L'osservatorio di Guerrini: Le nuove province della Sardegna - La vicenda più buffa della storia dell'autonomia sarda

  Le nuove province. Della Sardegna. Approvate poco fa dal nuovo Consiglio Regionale. È la vicenda più buffa e paradossale della storia della autonomia sarda. Sei province e due città metropolitane (Cagliari e Sassari). Un capolavoro di ridicolaggine territoriale del sardista Quirico Sanna, ex assessore agli Enti locali e Urbanistica della Giunta di Christian Solinas. La cosa comica è che questa creatura di cdx è diventata ora un piatto forte del csx. Che sostiene questa abominevole suddivisione territoriale. Dopo averla aspramente criticata. È un nuovo poltronificio. Ad accusare la neonata maggioranza di sfruttare le poltrone è ora il cdx. 

  Con Paolo Truzzu (FdI) in testa. Il tutto cancellando pagine recenti di storia assembleare. In cui il csx rimproverava al cdx di aver creato una becera fabbrica di poltrone. Che ora fa sua con assoluta disinvoltura. Una brutta pagina della politica sarda. Una delle tante. Avremo province con appena 50 mila abitanti e addirittura con due minuscoli capoluoghi. Tanto per fare un esempio Lanusei ha 5 mila anime, Tortolì 11 mila, Sanluri 8 mila, Villacidro 13 mila. Per non parlare delle città metropolitane. Quindi, nuove sedi, nuovi dirigenti, nuovi costi. Inventati dal CDX e gestiti con gaudio, almeno ora, dal csx. Ovvero dal Campo Largo. Sempre a spese dei cittadini. Opera buffa. Mario Guerrini.

Attualità

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...

Codici: nessun passo indietro dell’UE sulla Direttiva Green Claims
Codici condivide e rilancia l’appello che il Beuc, l’organizzazione europea dei consumatori di cui fa parte l’associazione stessa, ha rivolto alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in merito alla Direttiva Green Claims. “Il greenwashing è una problematica molto seria – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale ...

Cagliari: La Santa Sede riconosce le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli
Il Dicastero per le cause dei Santi ha ufficialmente riconosciuto le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli, come annunciato nel bollettino della Santa Sede del 20 giugno 2025. Durante un'udienza con il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero, Papa Leone XIV ha autorizzato la pubblicazione del decreto che riconosce le virtù della Serva d...