Giornata mondiale dell'amicizia: un legame prezioso celebrato a livello globale

  Il 30 luglio 2024 si celebra la Giornata Mondiale dell'Amicizia, una ricorrenza istituita dall'ONU nel 2011 per promuovere affettuosità, cortesia, dolcezza, rispetto, educazione ed empatia tra le persone. Questo valore universale trascende religioni, lingue e continenti. L'Assemblea Generale dell'ONU ha riconosciuto l'amicizia come un "sentimento nobile e prezioso nella vita degli esseri umani in tutto il mondo". Le prime testimonianze storiche di questa celebrazione risalgono al 1919 negli Stati Uniti, dove amici si scambiavano fiori, doni e cartoline con dediche personalizzate. Nel 1958, in Paraguay, il dottor Ramòn Artemio Bracho fondò la World Friendship Crusade per promuovere l'amicizia come cultura di pace. Grazie a questa organizzazione, la festa venne ufficialmente introdotta nel calendario paraguaiano.

  L'amicizia è spesso celebrata in citazioni e canzoni. Un esempio noto è "Chi trova un amico trova un tesoro". Anche la canzone di Dario Baldan Bembo del 1984 esprime questo sentimento: "L'amico è una persona schietta come te, che non fa prediche e non ti giudica. Fra lui e te divisa in due la stessa anima". Tutto questo sottolinea che l'amicizia è uno dei beni più preziosi della nostra vita. Con questo spirito, invio un sereno saluto a tutti gli amici che mi leggeranno.

Attualità

Il peso dell’età sul voto: l’Italia che non vota perché non può
Per decenni l’Italia è stata un Paese dove si votava quasi per dovere biologico. Dal 1948 al 1976 le urne registravano affluenze da repubblica modello: tra il 92 e il 94 per cento dei cittadini. Un plebiscito stabile, continuo, quasi naturale. Poi qualcosa si è incrinato. Prima lentamente, fino al 2008, quando si ...

La Barbagia si ribella: “Non descrivete il problema, risolvetelo”
In Barbagia la protesta non si è spenta. Semmai si è irrigidita, come il gelo che in questi giorni imbianca le strade tra Aritzo e Gadoni. Il gruppo civico Allerta in Barbagia, guidato da Pina Cui, ha ricevuto le risposte del Ministero della Salute, della Regione Sardegna e...

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...