Cagliari Calcio: bilancio in rosso e il peso della memoria di Gigi Riva

  Cagliari, 30 ottobre 2024 – Tre milioni e seicento mila euro. Questo il buco nel bilancio che il Cagliari Calcio ha chiuso lo scorso 30 giugno. Un dato pesante, confermato oggi dall’assemblea dei soci e accompagnato dalla decisione di confermare il consiglio di amministrazione uscente, con alla guida Tommaso Giulini. In un panorama finanziario che lascia pochi entusiasmi, spunta una novità che colpisce più della perdita: 

  Nicola Riva, figlio del leggendario Gigi Riva, è stato nominato consigliere, con un incarico che guarda all'immagine e ai valori del club. Il ritorno di Riva è tutt’altro che simbolico. Qui non si parla di vendite di maglie o di una trovata di marketing: c’è una memoria pesante da onorare. La figura di Gigi Riva, a quasi un anno dalla sua scomparsa, non è certo un semplice simbolo, è un monito. La squadra che portava il suo nome ha il dovere di rispettare quella storia, con il campo e con la gestione. Oggi, il compito affidato a Nicola non riguarda solo l’immagine, ma il mantenere vivo quel legame tra il Cagliari e il suo popolo, qualcosa che non si compra e non si vende.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Le ultime grandi tragedie della storia europea
Cagliari. Le ultime grandi tragedie della storia europea. Le due guerre mondiali. Non hanno insegnato nulla. L'Europa si prepara alla guerra contro un nemico che non c'è. E chi alimenta i venti bellicisti? Ursula Von Der Leyen, cittadina tedesca presidente della Commissione Europea. Che ha trovato nel riarmo l'escamotage per salvare dalla crisi le ...

Gaza: la tregua che non esiste
La tregua a Gaza è un ossimoro. Esiste solo nelle dichiarazioni dei portavoce e nei comunicati che odorano di sala stampa, non di sabbia e sangue. Benjamin Netanyahu ha ordinato nuovi raid su Rafah, accusando Hamas di aver violato l’accordo dopo la consegna dei resti di un ostaggio già recuperato in precedenza. È l...

L'osservatorio di Guerrini: Fu condannata a 3 anni e mezzo...
Cagliari. In primo grado fu condannata a 3 anni e mezzo. Ieri è stata clamorosamente assolta in Corte d'Appello perché "il fatto non sussiste". Lei, Paola Di Francesco, segretaria dell'ordine dei Giornalisti e dell'AssoStampa, pareva la causa di tutti i mali. Che sembravano limitati agli ammanchi nelle casse sociali. Ma la gestione dei due enti, co...

Olio sardo, l’anno perfetto
Quando il clima decide di fare la sua parte, l’uomo può finalmente respirare. La campagna olivicola 2025/2026 in Sardegna sarà ricordata come una delle migliori dell’ultimo decennio. Non per abbondanza, ma per purezza. Poche olive, ma perfette. È l’ironia della natura: quando la quantità cala, spesso sale la qualit...

Alghero, case e paure: una città che si svuota
Ad Alghero la casa è diventata una caccia all'oro o forse ormai un semplice miraggio. Non lo diciamo oggi: lo scrivevamo già un anno fa, sempre, più o meno, in questo periodo, il post "stagione" estiva che ritorna inesorabile ciclicamente. Allora come oggi, la musica non è cambiata. Si parla, si promette, si rinvia...

Cagliari Sant'Elia: Emergenza rifiuti
  Sant'Elia, uno dei quartieri più discussi e vitali di Cagliari sta vivendo un'emergenza di degrado ambientale e civico che come un veleno lento ne corrode il tessuto urbano e sociale. Non si tratta più soltanto di inciviltà isolata ma di una vera e propria invasione di rifiuti; che a partire dal Ponte Nervi si estende all'Arena Grandi Eventi...