Emergenza sanità: perché non collaborare con i professionisti della Cooperazione internazionale che hanno expertise in contesti emergenziali? Così Tiziana Mori

Lancio un appello accorato affinché la Regione e nello specifico la Presidente Alessandra Todde e all'assessore alla Igiene e Sanità e dell'Assistenza sociale Bartolazzi perché chiamino a supporto anche e soprattutto organizzativo gli Operatori Sanitari e i Dirigenti (dai Coordinatori ai Logisti) delle Ong nell'Energenza sanitaria sarda. Così Mori innun lungo post su Facebook "mentre noi del progetto internazionale 'Sardinia blue Zone' continuiamo quotidianamente a parlare di Salute e stili di vita, arrivano queste notizie che ci lasciano tanta amarezza. La Salute è un bene primario, e ci si deve impegnare quotidianamente per metterne le basi per tutte le criticità che ci sono. Non è argomento di destra o di sinistra MA di buon senso. Serve in primis una task Force di operatori sanitari a vario livello. Personalmente vedrei benissimo il supporto dei colleghi che lavorano nella cooperazione internazionale. Ma allo stesso tempo, occorrono Manager che sappiano programmare e coordinare come farebbe un buon padre di famiglia. Anni fa fui tra i tanti che avrebbero voluto Gino Strada come Ministro della salute. Non ho cambiato idea sul supporto operativo di Noi professionisti del Terzo settore e in questo caso in ambito di Cooperazione Internazionale perché per reagire alla Emergenza in atto in Sardegna che dura da decenni, serve conoscere il territorio, serve pure essere conosciuti in quanto operanti in tale ambito e, serve inserire gente 'scafata', non gli specializzandi in questo caso, che devono essere valorizzati diversamente perché restino in Sardegna. E prima lo si capisce, meglio è, e lo dico anche da paziente che ha avuto non pochi problemi a prenotare visite di controllo post-operatorio". Conclude Mori: "noi siamo disponibili a collaborare, parliamone seduti ad un Tavolo operativo".

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: il caso Desiré Manca
Cagliari. Il caso Desiré Manca. E l'assessore ombra alla Sanità, Armando Bartolazzi. È la radiografia del sistema salute in Sardegna. Desiré è consigliere regionale 5Stelle alla seconda legislatura. È la portavoce dei pentastellati. Alle ultime elezioni ha sfondato il muro delle 8 mila preferenze. Nessuno meglio di lei. Si è sempre battuta per la S...

L'osservatorio di Guerrini: Il potere dell'osservatorio
ULTIM'ORA. Cagliari. Ieri, garbatamente (credo), nel mio "racconto domenicale", ho umilmente cercato di rappresentare le difficoltà dei medici ospedalieri sardi. Turni stressanti, condizioni di lavoro logoranti, trattamento economico tra i peggiori d'Italia. Ho cercato, sulla base queste realtà, di far comprendere ai miei lettori perché i nostri me...

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...

L'osservatorio di Guerrini: Il cattivo esempio
Cagliari. Il cattivo esempio. Dei soliti pochi. Che ieri, durante il corteo dell'ultradestra, non potendo scontrarsi con gli attivisti di Casa Pound, se la sono presa con la polizia. Quegli agenti, figli del popolo come ricordava Pier Paolo Pasolini in un suo scritto, erano lì a fare il loro dovere. A tutelare non solo gli autori di quella nefast...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale. È dedicato ai medici sardi. Hanno un primato desolante: sono i meno pagati d'Italia. A fronte di una situazione lavorativa fatta di turni stressanti, di reparti spesso inadeguati, di una domanda di salute che l'offerta non è più in grado di recepire. Il medico ha perso il ruolo di protagonista di un servizio es...

L'osservatorio di Guerrini: La caccia in Sardegna
La caccia in Sardegna. Quando c'è da sparare, Fratelli d'Italia è sempre in prima linea. Per questo ha preparato una proposta di legge che vuole aumentare le giornate di cacciagione e ampliare le specie da sterminare. E' firmato dai consiglieri Cera, Truzzu, Piga e via dicendo. I quali si scordano che la nostra fauna ha già tanti nemici. Come gl...