“Spero che un’estate così non si veda mai più”: Il movimento MioItalia contro l’immobilità dell’amministrazione di Alghero

  "Inconcepibile il silenzio e l'immobilità di questa amministrazione comunale di Alghero," dichiara Marco Lombardi, referente per la Sardegna di MioItalia (movimento imprese ospitalità), mettendo in evidenza le "promesse" non mantenute e tanto "acclamate" durante le scorse elezioni comunali di giugno. Un attacco diretto che non risparmia critiche severe su quanto, secondo Lombardi, è stato promesso ma non mantenuto. “Doveva essere una stagione con segnali di ripresa, invece - sottolinea Lombardi - ci ritroviamo sempre più una città allo "sbando".

  Luglio e agosto non possono bastare ai commercianti per mantenere le proprie attività aperte per 12 mesi l'anno.” Un richiamo amaro che punta il dito contro la mancanza di una programmazione solida che sostenga l’economia locale oltre i mesi estivi. A questo si aggiunge il problema dei collegamenti aerei, in particolare quello con Milano, che secondo Lombardi è un ulteriore ostacolo alla continuità turistica e commerciale: “Adesso è sorto anche il problema dei voli, in particolare il collegamento con Milano, oltre a tutti gli altri che viviamo giornalmente da cittadini.” Lombardi elenca, senza mezzi termini, le questioni rimaste irrisolte: “sanità, trasporti, servizi, ecc.” Un elenco che suona come un promemoria per l’amministrazione. 

  “Di questo passo anche l'aeroporto avrà poca vita - prosegue il referente di MioItalia - servono risposte concrete nel breve periodo per poter programmare per tempo la prossima stagione estiva, non solo, ma programmare tutto l’anno. La cosa fondamentale è avere servizi all’altezza.”

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...