La verità sull'abolizione dell'assegno unico

  Negli ultimi giorni, il dibattito politico italiano si è infiammato attorno a una questione delicata: l'assegno unico per i figli e l'eventualità di estenderlo anche ai lavoratori immigrati che non risiedono in Italia. La polemica è scaturita dalla presunta richiesta dell'Unione Europea di estendere questo beneficio anche ai lavoratori immigrati, una proposta che ha sollevato forti reazioni politiche e sociali. La notizia che ha scatenato la controversia riguarda una presunta richiesta dell'UE di concedere l'assegno unico anche ai figli dei lavoratori immigrati che non risiedono in Italia. Tuttavia, questa informazione deve essere chiarita. 

  In realtà, l'UE, attraverso le sue normative, promuove la parità di trattamento per i lavoratori migranti all'interno dell'Unione, inclusi i diritti sociali come quelli legati alla famiglia. Questo non significa che ci sia un obbligo di estendere l'assegno unico a chi non risiede in Italia, ma piuttosto che i lavoratori che contribuiscono al sistema fiscale e sociale di un paese membro devono essere trattati in modo equo. La premier Giorgia Meloni ha immediatamente risposto alle voci secondo cui il suo governo avrebbe intenzione di abolire l'assegno unico, definendo queste affermazioni "fantasie". Meloni ha poi aggiunto che la richiesta dell'UE di estendere l'assegno unico ai lavoratori immigrati "ucciderebbe" questa misura, poiché aumenterebbe i costi a carico dello Stato italiano. 

  Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha rafforzato questa posizione, definendo "senza fondamento" le speculazioni sulla possibile abolizione dell'assegno unico. Allo stesso modo, la ministra della Famiglia, Eugenia Roccella, ha ironizzato sulle voci, paragonandole a una "falsa radiocronaca" alla Orson Welles. 

  Le opposizioni, dal Partito Democratico al Movimento 5 Stelle, hanno subito preso posizione, accusando il governo di voler smantellare un importante strumento di supporto alle famiglie. La segretaria del PD, Elly Schlein, ha affermato che sarebbe "gravissimo" se il governo intendesse cancellare l'assegno unico, una misura che ha portato un significativo sostegno economico a molte famiglie italiane. La questione sollevata riflette una tensione tra il dovere di rispettare le normative europee e la volontà politica di gestire in autonomia le risorse destinate al welfare. Estendere l'assegno unico ai figli dei lavoratori immigrati potrebbe, secondo alcuni, mettere a rischio la sostenibilità del sistema, già sotto pressione a causa delle risorse limitate. Tuttavia, è importante sottolineare che l'assegno unico è stato introdotto per sostenere tutte le famiglie con figli a carico, indipendentemente dalla nazionalità, purché i genitori siano legalmente residenti e contribuiscano al sistema fiscale italiano.

  La discussione sulla possibilità di estendere tale beneficio ai non residenti riflette preoccupazioni più ampie sulla gestione delle risorse pubbliche e sulla capacità dello Stato di mantenere misure di welfare efficaci senza compromettere l'equilibrio dei conti pubblici. Al momento, non c'è alcuna decisione ufficiale riguardante l'abolizione dell'assegno unico né l'estensione ai lavoratori immigrati non residenti. Le dichiarazioni del governo puntano a rassicurare le famiglie italiane sulla continuità di questo sostegno, pur sottolineando i limiti e le sfide che comporterebbe un'eventuale estensione. La verità, quindi, è che l'assegno unico rimane uno strumento centrale nelle politiche familiari italiane, ma la discussione su come gestirlo nel contesto europeo rimane aperta e carica di implicazioni politiche e sociali.

Attualità

Due milioni affondati a Quirra: il missile disperso e l’illusione del riarmo europeo
Al largo del Poligono di Quirra, in Sardegna, è andato disperso un missile Aster 30 da due milioni di euro, ancora carico. Non è un frammento, non è un residuo inoffensivo: è un ordigno intero, attivo, che giace in fondo al mare o vaga nei fondali, come se fosse un giocattolo dimenticato dopo una giornata di guerra simulata. E invece è l’ultima (ma...

20 Giugno sciopero generale dei trasporti
Il prossimo venerdì 20 giugno si preannuncia una giornata di forti disagi per chi viaggia in Italia, a causa dello sciopero generale nazionale che coinvolgerà numerosi settori, tra cui trasporti ferroviari, pubblici e soprattutto il comparto aereo. ITA Airways ha annunciato la cancellazione di 34 voli, con ripercussioni significative negli aeroport...

Benzina di nuovo su: ogni scusa è buona
Eccoci qua. Non è passato neanche troppo tempo da quando i prezzi degli idrocarburi avevano finalmente dato un minimo di tregua dopo i picchi d’inflazione del 2022-2023. Sembrava che il peggio fosse alle spalle, che i distributori avessero smesso di spennare gli automobilisti a ogni pieno. Ma bastano pochi missili...

La buona notizia: Tusker, un esempio di resilienza e amore incondizionato
Ci sono cani che insegnano molto più di quanto le parole possano esprimere. Tusker è uno di questi. Con i suoi 15 anni, sordo, cieco e sopravvissuto a due diagnosi di cancro terminale, continua ogni giorno a camminare e a vivere con la stessa determinazione di sempre.Julie Nashawaty, una pet sitter di Boston con dieci...

Ichnusa al centro dell’inchiesta di Report: il servizio che divide
Domenica 8 giugno, nel corso dell’ultima puntata della trasmissione televisiva Report, andata in onda su Rai 3, è stato trasmesso un servizio interamente dedicato al caso della birra Ichnusa. Un’inchiesta destinata a sollevare interrogativi e riflessioni, non solo per il ri...

Una buona notizia al giorno: il carburante della tua mente, secondo la scienza
  Immaginate di svegliarvi al mattino, accendere la radio o sfogliare un giornale, e trovare, tra le righe, una storia che vi scalda il cuore: un progresso scientifico, un gesto di solidarietà, una piccola vittoria dell’umanità. Che effetto avrebbe sul vostro umore, sulla vostra giornata? La risposta non è solo intuitiva, ma trova solide basi ...

È morto l'imitatore Gianfranco Butinar per un malore improvviso. Aveva 51 anni
Addio a Gianfranco Butinar, attore, comico e imitatore romano tra i più versatili e amati degli ultimi decenni. Nato nella capitale il 13 novembre 1973, Butinar è scomparso all’improvviso nella giornata del 6 giugno, stroncato da un malore mentre si trovava sul divano di casa accanto alla moglie. Aveva soltanto 51 ...