Calo demografico in Sardegna: 8mila abitanti in meno in un anno, un'isola che invecchia e si svuota

  La Sardegna si sta spopolando, e lo fa a una velocità preoccupante. Il rapporto Mete 2024 delle Acli, presentato a Cagliari, conferma una realtà che molti sembrano voler ignorare: la nostra isola è in piena emergenza demografica. In un solo anno, la popolazione sarda ha perso 8.314 abitanti, l’equivalente di un intero comune come Dorgali, e negli ultimi otto anni, ben 88.306 persone sono svanite dalla nostra terra. Una voragine che sembra destinata ad allargarsi sempre più: attualmente siamo 1.569.832, ma proiettando i dati al 2050, ci ritroveremo appena 1.239.379, un calo del 21%. A completare questo quadro inquietante è il fatto che la Sardegna registra la percentuale più bassa di popolazione tra gli 0 e i 14 anni a livello nazionale, con appena il 10% rispetto al 16,7% della media italiana. 

  La nostra isola non sta solo perdendo abitanti; sta invecchiando e, senza giovani, il futuro appare grigio. Certo, l’immigrazione potrebbe rappresentare un piccolo correttivo, ma non è sufficiente. I cittadini stranieri rappresentano una parte significativa della nostra popolazione, con i romeni in testa (11.313) seguiti dal Senegal (4.289), Marocco, Cina, Ucraina e Filippine. Tuttavia, se da un lato l’Ucraina ha visto un incremento del 16% rispetto all’anno precedente, dall’altro il Marocco ha perso il 3% dei suoi residenti. Anche la Germania, forse sorprendentemente, ha registrato una crescita del 5%. Ma non basta per colmare il vuoto lasciato dai giovani sardi che emigrano: al 31 dicembre 2022, ben 128.350 sardi risultavano iscritti all’Aire, parte di quei 5,9 milioni di italiani che hanno cercato altrove le opportunità che la nostra terra non sa più offrire. A peggiorare il quadro è il dato della dispersione scolastica: in Sardegna siamo al 17,3%, contro una media nazionale del 10%. E se parliamo di istruzione, il confronto è impietoso: solo il 54,6% dei sardi tra i 25 e 64 anni ha almeno il diploma, contro il 65,5% della media italiana. Un quadro desolante che non può essere ignorato. La Sardegna rischia di trasformarsi in un'isola vuota, incapace di offrire un futuro ai suoi giovani, di trattenere le sue menti migliori, di crescere e prosperare. È il momento di prendere atto di questa crisi e agire, prima che sia troppo tardi.

Photogallery:

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Le immagini della tragedia di Gaza
Le immagini della tragedia di Gaza. Sono le immagini dell'orrore infinito dell'Umanità. Oggi il popolo palestinese. Stretto nella ferocia e nella follia di Israele e di Hamas. Ma può succedere ovunque. In un mondo impazzito. In una Europa in cui la Von der Leyen predica la politica dei missili e dei carri armati. In una Italia in cui il ministro de...

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....