L'Osservatorio di Guerrini: Parigi 2024, le peggiori Olimpiadi della mia vita

Parigi 2024. Le Olimpiadi peggiori della mia vita. Non ne sono testimone. Perché non sono a Parigi. Ma la televisione è un mezzo di informazione affidabile. Brutta la cerimonia inaugurale. Che ha deviato dalla straordinaria e gioiosa festa dentro lo stadio. Le squadre relegate nei barconi hanno deluso anche sul piano dello spettacolo scenografico. E poi troppi problemi sul piano organizzativo. Il Villaggio Olimpico è sempre stato l'anima dei Giochi. Forse non questa volta. Carente negli alloggiamenti degli atleti, il cibo per la prima volta inadeguato. Al punto che intere delegazioni e atleti si sono trasferiti altrove. Un altro colpo di maglio allo spirito olimpico. E poi l'idea di fare gareggiare nella Senna inquinata è veramente stravolgente. Stamane si parla anche di un costo organizzativo praticamente quasi raddoppiato: passato da 6 a 11 miliardi di euro. Semplicemente pazzesco. Una ultima annotazione. Molte nuove discipline stonano con l'anima olimpica. Ma sembrano usate come calamite per attirare spettatori giovani. Perché il business TV è quello che comanda. E trovo fuori luogo ammettere ai Giochi il tennis. Con gli atleti professionisti. A questo punto perché non anche il calcio con Messi, Ronaldo, Mbappe' e compagnia bella? Mario Guerrini.

Attualità

Accadde oggi: il 30 agosto 1971 nasce il cantante Pago
Pacifico Settembre, in arte Pago, compie oggi 54 anni. Di origini napoletane, il cantante, nativo di Quartu Sant’Elena (in provincia di Cagliari), si appassiona fin da giovane alla musica e al tennis. Dopo varie esperienze con la sua prima band (New Rose) e altrettante come ...

Quando l’odio passa dalla tastiera al muro
Ad Alghero è bastata una scritta di ignoti su una cinta muraria per accendere l’allarme. “Ebreo razza bastarda”, inciso su un muro, non è una bravata. È antisemitismo puro. È l’eco di una propaganda che nasce online e finisce sulle nostre strade. In rete da settimane circola...

Mogli finite sui social, la pornografia dell’inganno
C’è un gruppo Facebook che si chiama “Mia moglie”. Dentro ci sono trentamila uomini che si scambiano foto delle proprie compagne. Non parliamo di selfie maliziosi inviati per gioco, ma di immagini rubate, scatti presi di nascosto, momenti intimi trasformati in merce da esibire. Donne inconsapevoli, catapultate in ...

La carità violata: Quando la beneficenza si fa business
?In un contesto sociale in cui la solidarietà dovrebbe rappresentare un pilastro, emerge una realtà dolorosa e profonda. Associazioni che si spacciano per enti di beneficenza, spesso attingendo a ingenti fondi pubblici, diventano in realtà un ingranaggio di un meccanismo di potere e lucro. Un fenomeno, purtroppo non isolato, che trasforma l'aiuto d...