Matteo Porru: Primo sardo a vincere il Grand Prix du Livre de Montagne

  In una terra intrisa di bellezze naturali e di storia, la Sardegna, Matteo Porru, giovane autore cagliaritano, ha scritto un capitolo indelebile nella letteratura contemporanea. Con il suo ultimo romanzo, "Il dolore crea l'inverno", edito in francese come "La douleur fait naître l'hiver", Porru ha conquistato il prestigioso Grand Prix du Livre de Montagne, divenendo il primo italiano a ricevere questo onore. Il romanzo, un'opera sospesa nel tempo e nello spazio, esplora legami familiari, rimpianti e vissuti indelebili. Nella sinossi, si legge che l'opera "richiama la consistenza umana di carne e neve", un'immagine poetica che evoca la profondità e la delicatezza della narrazione di Porru. "È un enorme traguardo per me vincere il Prix de la Montagne, il mio primo premio internazionale - commenta con l'ANSA Porru - così grande che mi leva il fiato e le parole. Ringrazio la giuria e i lettori che tanto hanno voluto bene a questa storia: li porto ogni giorno con me", conclude l'autore, esprimendo una gratitudine palpabile e sincera. 

  Il Grand Prix du Livre de Montagne, uno dei più importanti premi letterari svizzeri, è nato nell'ambito del Festival des Diablerets ed è sostenuto dalle librerie Payot e dalla fondazione Jan Michalski. Negli anni, ha visto trionfare alcuni dei più illustri autori francesi, tra cui Gaëlle Josse, Pascal Bruckner, Jean-Christophe Rufin e Alexis Jenni, molti dei quali già vincitori del Premio Goncourt. "La douleur fait naître l'hiver" è stato pubblicato da Buchet Chastel e tradotto dall'italiano da Audrey Richaud, portando così la voce di Porru oltre i confini nazionali. Il giovane autore, già vincitore del premio Campiello Giovani, ha dimostrato ancora una volta il suo straordinario talento, capace di toccare corde profonde e universali. In un mondo in cui la letteratura può spesso sembrare un lusso anacronistico, la vittoria di Matteo Porru risplende come un faro di speranza e di bellezza. La sua capacità di narrare storie che parlano al cuore e all'anima è un dono raro, che merita di essere celebrato. Con "Il dolore crea l'inverno", Porru ci ricorda che la letteratura non conosce confini e che le storie, se raccontate con verità e passione, possono attraversare montagne e oceani, raggiungendo i lettori di ogni parte del mondo.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, quando la politica guarda al passato
Cagliari. Quando la politica guarda al passato. Il Pd, dopo 16 anni, ha riproposto alla segreteria regionale Silvio Lai. I Progressisti ora propongono il nome di Luciano Uras, ex senatore, alla guida dell'assessorato all'Agricoltura. Gianfranco Satta, assessore che avevano indicato nell'aprile del 2024, è ormai oer loro un corpo estraneo. Lai e Ur...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale. È dedicato ad un avvocato cagliaritano, Riccardo Fercia. È l'anima, in solitaria, della opposizione giuridica alla Presidente della Sardegna, Alessandra Todde, nella vicenda della ipotesi di decadenza. Fercia ha dichiarato che la Corte Costituzionale con la recente doppia sentenza è in linea con il verdetto del tribunale ci...

L'osservatorio di Guerrini: l'attacco ai giornalisti
L'attacco ai giornalisti. Dopo la bomba a Sigfrido Ranucci. Dimostra una cosa sola: che l'informazione che tocca il potere è sgradita a tutti e a tutte le lobby. Nessuna esclusa. Perché la politica cialtrona vuole rubare indisturbata. Perché gli imprenditori che fanno affari attraverso la politica hanno soldi e godono di influenze importanti. Alla ...

L'osservatorio di Guerrini: La bomba che ha fatto saltare in aria le auto di Ranucci
La bomba che ha fatto saltare in aria le auto di Ranucci e della figlia. Come ho scritto ieri, si è subito sollevato il coro di ipocrisia a condannare l'episodio. Intanto Ranucci era stato lasciato solo, isolato e sottoposto ad uno stillicidio di querele per diffamazione. Ne ha collezionate 224. Eppure da moltissimi anni ci sono in Parlamento propo...

L'osservatorio di Guerrini: Il Club dei giuristi
 Cagliari. Il Club dei giuristi. Si sono iscritti in moltissimi. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha definito illegittimo l'atto di decadenza-ingiunzione del Collegio di Garanzia Elettorale. Semplicemente perché il Collegio (dice la Corte) avrebbe esorbitato dalle sue competenze. Secondo molti esponenti del Club (tutti oppositor...

L'Osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde e il campo largo "amico"
  Cagliari. Alessandra Todde. Presidente della Regione Sardegna. Dopo la sentenza "maxima" della Corte Costituzionale, che ha escluso la sua decadenza, dice che si è "tolta un macigno dalla scarpa". Non stentiamo a crederle. Anche perché, su questa vicenda, in tanti hanno speculato. E non solo dal campo dell'opposizione. Ma anche da quello La...

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...