L'Osservatorio di Guerrini: Il segno di pace di Renato Soru

ULTIM'ORA. Il segno di pace. Di Renato Soru. Trae pretesto dai 100 giorni di Governo della pentastellata Alessandra Todde. Ha partorito un lungo documento politico. Postato sul suo profilo facebook. Senza dare un giudizio sul lavoro della attuale Giunta Regionale della Sardegna. Ma lasciando intendere che non è certo lusinghiero. E infatti diplomaticamente non lo dice. Perché, è la sua motivazione, 100 giorni sono pochi. Concentra la sua attenzione sul tema dell'eolico e del fotovoltaico. Con grande umiltà dice che hanno tutti torto. E che ha ragione solo lui. La moratoria della Todde è per lui, uso una mia espressione, solo aria fritta. Ancora peggiore il giudizio sulle soluzioni proposte dall'editore Sergio Zuncheddu e dal giornalista Mauro Pili (ex presidente di Regione). Che sottopone a lapidazione sostenendo la falsità delle loro argomentazioni. In chiusura, di questo manifesto politico sui problemi dell'energia green nell'Isola, Soru lancia un appello all'unità. Nell'interesse comune. Cioè della Sardegna. La strada sarebbe quella di "iniziare ad ascoltarci senza pregiudizi, trovare il buono e il giusto negli argomenti di ciascuno di noi, trovare finalmente una posizione comune da portare avanti e tutti insieme vincere questa importante battaglia". Insomma, una precisa richiesta di dialogo. Che secondo me Alessandra Todde dovrebbe accettare. Dando ai sardi un importante segnale di svolta politica. Soru è sicuramente una risorsa della Sardegna. È autodistruttivo nel metodo della sua azione politica. Come la storia insegna. Ma propone un passaggio significativo in un mare politico di calma piatta. Certo, sta giocando una carta di visibilità e ruolo politico. Dopo la frustrazione per la cocente sconfitta elettorale di febbraio. Ma è comunque un segnale di dialogo. Che forse non credo sia il caso di far cadere nel nulla. Mario Guerrini.

Attualità

Alghero incassa 3 milioni di euro di imposta di soggiorno
  Nel 2024, Alghero si conferma tra le mete turistiche più gettonate della Sardegna, con un incasso di 3 milioni e mille euro dall’imposta di soggiorno, registrando un incremento del 27% rispetto ai 2,36 milioni dell’anno precedente. Olbia guida la classifica regionale con 3,27 milioni di euro, segnando una crescita del 21,3%, mentre Arzach...

Referendum sulla cittadinanza: il quesito ammesso dalla Consulta e le polemiche
  La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito referendario che propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale continuativa necessario per richiedere la cittadinanza italiana. Una decisione destinata a far discutere, soprattutto in un momento storico in cui il tema dell’immigrazione e dell’integrazione...

Gemelli di Uri conquistano Affari Tuoi: Vinti 37mila euro
  C'è un'arte nell'afferrare la fortuna, un istante perfetto in cui il destino si piega alla volontà di chi lo sa cogliere. Andrea e Alessandro, gemelli di Uri, in provincia di Sassari, l'hanno fatto con grazia e audacia nella puntata di Affari Tuoi di martedì 21 gennaio. Un carabiniere il primo, un poliziotto il secondo, ma insieme compagni d...

Grave ritardo delle regioni sulle liste di attesa
  È un quadro desolante quello che emerge dal monitoraggio annuale condotto dal Ministero della Salute sui siti web delle Regioni per quanto riguarda l’attività dedicata alle liste di attesa. Un Ente su 5 non ha ancora una sezione ad hoc, mentre il 70% non fornisce informazioni sui percorsi di tutela per il cittadino. “Sono dati sconfortant...

Non rischiare l'estinzione! Aiuta l'Anchusa Sardoa a restare a Mugoni
  Giovedì 23 gennaio, dalle 9:30, la Spiaggia di Mugoni-La Stalla ospiterà un evento cruciale per la conservazione dell'Anchusa Sardoa, una pianta endemica che vive solo sulle dune di Mugoni, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Questa specie ha subito una drammatica riduzione dell'80% della sua popolazione negli ultimi 15 an...

La Brigata Sassari: onore alla bandiera e gloria alla Sardegna
  Tra le pagine luminose della storia d’Italia, un posto d’onore spetta alla Brigata Sassari, costituita nel 1915. Simbolo dell’orgoglio sardo e della straordinaria forza d’animo dei suoi soldati, questo corpo militare si è guadagnato un posto indelebile nella memoria nazionale per il suo eroismo durante la Grande Guerra. Nei giorni drammat...

America First: il ritorno trionfale di Trump alla Casa Bianca
Donald J. Trump è pronto a fare di nuovo la storia. Domani, 20 gennaio 2025, giurerà come 47° presidente degli Stati Uniti, a quattro anni di distanza dalla fine del suo primo mandato. Un ritorno che non è solo un evento politico, ma una narrazione epica, un trionfo che sembrava impossibile e che, invece, si è trasformato in realtà. La sua asces...

Donald Trump alla Casa Bianca: l’America torna al pragmatismo imperiale
  Tra due giorni, Donald Trump tornerà alla Casa Bianca. Il suo nuovo mandato, lungi dall’essere una semplice continuazione di quello precedente, incarna una mutazione della strategia americana, plasmata dalla convinzione che il multipolarismo non possa essere domato, ma vada sfruttato a vantaggio di Washington. La logica trumpiana, che rifiut...