Alghero celebra il suo campione: la statua di Tore Burruni diventa patrimonio della città

  Ieri, la città di Alghero ha vissuto un momento di grande emozione e orgoglio, con la formalizzazione della donazione della statua raffigurante il grande campione algherese Tore Burruni al Comune. Un gesto simbolico, ma dal profondo valore storico e sportivo, che suggella il legame indissolubile tra la città e uno dei suoi figli più illustri. L’atto di donazione è avvenuto nella sala Mosaico del Museo della Città, alla presenza del Sindaco Raimondo Cacciotto e del Presidente dell'Aps Tore Burruni, Carlo Branca, poco prima dell’inaugurazione della mostra “Una statua per Tore. Da un sogno al Monumento”. “Raccontare di Tore Burruni non è solo un dovere, ma un obbligo per ricordare le sue gesta e i valori che attraverso lo sport ha incarnato e testimoniato,” ha dichiarato il Sindaco Cacciotto. “Lo sport è una palestra di vita, e il pugilato lo è ancor di più. Esso educa all'attenzione e al rispetto. Qualunque persona che abbia vissuto quei valori è un bene per la collettività, un valore aggiunto per la città.” Parole forti, che rendono omaggio a un uomo che, con i suoi pugni e il suo cuore, ha saputo rappresentare Alghero e portarne il nome in alto. 

  Il Presidente del Consiglio Comunale, Mimmo Pirisi, ha voluto ricordare il periodo che Tore Burruni ha trascorso nella borgata di Santa Maria La Palma, sottolineando come fosse diventato un punto di riferimento per tutti grazie alle sue doti umane e alla sua capacità di trasmettere i valori dello sport. Un campione che ha saputo essere uomo, esempio di dedizione e di sacrificio. Carlo Branca, presidente dell’Aps Tore Burruni, ha sottolineato “la grande partecipazione delle istituzioni e dei tanti privati che hanno voluto contribuire alla realizzazione della statua. Un sogno che è diventato realtà e che presto si concretizzerà con il posizionamento dell'opera.” La presenza di Gianfranco, figlio di Tore Burruni, ha reso l’evento ancora più toccante: “È stato un percorso lungo, reso possibile grazie al sostegno e al movimento d'opinione popolare che ha spinto l’associazione a raggiungere questo obiettivo.”

  Ora la statua diventa ufficialmente proprietà del Comune, e il Sindaco Cacciotto ha assicurato che l’Amministrazione comunale lavorerà intensamente per giungere all’installazione in tempi brevi, dialogando con tutti gli enti coinvolti. “Siamo orgogliosi di questa iniziativa,” ha concluso Cacciotto, “Tore Burruni non è solo un pezzo della storia sportiva di Alghero, ma è l’essenza di quei valori di cui tutti noi, come comunità, dobbiamo essere custodi e portavoce.” La statua di Tore Burruni rappresenterà non solo un tributo a un grande campione, ma anche un monito e un esempio per le generazioni future: il simbolo di come, attraverso passione, impegno e sacrificio, si possa lasciare un segno indelebile nella propria comunità.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è lontana dal popolo
Cagliari. Se la politica è lontana dal popolo. Se i giochi di potere sovrastano gli interessi della collettività. Se i servizi essenziali non decollano. Se il diritto alla salute per larghe fasce di cittadini è un utopia per l'inefficienza del sistema. Potrei continuare all'infinito con le considerazioni legate ai se. La realtà è che i giochi di po...

L'osservatorio di Guerrini: Dentro Agus, fuori Satta
Politica Sardegna. Dentro Agus, fuori Satta. I Progressisti, dopo le spallate di ieri dell'Osservatorio, hanno accantonato l'ipotesi dirompente di Uras in Giunta regionale. Ma la soluzione non è semplice, perché Agus appare tutt'altro che entusiasta di guidare l'Agricoltura, comparto non congeniale alle sue esperienze. La via d'uscita sarebbe la su...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale è dedicato ai banditi sardi. Quelli della famigerata ondata dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Perché con loro ho avuto un rapporto molto particolare. Per via dei miei libri sul Banditismo che, anche se non celebrati dalla stampa di regime, hanno comunque un importante successo editoriale. Stamane su L'Unione Sar...

L'osservatorio di Guerrini: La storia di Lazzarino
La storia di Lazzarino. Lazzarino Pinna. Toccante vicenda di un ragazzo sardo inghiottito dall'oblio nella tragedia immane della seconda guerra mondiale. Lazzarino Pinna parti' per fare il suo dovere da Maracalagonis, comune agricolo a pochi km da Cagliari. Di lui si perse ogni traccia nel 1944, mentre era in Europa orientale. Uno dei tanti dispe...

L'Osservatorio di Guerrini: Le tensioni nella giunta regionale
Le tensioni. Nella Giunta Regionale della Sardegna. Ci sono. Come dimostra la reazione "vivace" dei Progressisti all'intervista rilasciata ieri dalla Presidente Alessandra Todde al Mio Osservatorio. Il nodo è l'assessore all'Agricoltura Gianfranco Satta. Indicato a suo tempo dai Progressisti, ma oggi totalmente incompatibile con le posizioni del pa...

L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas
Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una s...

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...