Matteo Porru: Primo sardo a vincere il Grand Prix du Livre de Montagne

  In una terra intrisa di bellezze naturali e di storia, la Sardegna, Matteo Porru, giovane autore cagliaritano, ha scritto un capitolo indelebile nella letteratura contemporanea. Con il suo ultimo romanzo, "Il dolore crea l'inverno", edito in francese come "La douleur fait naître l'hiver", Porru ha conquistato il prestigioso Grand Prix du Livre de Montagne, divenendo il primo italiano a ricevere questo onore. Il romanzo, un'opera sospesa nel tempo e nello spazio, esplora legami familiari, rimpianti e vissuti indelebili. Nella sinossi, si legge che l'opera "richiama la consistenza umana di carne e neve", un'immagine poetica che evoca la profondità e la delicatezza della narrazione di Porru. "È un enorme traguardo per me vincere il Prix de la Montagne, il mio primo premio internazionale - commenta con l'ANSA Porru - così grande che mi leva il fiato e le parole. Ringrazio la giuria e i lettori che tanto hanno voluto bene a questa storia: li porto ogni giorno con me", conclude l'autore, esprimendo una gratitudine palpabile e sincera. 

  Il Grand Prix du Livre de Montagne, uno dei più importanti premi letterari svizzeri, è nato nell'ambito del Festival des Diablerets ed è sostenuto dalle librerie Payot e dalla fondazione Jan Michalski. Negli anni, ha visto trionfare alcuni dei più illustri autori francesi, tra cui Gaëlle Josse, Pascal Bruckner, Jean-Christophe Rufin e Alexis Jenni, molti dei quali già vincitori del Premio Goncourt. "La douleur fait naître l'hiver" è stato pubblicato da Buchet Chastel e tradotto dall'italiano da Audrey Richaud, portando così la voce di Porru oltre i confini nazionali. Il giovane autore, già vincitore del premio Campiello Giovani, ha dimostrato ancora una volta il suo straordinario talento, capace di toccare corde profonde e universali. In un mondo in cui la letteratura può spesso sembrare un lusso anacronistico, la vittoria di Matteo Porru risplende come un faro di speranza e di bellezza. La sua capacità di narrare storie che parlano al cuore e all'anima è un dono raro, che merita di essere celebrato. Con "Il dolore crea l'inverno", Porru ci ricorda che la letteratura non conosce confini e che le storie, se raccontate con verità e passione, possono attraversare montagne e oceani, raggiungendo i lettori di ogni parte del mondo.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...