Emergenza sanità: perché non collaborare con i professionisti della Cooperazione internazionale che hanno expertise in contesti emergenziali? Così Tiziana Mori

Lancio un appello accorato affinché la Regione e nello specifico la Presidente Alessandra Todde e all'assessore alla Igiene e Sanità e dell'Assistenza sociale Bartolazzi perché chiamino a supporto anche e soprattutto organizzativo gli Operatori Sanitari e i Dirigenti (dai Coordinatori ai Logisti) delle Ong nell'Energenza sanitaria sarda. Così Mori innun lungo post su Facebook "mentre noi del progetto internazionale 'Sardinia blue Zone' continuiamo quotidianamente a parlare di Salute e stili di vita, arrivano queste notizie che ci lasciano tanta amarezza. La Salute è un bene primario, e ci si deve impegnare quotidianamente per metterne le basi per tutte le criticità che ci sono. Non è argomento di destra o di sinistra MA di buon senso. Serve in primis una task Force di operatori sanitari a vario livello. Personalmente vedrei benissimo il supporto dei colleghi che lavorano nella cooperazione internazionale. Ma allo stesso tempo, occorrono Manager che sappiano programmare e coordinare come farebbe un buon padre di famiglia. Anni fa fui tra i tanti che avrebbero voluto Gino Strada come Ministro della salute. Non ho cambiato idea sul supporto operativo di Noi professionisti del Terzo settore e in questo caso in ambito di Cooperazione Internazionale perché per reagire alla Emergenza in atto in Sardegna che dura da decenni, serve conoscere il territorio, serve pure essere conosciuti in quanto operanti in tale ambito e, serve inserire gente 'scafata', non gli specializzandi in questo caso, che devono essere valorizzati diversamente perché restino in Sardegna. E prima lo si capisce, meglio è, e lo dico anche da paziente che ha avuto non pochi problemi a prenotare visite di controllo post-operatorio". Conclude Mori: "noi siamo disponibili a collaborare, parliamone seduti ad un Tavolo operativo".

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...