L'osservatorio di Guerrini: I figli di papà in politica

  In politica, spesso assistiamo al fenomeno dei "figli di papà", figure che, pur avendo competenze e meriti, vengono criticate per aver ottenuto posizioni di rilievo grazie all'influenza dei genitori. Un caso emblematico è quello di Danilo Fadda, 49 anni, cagliaritano e membro del Partito Democratico, figlio del noto capocorrente dem Paolo Fadda. Questa situazione richiama alla mente le dinamiche accademiche, dove spesso i figli dei baroni ottengono cattedre prestigiose.

  "I figli di papà. In politica. Sono come quelli dei baroni all'università. Che ottengono le cattedre perché sono bravi. È il caso di Danilo Fadda, PD. 49 anni, cagliaritano. È in politica da sempre perché è figlio del capocorrente dei dem Paolo Fadda. Danilo è stato assessore comunale con la Giunta di Massimo Zedda. È laureato in giurisprudenza. Il suo nome è circolato anche tra i possibili candidato sindaco di Cagliari. Ma la presenza di Massimo Zedda ha chiuso ogni possibilità sul nascere. In cambio si è dovuto "accontentare" di una fra le più ambite poltrone del Consiglio Regionale. Quella di Segretario Generale. Solida e ottimamente retribuita. La cosa ha creato molto chiacchiericcio. Proprio per la figura paterna. Considerata tra le più influenti nel PD. E per molti l'incarico rappresenta una delle tante cambiali arrivate all' incasso. Ne ha dato notizia il Presidente del Consiglio, Piero Comandini. Dopo la clamorosa vittoria alle regionali del 25 febbraio. Danilo Fadda è bravo. Ma pur sempre, guarda caso, figlio di papà. Oltretutto, ripeto, capo corrente dem. Tutto secondo copione. Della commedia politica. Mario Guerrini."

  La vicenda di Danilo Fadda non è unica nel panorama politico italiano. La sua nomina a Segretario Generale del Consiglio Regionale della Sardegna, confermata dal Presidente del Consiglio Piero Comandini, ha suscitato non poche polemiche. Tuttavia, è innegabile che Fadda abbia le competenze e l'esperienza necessarie per ricoprire il ruolo, essendo stato anche assessore comunale nella giunta di Massimo Zedda. Resta da vedere se riuscirà a dissipare le ombre di nepotismo e a dimostrare il proprio valore al di là delle influenze familiari.

Attualità

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...

Codici: nessun passo indietro dell’UE sulla Direttiva Green Claims
Codici condivide e rilancia l’appello che il Beuc, l’organizzazione europea dei consumatori di cui fa parte l’associazione stessa, ha rivolto alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in merito alla Direttiva Green Claims. “Il greenwashing è una problematica molto seria – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale ...

Cagliari: La Santa Sede riconosce le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli
Il Dicastero per le cause dei Santi ha ufficialmente riconosciuto le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli, come annunciato nel bollettino della Santa Sede del 20 giugno 2025. Durante un'udienza con il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero, Papa Leone XIV ha autorizzato la pubblicazione del decreto che riconosce le virtù della Serva d...