Attentato a Donald Trump durante un comizio in Pennsylvania: Il mistero dietro l’attacco

  Pennsylvania – Un attacco armato ha scosso la corsa presidenziale americana. Durante un comizio a Butler, Donald Trump è stato colpito da spari provenienti da un tetto. L'ex presidente, nonostante una ferita all'orecchio, è rimasto in piedi e ha alzato il pugno verso la folla, manifestando una resistenza straordinaria. L’attentatore è stato immediatamente neutralizzato da un cecchino del Secret Service.

  Le autorità stanno indagando su un evento che ha gettato l’intero Paese nello shock e nella paura. Circa dieci colpi sono stati uditi durante il comizio, con uno spettatore che ha perso la vita e altri due feriti. L'attentatore, identificato dall'FBI come Thomas Matthew Crooks, ventenne della Pennsylvania, è stato ucciso sul posto. Il procuratore della Contea di Butler, Richard Goldinger, ha riferito che Crooks si trovava sul tetto di un edificio adiacente, necessitando di un fucile per compiere l’attentato a una distanza di diverse centinaia di metri. L'arma recuperata è un fucile in stile AR-15, uno dei più utilizzati nelle sparatorie di massa. 

  Il presidente Joe Biden, informato immediatamente dell’accaduto, ha condannato fermamente l’attacco, esprimendo gratitudine al Secret Service per la pronta reazione. "Non c'è posto per questo tipo di violenza in America. Dobbiamo unirci come un'unica nazione per condannarla", ha dichiarato in una nota diffusa dalla Casa Bianca. Biden ha anche parlato direttamente con Trump e con i funzionari locali della Pennsylvania. Questo attentato avviene in un contesto politico già estremamente polarizzato. L'episodio ha sollevato numerosi interrogativi: si tratta dell’atto di un folle isolato o c'è qualcosa di più sinistro dietro questo attacco? Con Joe Biden in difficoltà nei sondaggi, c'è chi ipotizza che l’attentato possa essere stato orchestrato per galvanizzare la base di Trump, presentandolo come un eroe o martire. Tuttavia, questa teoria appare controversa e difficile da sostenere senza prove concrete. Il portavoce della campagna elettorale di Trump, Steven Cheung, ha rassicurato che l’ex presidente sta bene dopo essere stato portato in ospedale per un controllo.

  La famiglia Trump ha manifestato gratitudine verso il Secret Service e le forze dell'ordine. Ivanka Trump ha espresso il suo amore e le sue preghiere per il padre e le altre vittime della violenza. Donald Trump Jr ha affermato che suo padre continuerà a combattere per l'America, qualunque cosa la "sinistra radicale" possa lanciargli contro. L'FBI sta conducendo un'indagine approfondita per comprendere le motivazioni dietro l’attacco. Kevin Rojek, agente speciale responsabile dell'ufficio locale dell'FBI, ha dichiarato che il luogo del comizio è ancora una scena del crimine attiva. Gli investigatori stanno raccogliendo tutte le prove possibili per chiarire ogni dettaglio dell’accaduto. L'attentato a Donald Trump è un episodio che ha scosso profondamente non solo gli Stati Uniti, ma anche l'intero mondo. In un periodo di elezioni presidenziali, un evento di tale portata può avere ripercussioni significative sull’opinione pubblica e sul corso della campagna elettorale. Mentre le indagini proseguono, rimane essenziale mantenere un clima di unità nazionale e condannare senza esitazione ogni forma di violenza.

Attualità

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...

L'osservatorio di Guerrini: La festa della mamma
È una vecchia foto. Sbiadita nel tempo. Sono con la mia Mamma. E con la mia cara sorellina, Vera. È il 1944. La tragedia della seconda guerra mondiale non è ancora finita. Siamo a Cagliari, in via Roma. Questa è l'immagine più dolce che ho, tra le poche, della mia Mamma. Perché sono con lei per mano. E mi sembra di sentire ancora il suo calore. L...

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...