L'osservatorio di Guerrini: Accade anche questo all'ospedale Brotzu di Cagliari

Accade anche questo. All'ospedale Brotzu di Cagliari. Dove tutti i nove capi dipartimento si sono i giorni scorsi ribellati contro il Direttore Sanitario, Raimondo Pinna (fedelissimo dell' ex Governatore Christian Solinas). Accade che ci sia un medico chirurgo oncologico di esperienza internazionale, che sia pagato per non lavorare. Al punto da doversi rivolgere ad un avvocato per fare quello per cui è pagato. Racconta la storia stamane Mauro Lissia, sul Fatto Quotidiano. Il dottor Massimiliano Tuveri - scrive Lissia - assunto con selezione pubblica "passa le sue giornate chiuso in una stanza senza lavorare perché, per ragioni sconosciute, la Direzione Sanitaria non gli ha messo a disposizione alcuna struttura". 

  Tra l'altro il dottor Tuveri "è noto per le sue sperimentazioni avanzate nel campo dell' autotrapianto delle insule pancreatiche, che salva dal diabete i pazienti a cui sia stato asportato l'organo". Pagato per non lavorare: realtà umiliante molto frequente un tempo in Rai. Quando in via Teulada, a Roma, esisteva un piano, chiamato in termini macabri, "il cimitero degli elefanti". Dove decine di personaggi TV erano in uffici senza alcuna possibilità operativa. Perché silurati nel terribile gioco politico degli incarichi. Esperienza che ho vissuto purtroppo anche io. A Cagliari. Che accada in un ospedale dove c'è una drammatica carenza di medici è un autentico scandalo. Mario Guerrini.

Attualità

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...