L'osservatorio di Guerrini: I figli di papà in politica

  In politica, spesso assistiamo al fenomeno dei "figli di papà", figure che, pur avendo competenze e meriti, vengono criticate per aver ottenuto posizioni di rilievo grazie all'influenza dei genitori. Un caso emblematico è quello di Danilo Fadda, 49 anni, cagliaritano e membro del Partito Democratico, figlio del noto capocorrente dem Paolo Fadda. Questa situazione richiama alla mente le dinamiche accademiche, dove spesso i figli dei baroni ottengono cattedre prestigiose.

  "I figli di papà. In politica. Sono come quelli dei baroni all'università. Che ottengono le cattedre perché sono bravi. È il caso di Danilo Fadda, PD. 49 anni, cagliaritano. È in politica da sempre perché è figlio del capocorrente dei dem Paolo Fadda. Danilo è stato assessore comunale con la Giunta di Massimo Zedda. È laureato in giurisprudenza. Il suo nome è circolato anche tra i possibili candidato sindaco di Cagliari. Ma la presenza di Massimo Zedda ha chiuso ogni possibilità sul nascere. In cambio si è dovuto "accontentare" di una fra le più ambite poltrone del Consiglio Regionale. Quella di Segretario Generale. Solida e ottimamente retribuita. La cosa ha creato molto chiacchiericcio. Proprio per la figura paterna. Considerata tra le più influenti nel PD. E per molti l'incarico rappresenta una delle tante cambiali arrivate all' incasso. Ne ha dato notizia il Presidente del Consiglio, Piero Comandini. Dopo la clamorosa vittoria alle regionali del 25 febbraio. Danilo Fadda è bravo. Ma pur sempre, guarda caso, figlio di papà. Oltretutto, ripeto, capo corrente dem. Tutto secondo copione. Della commedia politica. Mario Guerrini."

  La vicenda di Danilo Fadda non è unica nel panorama politico italiano. La sua nomina a Segretario Generale del Consiglio Regionale della Sardegna, confermata dal Presidente del Consiglio Piero Comandini, ha suscitato non poche polemiche. Tuttavia, è innegabile che Fadda abbia le competenze e l'esperienza necessarie per ricoprire il ruolo, essendo stato anche assessore comunale nella giunta di Massimo Zedda. Resta da vedere se riuscirà a dissipare le ombre di nepotismo e a dimostrare il proprio valore al di là delle influenze familiari.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...