Mercato Civico di Cagliari: il trasloco slitta, ma quali saranno gli effetti sugli affari e sulla città?

  Il trasferimento del Mercato Civico di San Benedetto, annunciato da mesi e previsto per la fine dell’anno, si sposta ufficialmente a gennaio 2025. Un rinvio richiesto dai boxisti, che desiderano evitare il trauma economico di un trasloco a ridosso del Natale, una delle stagioni più redditizie per il commercio. Così, a pochi mesi dall'inizio del cantiere, sorge una domanda importante: questo mercato provvisorio in piazza Nazzari sarà all’altezza delle aspettative, o si trasformerà in un investimento insostenibile? San Benedetto non è solo un mercato, ma un vero e proprio polo economico, e con i suoi 8.000 metri quadrati di superficie è tra i più grandi in Italia e in Europa. 

  Per Cagliari, questo mercato rappresenta una risorsa storica e un’anima pulsante che nessuna nuova struttura, temporanea o no, potrà facilmente sostituire. Ma cosa c’è dietro a questa riqualificazione? Una buona dose di speranza, certo, ma anche una preoccupazione latente: quanto costerà tutto questo alla città e agli stessi boxisti? Il Comune, capeggiato dal sindaco Massimo Zedda e dall’assessore Carlo Serra, ha accettato le richieste dei commercianti: niente trasloco prima dell’Epifania. Ma oltre alle tempistiche, ci sono dettagli non trascurabili. Nei mesi scorsi, infatti, il Comune si è dato da fare per mettere al sicuro i fondi stanziati e garantire che il progetto non resti un cantiere incompleto. “Abbiamo eliminato il rischio di perdere i finanziamenti,” afferma Zedda. Parole rassicuranti, certo, ma che lasciano trasparire quanto precaria fosse la situazione. E c’è il tema spinoso dei parcheggi. La giunta ha promesso circa 300 posti, nuovi e tracciati, ma bisogna chiedersi: basteranno? I clienti abituali non sono solo cagliaritani, e per loro la facilità di accesso sarà cruciale. Il mercato provvisorio dovrà dunque attirare la stessa affluenza di San Benedetto per mantenere la sostenibilità economica del progetto. Dicembre è, per molti boxisti, il mese dell’anno. 

  Per loro, il Natale non è solo festività, ma l’opportunità di consolidare un anno intero di guadagni, ed è per questo che il trasloco a gennaio rappresenta un sospiro di sollievo. "Speravamo in questa soluzione," afferma Massimo Ruggiu, rappresentante del settore ittico. Tuttavia, il clima natalizio che riempie le corsie del mercato di San Benedetto si dovrà replicare in una nuova sede. Ma non si potrà costruire un’atmosfera con qualche scatolone e una pioggia di volantini; i clienti sono abituati a una cornice storica, a una vivacità che la nuova struttura dovrà saper ricreare. Gli affari potrebbero risentirne: cambiare la sede comporta un rischio, soprattutto quando si passa da un edificio radicato nell'immaginario cittadino a una struttura temporanea. L’attrattiva di San Benedetto sta nel suo legame con la tradizione; questo legame non si trasferisce in un contenitore prefabbricato come fosse un pacco postale. 

  Ristrutturarlo è un atto di fede nel futuro della città, ma traslocarlo senza garantire un’esperienza adeguata potrebbe rivelarsi un errore. Le aspettative sono alte, e il Comune sembra aver compreso la posta in gioco. Ma restano molti interrogativi: il nuovo mercato sarà davvero all’altezza della situazione? O assisteremo a un declino delle attività, a un vuoto che neppure una riqualificazione ben fatta potrà colmare? Per i boxisti e per i cittadini, gennaio sarà l’inizio di una nuova era o l’inizio della fine? A gennaio, dunque, si inaugura non solo un cantiere, ma una nuova fase per il mercato civico di Cagliari e per la città stessa. Che l’investimento possa essere ripagato lo scopriremo con il tempo, ma per ora l’impressione è che, nonostante la proroga natalizia, il futuro di San Benedetto resti sospeso tra speranza e incertezza.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale
Cagliari. Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale. Nella speranza di ottenere la stabilizzazione nella Sanità sarda. Sono gli OSS, Operatori Socio Sanitari. Erano anche loro al fronte, negli ospedali, quando c'era lo spettro del Covid. Che stava mettendo in ginocchio la Sardegna e l'Italia intera. Eppure, nonostante quei sacrifici e quella d...

L'osservatorio di Guerrini: I cretini del web
I cretini del web. Sfogano la loro ignoranza con accenti triviali, che rivelano una maleducazione di fondo. Ancor più riprovevole quando colpisce una donna. Episodi che vanno fortemente condannati. E che io condanno con forza. Naturalmente. Come nel caso di Alessandra Todde, Presidente della Regione. Il web, purtroppo, è un far west. I social dive...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scialo con i soldi pubblici
Cagliari. Lo scialo. Con i soldi pubblici. Quelli che ogni anno la Regione Sardegna dovrebbe spendere per far marciare l'apparato regionale e provvedere alle esigenze dell'economia dell'Isola. Tra i provvedimenti finanziari c'è sempre una riprovevole caterva di finanziamenti senza capo né coda destinati al puro clientelismo. Questa filosofia ha c...

L'osservatorio di Guerrini: il caso Desiré Manca
Cagliari. Il caso Desiré Manca. E l'assessore ombra alla Sanità, Armando Bartolazzi. È la radiografia del sistema salute in Sardegna. Desiré è consigliere regionale 5Stelle alla seconda legislatura. È la portavoce dei pentastellati. Alle ultime elezioni ha sfondato il muro delle 8 mila preferenze. Nessuno meglio di lei. Si è sempre battuta per la S...

L'osservatorio di Guerrini: Il potere dell'osservatorio
ULTIM'ORA. Cagliari. Ieri, garbatamente (credo), nel mio "racconto domenicale", ho umilmente cercato di rappresentare le difficoltà dei medici ospedalieri sardi. Turni stressanti, condizioni di lavoro logoranti, trattamento economico tra i peggiori d'Italia. Ho cercato, sulla base queste realtà, di far comprendere ai miei lettori perché i nostri me...

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...