PAC 2024: primo decreto di pagamento per le imprese agro-pastorali, una boccata d’ossigeno per il settore

  Finalmente è stato firmato il primo decreto di pagamento per le domande PAC 2024, una mossa che interessa 8.723 richieste, per un totale di quasi 20 milioni di euro. Un traguardo che le imprese del comparto agro-pastorale attendevano con ansia, in un periodo di difficoltà in cui la burocrazia sembra spesso più una gabbia che un’alleata. Ma oggi qualcosa si è mosso, e per molti è una boccata d'ossigeno. L’assessore Gian Franco Satta ha scelto parole di sostanza, parole che risuonano come una promessa: “Abbiamo compiuto un altro passo per andare incontro alle esigenze delle nostre imprese”, ha dichiarato.

  Parole accompagnate dall’assicurazione che l’impegno della Regione per il settore non è un semplice slogan, ma un fatto concreto, qualcosa che si traduce in numeri e date. Satta parla di “un risultato importante, unito a uno sforzo importante”, e chi ha il polso del settore sa bene cosa significa riuscire a mantenere questi impegni. L’obiettivo è ambizioso, perché non basta questo primo decreto: è previsto un altro passo già per novembre, con un decreto successivo che estenderà i pagamenti, inclusi quelli per gli eco-schemi e gli interventi sostenuti dal FEASR per lo sviluppo rurale. Un piano che non si ferma alla retorica, ma che promette di incidere davvero sul tessuto economico delle campagne e sui bilanci delle aziende in affanno. “Vogliamo fare tutto il possibile per dimostrare nel concreto e non solo a parole che siamo al fianco delle nostre imprese e di tutti gli operatori di settore”, ha concluso Satta. E stavolta, tra le scartoffie di troppi ritardi e promesse non mantenute, questo decreto è lì a dirci che almeno per una volta le parole e i fatti marciano nella stessa direzione.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Le immagini della tragedia di Gaza
Le immagini della tragedia di Gaza. Sono le immagini dell'orrore infinito dell'Umanità. Oggi il popolo palestinese. Stretto nella ferocia e nella follia di Israele e di Hamas. Ma può succedere ovunque. In un mondo impazzito. In una Europa in cui la Von der Leyen predica la politica dei missili e dei carri armati. In una Italia in cui il ministro de...

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....