Giornata mondiale dell'amicizia: un legame prezioso celebrato a livello globale

  Il 30 luglio 2024 si celebra la Giornata Mondiale dell'Amicizia, una ricorrenza istituita dall'ONU nel 2011 per promuovere affettuosità, cortesia, dolcezza, rispetto, educazione ed empatia tra le persone. Questo valore universale trascende religioni, lingue e continenti. L'Assemblea Generale dell'ONU ha riconosciuto l'amicizia come un "sentimento nobile e prezioso nella vita degli esseri umani in tutto il mondo". Le prime testimonianze storiche di questa celebrazione risalgono al 1919 negli Stati Uniti, dove amici si scambiavano fiori, doni e cartoline con dediche personalizzate. Nel 1958, in Paraguay, il dottor Ramòn Artemio Bracho fondò la World Friendship Crusade per promuovere l'amicizia come cultura di pace. Grazie a questa organizzazione, la festa venne ufficialmente introdotta nel calendario paraguaiano.

  L'amicizia è spesso celebrata in citazioni e canzoni. Un esempio noto è "Chi trova un amico trova un tesoro". Anche la canzone di Dario Baldan Bembo del 1984 esprime questo sentimento: "L'amico è una persona schietta come te, che non fa prediche e non ti giudica. Fra lui e te divisa in due la stessa anima". Tutto questo sottolinea che l'amicizia è uno dei beni più preziosi della nostra vita. Con questo spirito, invio un sereno saluto a tutti gli amici che mi leggeranno.

Attualità

Gaza: la tregua che non esiste
La tregua a Gaza è un ossimoro. Esiste solo nelle dichiarazioni dei portavoce e nei comunicati che odorano di sala stampa, non di sabbia e sangue. Benjamin Netanyahu ha ordinato nuovi raid su Rafah, accusando Hamas di aver violato l’accordo dopo la consegna dei resti di un ostaggio già recuperato in precedenza. È l...

L'osservatorio di Guerrini: Fu condannata a 3 anni e mezzo...
Cagliari. In primo grado fu condannata a 3 anni e mezzo. Ieri è stata clamorosamente assolta in Corte d'Appello perché "il fatto non sussiste". Lei, Paola Di Francesco, segretaria dell'ordine dei Giornalisti e dell'AssoStampa, pareva la causa di tutti i mali. Che sembravano limitati agli ammanchi nelle casse sociali. Ma la gestione dei due enti, co...

Olio sardo, l’anno perfetto
Quando il clima decide di fare la sua parte, l’uomo può finalmente respirare. La campagna olivicola 2025/2026 in Sardegna sarà ricordata come una delle migliori dell’ultimo decennio. Non per abbondanza, ma per purezza. Poche olive, ma perfette. È l’ironia della natura: quando la quantità cala, spesso sale la qualit...

Alghero, case e paure: una città che si svuota
Ad Alghero la casa è diventata una caccia all'oro o forse ormai un semplice miraggio. Non lo diciamo oggi: lo scrivevamo già un anno fa, sempre, più o meno, in questo periodo, il post "stagione" estiva che ritorna inesorabile ciclicamente. Allora come oggi, la musica non è cambiata. Si parla, si promette, si rinvia...

Cagliari Sant'Elia: Emergenza rifiuti
  Sant'Elia, uno dei quartieri più discussi e vitali di Cagliari sta vivendo un'emergenza di degrado ambientale e civico che come un veleno lento ne corrode il tessuto urbano e sociale. Non si tratta più soltanto di inciviltà isolata ma di una vera e propria invasione di rifiuti; che a partire dal Ponte Nervi si estende all'Arena Grandi Eventi...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna dell'assessorato all'agricoltura della Sardegna
 La vergogna dell'assessorato all'Agricoltura della Sardegna. Il suo peso politico è considerato minimo, nonostante l'Isola sia una regione storicamente votata alla lavorazione della terra e all'allevamento del bestiame. Con decine di migliaia di aziende. Quando Gabriella Murgia fu nominata assessore da Christian Solinas, un giornalista le chi...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è lontana dal popolo
Cagliari. Se la politica è lontana dal popolo. Se i giochi di potere sovrastano gli interessi della collettività. Se i servizi essenziali non decollano. Se il diritto alla salute per larghe fasce di cittadini è un utopia per l'inefficienza del sistema. Potrei continuare all'infinito con le considerazioni legate ai se. La realtà è che i giochi di po...