Alghero celebra il suo campione: la statua di Tore Burruni diventa patrimonio della città

  Ieri, la città di Alghero ha vissuto un momento di grande emozione e orgoglio, con la formalizzazione della donazione della statua raffigurante il grande campione algherese Tore Burruni al Comune. Un gesto simbolico, ma dal profondo valore storico e sportivo, che suggella il legame indissolubile tra la città e uno dei suoi figli più illustri. L’atto di donazione è avvenuto nella sala Mosaico del Museo della Città, alla presenza del Sindaco Raimondo Cacciotto e del Presidente dell'Aps Tore Burruni, Carlo Branca, poco prima dell’inaugurazione della mostra “Una statua per Tore. Da un sogno al Monumento”. “Raccontare di Tore Burruni non è solo un dovere, ma un obbligo per ricordare le sue gesta e i valori che attraverso lo sport ha incarnato e testimoniato,” ha dichiarato il Sindaco Cacciotto. “Lo sport è una palestra di vita, e il pugilato lo è ancor di più. Esso educa all'attenzione e al rispetto. Qualunque persona che abbia vissuto quei valori è un bene per la collettività, un valore aggiunto per la città.” Parole forti, che rendono omaggio a un uomo che, con i suoi pugni e il suo cuore, ha saputo rappresentare Alghero e portarne il nome in alto. 

  Il Presidente del Consiglio Comunale, Mimmo Pirisi, ha voluto ricordare il periodo che Tore Burruni ha trascorso nella borgata di Santa Maria La Palma, sottolineando come fosse diventato un punto di riferimento per tutti grazie alle sue doti umane e alla sua capacità di trasmettere i valori dello sport. Un campione che ha saputo essere uomo, esempio di dedizione e di sacrificio. Carlo Branca, presidente dell’Aps Tore Burruni, ha sottolineato “la grande partecipazione delle istituzioni e dei tanti privati che hanno voluto contribuire alla realizzazione della statua. Un sogno che è diventato realtà e che presto si concretizzerà con il posizionamento dell'opera.” La presenza di Gianfranco, figlio di Tore Burruni, ha reso l’evento ancora più toccante: “È stato un percorso lungo, reso possibile grazie al sostegno e al movimento d'opinione popolare che ha spinto l’associazione a raggiungere questo obiettivo.”

  Ora la statua diventa ufficialmente proprietà del Comune, e il Sindaco Cacciotto ha assicurato che l’Amministrazione comunale lavorerà intensamente per giungere all’installazione in tempi brevi, dialogando con tutti gli enti coinvolti. “Siamo orgogliosi di questa iniziativa,” ha concluso Cacciotto, “Tore Burruni non è solo un pezzo della storia sportiva di Alghero, ma è l’essenza di quei valori di cui tutti noi, come comunità, dobbiamo essere custodi e portavoce.” La statua di Tore Burruni rappresenterà non solo un tributo a un grande campione, ma anche un monito e un esempio per le generazioni future: il simbolo di come, attraverso passione, impegno e sacrificio, si possa lasciare un segno indelebile nella propria comunità.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...