L’insopportabile odio del lusso: Cronache di un ferragosto ad Alghero

"Stavo pensando di prenotare le prime due file per amici e parenti." Sì, avete capito bene, quelle prime file che costano quanto il PIL di una piccola nazione insulare. Sta per arrivare Ferragosto, signori, il giorno sacro dell’estate italiana, quando anche i più umili lavoratori sperano di potersi permettere una sdraio su qualche spiaggia affollata. Ma qui, ad A-Mare Beach Club di Alghero, sembra che abbiamo deciso di separare nettamente il grano dal loglio, il plebeo dal patrizio, con una lista prezzi che farebbe impallidire anche i più temerari speculatori di Wall Street. Questo è il tenore dei commenti che sul web criticano le scelte dell'azienda.

  Ma la vera ironia sta in chi si prende la briga di criticare questi privilegi. Quelli che, con il ditino puntato e l’aria di chi ha appena scoperto l’acqua calda, si affrettano a postare foto e commenti al vetriolo sui social per deridere i benestanti. Ah, questi moralisti da tastiera, pronti a stigmatizzare chi può permettersi il lusso, ma che in fondo non farebbero altro che sostituirsi a loro alla prima occasione. 

  Questi critici del lusso, che fingono di essere paladini del popolo, non fanno altro che alimentare l’invidia e il malcontento. Si scagliano contro chi può permettersi un giorno di relax su una sdraio dorata, cercando di far passare per giusto il loro risentimento. Ma sotto sotto, non desiderano forse anche loro un posto al sole, con tanto di Moet Ice Imperial e fragole? 

  E allora si chiedono: dov’è finito il Ferragosto popolare, quello delle angurie e delle gite fuori porta? Sembra scomparso, sepolto sotto strati di lusso ostentato e prezzi da capogiro. Ma non è vero, lo si farà, molti lo faranno, umilmente e giustamente come sempre, ma si punta il dito sull'eccezione. Ma in fondo, non è forse questo il vero spirito del nostro tempo? Un tempo dove anche un giorno di festa deve trasformarsi in una parata del lusso, in una sfilata di vanità. E noi, cinici osservatori, non possiamo che alzare un sopracciglio e sorridere amaramente, però la prossima volta che vedrete un post acido e malizioso su chi passa il Ferragosto in una di queste lussuose postazioni, ricordatevi che spesso dietro la critica si nasconde soltanto l’invidia.

  E che forse, anziché indignarci per il benessere degli altri, dovremmo concentrarci a migliorare la nostra situazione. In fondo, non c’è niente di male a sognare un po’ di lusso, purché non ci dimentichiamo di essere felici con ciò che abbiamo.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...