UFO a Olbia: il cielo della Sardegna diventa un aeroporto intergalattico?

  Domenica pomeriggio, in quella che sembrava una tranquilla giornata autunnale, una coppia di Olbia ha avuto un incontro ravvicinato del... primo tipo. Mentre passeggiavano per le vie della città, forse discutendo se preparare malloreddus o culurgiones per cena, i due hanno alzato lo sguardo e hanno visto qualcosa di inaspettato solcare il cielo. "Era bianco, sembrava un palloncino, ma si allungava a un'estremità", racconta la donna, ancora stupita. Non hanno perso tempo: smartphone alla mano, hanno immortalato il misterioso oggetto volante in pieno giorno. "Non era un aereo, non era un elicottero. Forse un drone? Ma chi può dirlo!", aggiunge il compagno, con un misto di curiosità e incredulità. Ma attenzione, perché non si tratta di un caso isolato. 

  Negli ultimi giorni, le segnalazioni di fenomeni insoliti nei cieli sardi si moltiplicano, soprattutto nella provincia di Sassari. Ad Alghero, pochi giorni fa, un avvistamento simile ha fatto alzare il naso all'insù a diversi cittadini. Pare che la Sardegna sia diventata una tappa obbligata per gli appassionati di UFO... e forse non solo per loro. Viene da chiedersi: gli extraterrestri hanno forse scoperto le bellezze dell'isola? Magari sono attratti dalle acque cristalline della Costa Smeralda, o forse vogliono carpire i segreti del porcetto e del mirto. Del resto, chi può resistere alla nostra cucina e alle nostre tradizioni millenarie? Scherzi a parte, è probabile che questi fenomeni abbiano spiegazioni più terrene. 

  Palloncini meteorologici, droni di ultima generazione, riflessi di luce o semplici illusioni ottiche. Ma dove sarebbe il divertimento nel liquidare tutto con una spiegazione banale? In un mondo sempre più prevedibile, un pizzico di mistero non guasta mai. E allora lasciamo spazio all'immaginazione. Forse gli alieni stanno studiando la nostra isola per capire come mai i sardi siano così longevi. O magari stanno cercando un posto tranquillo dove fuggire dallo stress intergalattico. E chissà, forse un giorno ci troveremo a brindare con loro durante una festa in piazza, scoprendo che il linguaggio universale è quello dell'ospitalità. Nel frattempo, consigliamo ai nostri lettori di tenere gli occhi aperti e lo smartphone a portata di mano. Non si sa mai che il prossimo avvistamento possa essere proprio sopra le nostre teste.

  E se anche dovesse trattarsi di un semplice palloncino sfuggito a una festa di compleanno, avremo comunque passato qualche momento con il naso all'insù, sognando e sorridendo. Perché, in fondo, la vita è più bella quando ci lasciamo stupire dalle piccole cose. E se un oggetto misterioso nel cielo di Olbia riesce a farci dimenticare per un attimo le preoccupazioni quotidiane, ben venga. Continuiamo a guardare il cielo con curiosità e leggerezza: chissà quali altre sorprese ci riserverà.

Attualità

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...

Codici: nessun passo indietro dell’UE sulla Direttiva Green Claims
Codici condivide e rilancia l’appello che il Beuc, l’organizzazione europea dei consumatori di cui fa parte l’associazione stessa, ha rivolto alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in merito alla Direttiva Green Claims. “Il greenwashing è una problematica molto seria – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale ...

Cagliari: La Santa Sede riconosce le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli
Il Dicastero per le cause dei Santi ha ufficialmente riconosciuto le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli, come annunciato nel bollettino della Santa Sede del 20 giugno 2025. Durante un'udienza con il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero, Papa Leone XIV ha autorizzato la pubblicazione del decreto che riconosce le virtù della Serva d...