UFO a Olbia: il cielo della Sardegna diventa un aeroporto intergalattico?

  Domenica pomeriggio, in quella che sembrava una tranquilla giornata autunnale, una coppia di Olbia ha avuto un incontro ravvicinato del... primo tipo. Mentre passeggiavano per le vie della città, forse discutendo se preparare malloreddus o culurgiones per cena, i due hanno alzato lo sguardo e hanno visto qualcosa di inaspettato solcare il cielo. "Era bianco, sembrava un palloncino, ma si allungava a un'estremità", racconta la donna, ancora stupita. Non hanno perso tempo: smartphone alla mano, hanno immortalato il misterioso oggetto volante in pieno giorno. "Non era un aereo, non era un elicottero. Forse un drone? Ma chi può dirlo!", aggiunge il compagno, con un misto di curiosità e incredulità. Ma attenzione, perché non si tratta di un caso isolato. 

  Negli ultimi giorni, le segnalazioni di fenomeni insoliti nei cieli sardi si moltiplicano, soprattutto nella provincia di Sassari. Ad Alghero, pochi giorni fa, un avvistamento simile ha fatto alzare il naso all'insù a diversi cittadini. Pare che la Sardegna sia diventata una tappa obbligata per gli appassionati di UFO... e forse non solo per loro. Viene da chiedersi: gli extraterrestri hanno forse scoperto le bellezze dell'isola? Magari sono attratti dalle acque cristalline della Costa Smeralda, o forse vogliono carpire i segreti del porcetto e del mirto. Del resto, chi può resistere alla nostra cucina e alle nostre tradizioni millenarie? Scherzi a parte, è probabile che questi fenomeni abbiano spiegazioni più terrene. 

  Palloncini meteorologici, droni di ultima generazione, riflessi di luce o semplici illusioni ottiche. Ma dove sarebbe il divertimento nel liquidare tutto con una spiegazione banale? In un mondo sempre più prevedibile, un pizzico di mistero non guasta mai. E allora lasciamo spazio all'immaginazione. Forse gli alieni stanno studiando la nostra isola per capire come mai i sardi siano così longevi. O magari stanno cercando un posto tranquillo dove fuggire dallo stress intergalattico. E chissà, forse un giorno ci troveremo a brindare con loro durante una festa in piazza, scoprendo che il linguaggio universale è quello dell'ospitalità. Nel frattempo, consigliamo ai nostri lettori di tenere gli occhi aperti e lo smartphone a portata di mano. Non si sa mai che il prossimo avvistamento possa essere proprio sopra le nostre teste.

  E se anche dovesse trattarsi di un semplice palloncino sfuggito a una festa di compleanno, avremo comunque passato qualche momento con il naso all'insù, sognando e sorridendo. Perché, in fondo, la vita è più bella quando ci lasciamo stupire dalle piccole cose. E se un oggetto misterioso nel cielo di Olbia riesce a farci dimenticare per un attimo le preoccupazioni quotidiane, ben venga. Continuiamo a guardare il cielo con curiosità e leggerezza: chissà quali altre sorprese ci riserverà.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Le ultime grandi tragedie della storia europea
Cagliari. Le ultime grandi tragedie della storia europea. Le due guerre mondiali. Non hanno insegnato nulla. L'Europa si prepara alla guerra contro un nemico che non c'è. E chi alimenta i venti bellicisti? Ursula Von Der Leyen, cittadina tedesca presidente della Commissione Europea. Che ha trovato nel riarmo l'escamotage per salvare dalla crisi le ...

Gaza: la tregua che non esiste
La tregua a Gaza è un ossimoro. Esiste solo nelle dichiarazioni dei portavoce e nei comunicati che odorano di sala stampa, non di sabbia e sangue. Benjamin Netanyahu ha ordinato nuovi raid su Rafah, accusando Hamas di aver violato l’accordo dopo la consegna dei resti di un ostaggio già recuperato in precedenza. È l...

L'osservatorio di Guerrini: Fu condannata a 3 anni e mezzo...
Cagliari. In primo grado fu condannata a 3 anni e mezzo. Ieri è stata clamorosamente assolta in Corte d'Appello perché "il fatto non sussiste". Lei, Paola Di Francesco, segretaria dell'ordine dei Giornalisti e dell'AssoStampa, pareva la causa di tutti i mali. Che sembravano limitati agli ammanchi nelle casse sociali. Ma la gestione dei due enti, co...

Olio sardo, l’anno perfetto
Quando il clima decide di fare la sua parte, l’uomo può finalmente respirare. La campagna olivicola 2025/2026 in Sardegna sarà ricordata come una delle migliori dell’ultimo decennio. Non per abbondanza, ma per purezza. Poche olive, ma perfette. È l’ironia della natura: quando la quantità cala, spesso sale la qualit...

Alghero, case e paure: una città che si svuota
Ad Alghero la casa è diventata una caccia all'oro o forse ormai un semplice miraggio. Non lo diciamo oggi: lo scrivevamo già un anno fa, sempre, più o meno, in questo periodo, il post "stagione" estiva che ritorna inesorabile ciclicamente. Allora come oggi, la musica non è cambiata. Si parla, si promette, si rinvia...

Cagliari Sant'Elia: Emergenza rifiuti
  Sant'Elia, uno dei quartieri più discussi e vitali di Cagliari sta vivendo un'emergenza di degrado ambientale e civico che come un veleno lento ne corrode il tessuto urbano e sociale. Non si tratta più soltanto di inciviltà isolata ma di una vera e propria invasione di rifiuti; che a partire dal Ponte Nervi si estende all'Arena Grandi Eventi...