L'Osservatorio di Guerrini: Il segno di pace di Renato Soru

ULTIM'ORA. Il segno di pace. Di Renato Soru. Trae pretesto dai 100 giorni di Governo della pentastellata Alessandra Todde. Ha partorito un lungo documento politico. Postato sul suo profilo facebook. Senza dare un giudizio sul lavoro della attuale Giunta Regionale della Sardegna. Ma lasciando intendere che non è certo lusinghiero. E infatti diplomaticamente non lo dice. Perché, è la sua motivazione, 100 giorni sono pochi. Concentra la sua attenzione sul tema dell'eolico e del fotovoltaico. Con grande umiltà dice che hanno tutti torto. E che ha ragione solo lui. La moratoria della Todde è per lui, uso una mia espressione, solo aria fritta. Ancora peggiore il giudizio sulle soluzioni proposte dall'editore Sergio Zuncheddu e dal giornalista Mauro Pili (ex presidente di Regione). Che sottopone a lapidazione sostenendo la falsità delle loro argomentazioni. In chiusura, di questo manifesto politico sui problemi dell'energia green nell'Isola, Soru lancia un appello all'unità. Nell'interesse comune. Cioè della Sardegna. La strada sarebbe quella di "iniziare ad ascoltarci senza pregiudizi, trovare il buono e il giusto negli argomenti di ciascuno di noi, trovare finalmente una posizione comune da portare avanti e tutti insieme vincere questa importante battaglia". Insomma, una precisa richiesta di dialogo. Che secondo me Alessandra Todde dovrebbe accettare. Dando ai sardi un importante segnale di svolta politica. Soru è sicuramente una risorsa della Sardegna. È autodistruttivo nel metodo della sua azione politica. Come la storia insegna. Ma propone un passaggio significativo in un mare politico di calma piatta. Certo, sta giocando una carta di visibilità e ruolo politico. Dopo la frustrazione per la cocente sconfitta elettorale di febbraio. Ma è comunque un segnale di dialogo. Che forse non credo sia il caso di far cadere nel nulla. Mario Guerrini.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...