemblea dei soci e accompagnato dalla decisione di confermare il consiglio di amministrazione uscente, con alla guida Tommaso Giulini. In un panorama finanziario che lascia pochi entusiasmi, spunta una novità che colpisce più della perdita: 

  Nicola Riva, figlio del leggendario Gigi Riva, è stato nominato consigliere, con un incarico che guarda all'immagine e ai valori del club. Il ritorno di Riva è tutt’altro che simbolico. Qui non si parla di vendite di maglie o di una trovata di marketing: c’è una memoria pesante da onorare. La figura di Gigi Riva, a quasi un anno dalla sua scomparsa, non è certo un semplice simbolo, è un monito. La squadra che portava il suo nome ha il dovere di rispettare quella storia, con il campo e con la gestione. Oggi, il compito affidato a Nicola non riguarda solo l’immagine, ma il mantenere vivo quel legame tra il Cagliari e il suo popolo, qualcosa che non si compra e non si vende.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...