L'editoriale: Il peso seducente del conformismo di pensiero e d'opinione - Censure "per giusta causa"

  In tempi in cui la libertà di espressione dovrebbe essere un pilastro intoccabile, assistiamo invece a una crescente tendenza al conformismo, spesso mascherata da nobili intenzioni. Gli episodi più recenti non fanno che confermare quanto sia delicato il confine tra la tutela di certi valori e la loro distorsione. 

  Prendiamo ad esempio un episodio accaduto a Nichelino, dove un concerto e la partecipazione di un artista, Povia, a un talent sono stati cancellati dall'amministrazione comunale. Non è tanto la figura del cantante, né il suo repertorio, a meritare attenzione, quanto la ragione dietro questa cancellazione: le opinioni personali dell'artista, considerate non allineate a quelle del sindaco. 

  A qualcuno può sembrare un dettaglio, un evento marginale, ma la questione solleva interrogativi ben più profondi. Stiamo forse smarrendo il senso di ciò che significa convivere in una società libera, dove il pensiero differente ha diritto di cittadinanza? Non si tratta di un caso isolato.

  Assistiamo sempre più spesso a una sorta di "controllo preventivo" delle idee, un vaglio che decide cosa sia degno di ascolto e cosa, invece, debba essere messo a tacere. È curioso notare come chi un tempo si batteva contro ogni forma di censura ora sia pronto a tollerarla, se non addirittura a giustificarla, quando si tratta di opinioni scomode o impopolari. Il punto, però, è che la libertà non dovrebbe essere condizionata dall'approvazione di una maggioranza, ma garantita per tutti, a prescindere dal contenuto delle idee espresse. 

  Parallelamente, osserviamo con apprensione l’evoluzione di un altro fenomeno: la creazione di liste di proscrizione. Di recente, è stato pubblicato un elenco di "agenti sionisti" da boicottare, scatenando giustamente un coro di indignazione. Tuttavia, non possiamo ignorare che la pratica di etichettare e isolare chi non condivide una determinata linea di pensiero sta diventando tristemente comune. È accaduto con la guerra in Ucraina, dove chiunque manifestasse una posizione contraria alla narrativa dominante si è visto affibbiare l’etichetta di "putiniano", a prescindere dalla verità dei fatti. 

  Non siamo di fronte solo a una crisi di tolleranza verso il dissenso. Stiamo rischiando di scivolare verso una società in cui non è più accettabile pensare diversamente, pena l'esclusione dal dibattito pubblico. Anche il recente arresto di Pavel Durov, fondatore di Telegram, in Francia, solleva preoccupazioni. Non conosciamo tutti i dettagli, certo, ma ciò che emerge è un clima sempre più ostile verso strumenti che difendono la privacy e la libertà di comunicazione. Una volta, ci saremmo battuti per la difesa di questi principi; oggi, sembra che il mondo sia disposto a sacrificare libertà fondamentali pur di mantenere il controllo.

  In questo contesto, l'Occidente rischia di perdere la propria coerenza, agendo spesso con due pesi e due misure. Si alzano barricate contro l'autoritarismo altrui, mentre in casa nostra ci lasciamo sedurre dall'idea che la repressione del dissenso, se fatta per una "buona causa", sia tollerabile. La lezione della storia dovrebbe essere chiara: ogni volta che si tenta di soffocare una voce, per quanto scomoda, non si fa che impoverire il dibattito e rafforzare quelle derive autoritarie che si dichiara di combattere. Sta a noi riconoscere che la vera forza di una democrazia non sta nel silenziare chi dissente, ma nel garantire a tutti, senza eccezione, il diritto di essere ascoltati.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, quando la politica guarda al passato
Cagliari. Quando la politica guarda al passato. Il Pd, dopo 16 anni, ha riproposto alla segreteria regionale Silvio Lai. I Progressisti ora propongono il nome di Luciano Uras, ex senatore, alla guida dell'assessorato all'Agricoltura. Gianfranco Satta, assessore che avevano indicato nell'aprile del 2024, è ormai oer loro un corpo estraneo. Lai e Ur...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale. È dedicato ad un avvocato cagliaritano, Riccardo Fercia. È l'anima, in solitaria, della opposizione giuridica alla Presidente della Sardegna, Alessandra Todde, nella vicenda della ipotesi di decadenza. Fercia ha dichiarato che la Corte Costituzionale con la recente doppia sentenza è in linea con il verdetto del tribunale ci...

L'osservatorio di Guerrini: l'attacco ai giornalisti
L'attacco ai giornalisti. Dopo la bomba a Sigfrido Ranucci. Dimostra una cosa sola: che l'informazione che tocca il potere è sgradita a tutti e a tutte le lobby. Nessuna esclusa. Perché la politica cialtrona vuole rubare indisturbata. Perché gli imprenditori che fanno affari attraverso la politica hanno soldi e godono di influenze importanti. Alla ...

L'osservatorio di Guerrini: La bomba che ha fatto saltare in aria le auto di Ranucci
La bomba che ha fatto saltare in aria le auto di Ranucci e della figlia. Come ho scritto ieri, si è subito sollevato il coro di ipocrisia a condannare l'episodio. Intanto Ranucci era stato lasciato solo, isolato e sottoposto ad uno stillicidio di querele per diffamazione. Ne ha collezionate 224. Eppure da moltissimi anni ci sono in Parlamento propo...

L'osservatorio di Guerrini: Il Club dei giuristi
 Cagliari. Il Club dei giuristi. Si sono iscritti in moltissimi. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha definito illegittimo l'atto di decadenza-ingiunzione del Collegio di Garanzia Elettorale. Semplicemente perché il Collegio (dice la Corte) avrebbe esorbitato dalle sue competenze. Secondo molti esponenti del Club (tutti oppositor...

L'Osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde e il campo largo "amico"
  Cagliari. Alessandra Todde. Presidente della Regione Sardegna. Dopo la sentenza "maxima" della Corte Costituzionale, che ha escluso la sua decadenza, dice che si è "tolta un macigno dalla scarpa". Non stentiamo a crederle. Anche perché, su questa vicenda, in tanti hanno speculato. E non solo dal campo dell'opposizione. Ma anche da quello La...

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...