L'osservatorio di Guerrini: Le nuove province della Sardegna - La vicenda più buffa della storia dell'autonomia sarda

  Le nuove province. Della Sardegna. Approvate poco fa dal nuovo Consiglio Regionale. È la vicenda più buffa e paradossale della storia della autonomia sarda. Sei province e due città metropolitane (Cagliari e Sassari). Un capolavoro di ridicolaggine territoriale del sardista Quirico Sanna, ex assessore agli Enti locali e Urbanistica della Giunta di Christian Solinas. La cosa comica è che questa creatura di cdx è diventata ora un piatto forte del csx. Che sostiene questa abominevole suddivisione territoriale. Dopo averla aspramente criticata. È un nuovo poltronificio. Ad accusare la neonata maggioranza di sfruttare le poltrone è ora il cdx. 

  Con Paolo Truzzu (FdI) in testa. Il tutto cancellando pagine recenti di storia assembleare. In cui il csx rimproverava al cdx di aver creato una becera fabbrica di poltrone. Che ora fa sua con assoluta disinvoltura. Una brutta pagina della politica sarda. Una delle tante. Avremo province con appena 50 mila abitanti e addirittura con due minuscoli capoluoghi. Tanto per fare un esempio Lanusei ha 5 mila anime, Tortolì 11 mila, Sanluri 8 mila, Villacidro 13 mila. Per non parlare delle città metropolitane. Quindi, nuove sedi, nuovi dirigenti, nuovi costi. Inventati dal CDX e gestiti con gaudio, almeno ora, dal csx. Ovvero dal Campo Largo. Sempre a spese dei cittadini. Opera buffa. Mario Guerrini.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...