Matteo Porru: Primo sardo a vincere il Grand Prix du Livre de Montagne

  In una terra intrisa di bellezze naturali e di storia, la Sardegna, Matteo Porru, giovane autore cagliaritano, ha scritto un capitolo indelebile nella letteratura contemporanea. Con il suo ultimo romanzo, "Il dolore crea l'inverno", edito in francese come "La douleur fait naître l'hiver", Porru ha conquistato il prestigioso Grand Prix du Livre de Montagne, divenendo il primo italiano a ricevere questo onore. Il romanzo, un'opera sospesa nel tempo e nello spazio, esplora legami familiari, rimpianti e vissuti indelebili. Nella sinossi, si legge che l'opera "richiama la consistenza umana di carne e neve", un'immagine poetica che evoca la profondità e la delicatezza della narrazione di Porru. "È un enorme traguardo per me vincere il Prix de la Montagne, il mio primo premio internazionale - commenta con l'ANSA Porru - così grande che mi leva il fiato e le parole. Ringrazio la giuria e i lettori che tanto hanno voluto bene a questa storia: li porto ogni giorno con me", conclude l'autore, esprimendo una gratitudine palpabile e sincera. 

  Il Grand Prix du Livre de Montagne, uno dei più importanti premi letterari svizzeri, è nato nell'ambito del Festival des Diablerets ed è sostenuto dalle librerie Payot e dalla fondazione Jan Michalski. Negli anni, ha visto trionfare alcuni dei più illustri autori francesi, tra cui Gaëlle Josse, Pascal Bruckner, Jean-Christophe Rufin e Alexis Jenni, molti dei quali già vincitori del Premio Goncourt. "La douleur fait naître l'hiver" è stato pubblicato da Buchet Chastel e tradotto dall'italiano da Audrey Richaud, portando così la voce di Porru oltre i confini nazionali. Il giovane autore, già vincitore del premio Campiello Giovani, ha dimostrato ancora una volta il suo straordinario talento, capace di toccare corde profonde e universali. In un mondo in cui la letteratura può spesso sembrare un lusso anacronistico, la vittoria di Matteo Porru risplende come un faro di speranza e di bellezza. La sua capacità di narrare storie che parlano al cuore e all'anima è un dono raro, che merita di essere celebrato. Con "Il dolore crea l'inverno", Porru ci ricorda che la letteratura non conosce confini e che le storie, se raccontate con verità e passione, possono attraversare montagne e oceani, raggiungendo i lettori di ogni parte del mondo.

Attualità

Quando l’odio passa dalla tastiera al muro
Ad Alghero è bastata una scritta di ignoti su una cinta muraria per accendere l’allarme. “Ebreo razza bastarda”, inciso su un muro, non è una bravata. È antisemitismo puro. È l’eco di una propaganda che nasce online e finisce sulle nostre strade. In rete da settimane circola...

Mogli finite sui social, la pornografia dell’inganno
C’è un gruppo Facebook che si chiama “Mia moglie”. Dentro ci sono trentamila uomini che si scambiano foto delle proprie compagne. Non parliamo di selfie maliziosi inviati per gioco, ma di immagini rubate, scatti presi di nascosto, momenti intimi trasformati in merce da esibire. Donne inconsapevoli, catapultate in ...

La carità violata: Quando la beneficenza si fa business
?In un contesto sociale in cui la solidarietà dovrebbe rappresentare un pilastro, emerge una realtà dolorosa e profonda. Associazioni che si spacciano per enti di beneficenza, spesso attingendo a ingenti fondi pubblici, diventano in realtà un ingranaggio di un meccanismo di potere e lucro. Un fenomeno, purtroppo non isolato, che trasforma l'aiuto d...

Estate in Corsica: una vacanza a due passi dalla Sardegna
Se sei residente in Sardegna hai il privilegio speciale di trovarti letteralmente a un soffio da una delle mete più affascinanti del Mediterraneo: la Corsica. L’isola francese si trova ad appena poche decine di minuti di navigazione dalla costa settentrionale sarda e sarà sufficiente prendere un tr...