Attentato a Donald Trump durante un comizio in Pennsylvania: Il mistero dietro l’attacco

  Pennsylvania – Un attacco armato ha scosso la corsa presidenziale americana. Durante un comizio a Butler, Donald Trump è stato colpito da spari provenienti da un tetto. L'ex presidente, nonostante una ferita all'orecchio, è rimasto in piedi e ha alzato il pugno verso la folla, manifestando una resistenza straordinaria. L’attentatore è stato immediatamente neutralizzato da un cecchino del Secret Service.

  Le autorità stanno indagando su un evento che ha gettato l’intero Paese nello shock e nella paura. Circa dieci colpi sono stati uditi durante il comizio, con uno spettatore che ha perso la vita e altri due feriti. L'attentatore, identificato dall'FBI come Thomas Matthew Crooks, ventenne della Pennsylvania, è stato ucciso sul posto. Il procuratore della Contea di Butler, Richard Goldinger, ha riferito che Crooks si trovava sul tetto di un edificio adiacente, necessitando di un fucile per compiere l’attentato a una distanza di diverse centinaia di metri. L'arma recuperata è un fucile in stile AR-15, uno dei più utilizzati nelle sparatorie di massa. 

  Il presidente Joe Biden, informato immediatamente dell’accaduto, ha condannato fermamente l’attacco, esprimendo gratitudine al Secret Service per la pronta reazione. "Non c'è posto per questo tipo di violenza in America. Dobbiamo unirci come un'unica nazione per condannarla", ha dichiarato in una nota diffusa dalla Casa Bianca. Biden ha anche parlato direttamente con Trump e con i funzionari locali della Pennsylvania. Questo attentato avviene in un contesto politico già estremamente polarizzato. L'episodio ha sollevato numerosi interrogativi: si tratta dell’atto di un folle isolato o c'è qualcosa di più sinistro dietro questo attacco? Con Joe Biden in difficoltà nei sondaggi, c'è chi ipotizza che l’attentato possa essere stato orchestrato per galvanizzare la base di Trump, presentandolo come un eroe o martire. Tuttavia, questa teoria appare controversa e difficile da sostenere senza prove concrete. Il portavoce della campagna elettorale di Trump, Steven Cheung, ha rassicurato che l’ex presidente sta bene dopo essere stato portato in ospedale per un controllo.

  La famiglia Trump ha manifestato gratitudine verso il Secret Service e le forze dell'ordine. Ivanka Trump ha espresso il suo amore e le sue preghiere per il padre e le altre vittime della violenza. Donald Trump Jr ha affermato che suo padre continuerà a combattere per l'America, qualunque cosa la "sinistra radicale" possa lanciargli contro. L'FBI sta conducendo un'indagine approfondita per comprendere le motivazioni dietro l’attacco. Kevin Rojek, agente speciale responsabile dell'ufficio locale dell'FBI, ha dichiarato che il luogo del comizio è ancora una scena del crimine attiva. Gli investigatori stanno raccogliendo tutte le prove possibili per chiarire ogni dettaglio dell’accaduto. L'attentato a Donald Trump è un episodio che ha scosso profondamente non solo gli Stati Uniti, ma anche l'intero mondo. In un periodo di elezioni presidenziali, un evento di tale portata può avere ripercussioni significative sull’opinione pubblica e sul corso della campagna elettorale. Mentre le indagini proseguono, rimane essenziale mantenere un clima di unità nazionale e condannare senza esitazione ogni forma di violenza.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...