L'editoriale: Il peso seducente del conformismo di pensiero e d'opinione - Censure "per giusta causa"

  In tempi in cui la libertà di espressione dovrebbe essere un pilastro intoccabile, assistiamo invece a una crescente tendenza al conformismo, spesso mascherata da nobili intenzioni. Gli episodi più recenti non fanno che confermare quanto sia delicato il confine tra la tutela di certi valori e la loro distorsione. 

  Prendiamo ad esempio un episodio accaduto a Nichelino, dove un concerto e la partecipazione di un artista, Povia, a un talent sono stati cancellati dall'amministrazione comunale. Non è tanto la figura del cantante, né il suo repertorio, a meritare attenzione, quanto la ragione dietro questa cancellazione: le opinioni personali dell'artista, considerate non allineate a quelle del sindaco. 

  A qualcuno può sembrare un dettaglio, un evento marginale, ma la questione solleva interrogativi ben più profondi. Stiamo forse smarrendo il senso di ciò che significa convivere in una società libera, dove il pensiero differente ha diritto di cittadinanza? Non si tratta di un caso isolato.

  Assistiamo sempre più spesso a una sorta di "controllo preventivo" delle idee, un vaglio che decide cosa sia degno di ascolto e cosa, invece, debba essere messo a tacere. È curioso notare come chi un tempo si batteva contro ogni forma di censura ora sia pronto a tollerarla, se non addirittura a giustificarla, quando si tratta di opinioni scomode o impopolari. Il punto, però, è che la libertà non dovrebbe essere condizionata dall'approvazione di una maggioranza, ma garantita per tutti, a prescindere dal contenuto delle idee espresse. 

  Parallelamente, osserviamo con apprensione l’evoluzione di un altro fenomeno: la creazione di liste di proscrizione. Di recente, è stato pubblicato un elenco di "agenti sionisti" da boicottare, scatenando giustamente un coro di indignazione. Tuttavia, non possiamo ignorare che la pratica di etichettare e isolare chi non condivide una determinata linea di pensiero sta diventando tristemente comune. È accaduto con la guerra in Ucraina, dove chiunque manifestasse una posizione contraria alla narrativa dominante si è visto affibbiare l’etichetta di "putiniano", a prescindere dalla verità dei fatti. 

  Non siamo di fronte solo a una crisi di tolleranza verso il dissenso. Stiamo rischiando di scivolare verso una società in cui non è più accettabile pensare diversamente, pena l'esclusione dal dibattito pubblico. Anche il recente arresto di Pavel Durov, fondatore di Telegram, in Francia, solleva preoccupazioni. Non conosciamo tutti i dettagli, certo, ma ciò che emerge è un clima sempre più ostile verso strumenti che difendono la privacy e la libertà di comunicazione. Una volta, ci saremmo battuti per la difesa di questi principi; oggi, sembra che il mondo sia disposto a sacrificare libertà fondamentali pur di mantenere il controllo.

  In questo contesto, l'Occidente rischia di perdere la propria coerenza, agendo spesso con due pesi e due misure. Si alzano barricate contro l'autoritarismo altrui, mentre in casa nostra ci lasciamo sedurre dall'idea che la repressione del dissenso, se fatta per una "buona causa", sia tollerabile. La lezione della storia dovrebbe essere chiara: ogni volta che si tenta di soffocare una voce, per quanto scomoda, non si fa che impoverire il dibattito e rafforzare quelle derive autoritarie che si dichiara di combattere. Sta a noi riconoscere che la vera forza di una democrazia non sta nel silenziare chi dissente, ma nel garantire a tutti, senza eccezione, il diritto di essere ascoltati.

Attualità

Il peso dell’età sul voto: l’Italia che non vota perché non può
Per decenni l’Italia è stata un Paese dove si votava quasi per dovere biologico. Dal 1948 al 1976 le urne registravano affluenze da repubblica modello: tra il 92 e il 94 per cento dei cittadini. Un plebiscito stabile, continuo, quasi naturale. Poi qualcosa si è incrinato. Prima lentamente, fino al 2008, quando si ...

La Barbagia si ribella: “Non descrivete il problema, risolvetelo”
In Barbagia la protesta non si è spenta. Semmai si è irrigidita, come il gelo che in questi giorni imbianca le strade tra Aritzo e Gadoni. Il gruppo civico Allerta in Barbagia, guidato da Pina Cui, ha ricevuto le risposte del Ministero della Salute, della Regione Sardegna e...

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...