Matteo Porru: Primo sardo a vincere il Grand Prix du Livre de Montagne

  In una terra intrisa di bellezze naturali e di storia, la Sardegna, Matteo Porru, giovane autore cagliaritano, ha scritto un capitolo indelebile nella letteratura contemporanea. Con il suo ultimo romanzo, "Il dolore crea l'inverno", edito in francese come "La douleur fait naître l'hiver", Porru ha conquistato il prestigioso Grand Prix du Livre de Montagne, divenendo il primo italiano a ricevere questo onore. Il romanzo, un'opera sospesa nel tempo e nello spazio, esplora legami familiari, rimpianti e vissuti indelebili. Nella sinossi, si legge che l'opera "richiama la consistenza umana di carne e neve", un'immagine poetica che evoca la profondità e la delicatezza della narrazione di Porru. "È un enorme traguardo per me vincere il Prix de la Montagne, il mio primo premio internazionale - commenta con l'ANSA Porru - così grande che mi leva il fiato e le parole. Ringrazio la giuria e i lettori che tanto hanno voluto bene a questa storia: li porto ogni giorno con me", conclude l'autore, esprimendo una gratitudine palpabile e sincera. 

  Il Grand Prix du Livre de Montagne, uno dei più importanti premi letterari svizzeri, è nato nell'ambito del Festival des Diablerets ed è sostenuto dalle librerie Payot e dalla fondazione Jan Michalski. Negli anni, ha visto trionfare alcuni dei più illustri autori francesi, tra cui Gaëlle Josse, Pascal Bruckner, Jean-Christophe Rufin e Alexis Jenni, molti dei quali già vincitori del Premio Goncourt. "La douleur fait naître l'hiver" è stato pubblicato da Buchet Chastel e tradotto dall'italiano da Audrey Richaud, portando così la voce di Porru oltre i confini nazionali. Il giovane autore, già vincitore del premio Campiello Giovani, ha dimostrato ancora una volta il suo straordinario talento, capace di toccare corde profonde e universali. In un mondo in cui la letteratura può spesso sembrare un lusso anacronistico, la vittoria di Matteo Porru risplende come un faro di speranza e di bellezza. La sua capacità di narrare storie che parlano al cuore e all'anima è un dono raro, che merita di essere celebrato. Con "Il dolore crea l'inverno", Porru ci ricorda che la letteratura non conosce confini e che le storie, se raccontate con verità e passione, possono attraversare montagne e oceani, raggiungendo i lettori di ogni parte del mondo.

Attualità

Due milioni affondati a Quirra: il missile disperso e l’illusione del riarmo europeo
Al largo del Poligono di Quirra, in Sardegna, è andato disperso un missile Aster 30 da due milioni di euro, ancora carico. Non è un frammento, non è un residuo inoffensivo: è un ordigno intero, attivo, che giace in fondo al mare o vaga nei fondali, come se fosse un giocattolo dimenticato dopo una giornata di guerra simulata. E invece è l’ultima (ma...

20 Giugno sciopero generale dei trasporti
Il prossimo venerdì 20 giugno si preannuncia una giornata di forti disagi per chi viaggia in Italia, a causa dello sciopero generale nazionale che coinvolgerà numerosi settori, tra cui trasporti ferroviari, pubblici e soprattutto il comparto aereo. ITA Airways ha annunciato la cancellazione di 34 voli, con ripercussioni significative negli aeroport...

Benzina di nuovo su: ogni scusa è buona
Eccoci qua. Non è passato neanche troppo tempo da quando i prezzi degli idrocarburi avevano finalmente dato un minimo di tregua dopo i picchi d’inflazione del 2022-2023. Sembrava che il peggio fosse alle spalle, che i distributori avessero smesso di spennare gli automobilisti a ogni pieno. Ma bastano pochi missili...

La buona notizia: Tusker, un esempio di resilienza e amore incondizionato
Ci sono cani che insegnano molto più di quanto le parole possano esprimere. Tusker è uno di questi. Con i suoi 15 anni, sordo, cieco e sopravvissuto a due diagnosi di cancro terminale, continua ogni giorno a camminare e a vivere con la stessa determinazione di sempre.Julie Nashawaty, una pet sitter di Boston con dieci...

Ichnusa al centro dell’inchiesta di Report: il servizio che divide
Domenica 8 giugno, nel corso dell’ultima puntata della trasmissione televisiva Report, andata in onda su Rai 3, è stato trasmesso un servizio interamente dedicato al caso della birra Ichnusa. Un’inchiesta destinata a sollevare interrogativi e riflessioni, non solo per il ri...

Una buona notizia al giorno: il carburante della tua mente, secondo la scienza
  Immaginate di svegliarvi al mattino, accendere la radio o sfogliare un giornale, e trovare, tra le righe, una storia che vi scalda il cuore: un progresso scientifico, un gesto di solidarietà, una piccola vittoria dell’umanità. Che effetto avrebbe sul vostro umore, sulla vostra giornata? La risposta non è solo intuitiva, ma trova solide basi ...

È morto l'imitatore Gianfranco Butinar per un malore improvviso. Aveva 51 anni
Addio a Gianfranco Butinar, attore, comico e imitatore romano tra i più versatili e amati degli ultimi decenni. Nato nella capitale il 13 novembre 1973, Butinar è scomparso all’improvviso nella giornata del 6 giugno, stroncato da un malore mentre si trovava sul divano di casa accanto alla moglie. Aveva soltanto 51 ...