Atleti ed esperti internazionali si schierano contro il foie gras alle Olimpiadi

  Nel tentativo di eliminare il foie gras dal menù dell’ospitalità dei Giochi olimpici di Parigi 2024, decine di atleti, accademici e ambientalisti hanno scritto una lettera aperta agli organizzatori dei Giochi Olimpici, esprimendo preoccupazione per l’impatto dell'industria del foie gras sugli animali, sull’ambiente e sulla salute umana. Tra i firmatari figurano l’ambientalista e presentatore tv della BBC Chris Packham, il tennista neozelandese e campione olimpico Marcus Daniell e l’ex ciclista americana e medaglia d’argento olimpica Dotsie Bausch. L’azione arriva a seguito delle recenti notizie secondo cui il foie gras prodotto con l’alimentazione forzata sarà servito in loco agli ospiti che acquistano pacchetti di ospitalità premium. La rivelazione ha scatenato l’indignazione dell’opinione pubblica e ha portato oltre 30.000 persone a firmare la petizione con cui Animal Equality chiede di eliminare il piatto dal menù. Nel corso degli eventi, gli organizzatori delle Olimpiadi hanno previsto di servire il 60% dei piatti a base vegetariana o vegana, con un'attenzione particolare alla sostenibilità. Lo chef dei Giochi Olimpici, Charles Guilloy, ha dichiarato pubblicamente di non voler inserire il foie gras nei menù degli spettatori poiché “il benessere degli animali è un tema caro a tutti”, facendo sorgere molti dubbi sul perché questo prodotto venga invece servito attraverso i pacchetti premium. 

  La lettera, coordinata dall’organizzazione internazionale per la protezione degli animali Animal Equality, è sostenuta da veterinari, studiosi di diritto, sostenitori degli animali e ricercatori universitari esperti in malattie infettive, salute pubblica, comportamento animale e sistemi alimentari. La lettera illustra le loro preoccupazioni incentrate sull’impatto della produzione di foie gras sul benessere degli animali, sull’ambiente e sulla salute umana. I sostenitori della petizione ritengono che il comitato organizzatore stia facendo passare il messaggio che “è possibile accettare un pagamento per un trattamento innegabilmente malvagio perpetrato a danno degli animali”. Le anatre e le oche utilizzate per il foie gras vengono alimentate a forza fino a 63 volte nel corso della loro vita, una pratica che provoca in loro un estremo dolore fisico e psicologico facendo ammalare il fegato di questi animali di steatosi epatica. Una volta che il loro fegato è cresciuto a dismisura, gli animali vengono macellati. Il periodo che intercorre dalla loro nascita fino alla loro uccisione è così breve che in questa industria le anatre vivono solo il 3-5% del tempo che vivrebbero in natura e le oche solo il 2-3%. Condannata da molti, l’alimentazione forzata per produrre il foie gras è un reato in vari paesi, tra cui Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Polonia e Regno Unito. Nel sollecitare gli organizzatori a rimuovere il foie gras dal menù, i sostenitori della lettera ritengono che il Comitato olimpico internazionale “debba usare la sua posizione influente per unire il mondo, non per dividerlo” e “non ignorare le preoccupazioni della popolazione globale”. I sostenitori della lettera sottolineano anche le operazioni ad alta intensità di risorse coinvolte nella produzione del foie gras che richiede “abbondanti quantità di mais per le pratiche di alimentazione forzata”. Gli esperti mettono in guardia sulla coltivazione e il trasporto di cereali in monocoltura, sull’utilizzo di acqua e fertilizzanti sintetici che contribuiscono alla riduzione e sull’impoverimento della biodiversità, dei nutrienti del suolo, della qualità dell’acqua e degli ecosistemi, aumentando al contempo le emissioni di gas serra. Il foie gras, tradotto in francese come “fegato grasso”, è ricco di grassi saturi e colesterolo, che possono contribuire allo sviluppo di malattie cardiache, obesità e diabete. Negli ultimi anni, gli allevamenti di foie gras in Francia sono stati devastati da epidemie mortali di influenza aviaria, con conseguente preoccupazione per l’impatto che la produzione di foie gras può avere sulla salute individuale e sulla salute pubblica globale. Gli autori scrivono che: “I Giochi olimpici celebrano alcuni degli individui più sani e in forma del pianeta; presentare il foie gras in un evento del genere è, con tutto il rispetto, un paradosso”. Anche la maggioranza dei cittadini francesi riconosce l’estrema crudeltà che la produzione di foie gras comporta e si sta allontanando da essa: un sondaggio condotto nel 2024 dalla Fondazione 30 Millions d’Amis ha rilevato che il 74% dei francesi ritiene che l’alimentazione forzata degli animali sia ingiustificabile. Matteo Cupi, vicepresidente di Animal Equality Europa, ha dichiarato: “Il foie gras prodotto con l’alimentazione forzata è criminale - letteralmente in molti Paesi. Provoca un dolore inimmaginabile ad anatre e oche, esercita una pressione eccessiva sulle nostre preziose risorse ambientali e mette a rischio la salute umana. Non vogliamo che il foie gras sia presente ai Giochi e non lo vogliono nemmeno i campioni olimpici, gli ambientalisti e gli accademici di fama mondiale. Gli organizzatori delle Olimpiadi di Parigi 2024 devono ascoltare gli esperti e rimuovere subito questo piatto dal menù”.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...

L'osservatorio di Guerrini: Altra tegola corruzione sul cdx sardo?
Altra tegola corruzione sul cdx sardo? Pare proprio di sì. La lancia il Fatto Quotidiano. Sono gli sviluppi dell'inchiesta della Procura di Genova sui viaggi gratis sui traghetti Moby (ex Tirrenia). Nel mirino ci sono circa 34 mila biglietti gratis concessi dagli armatori Onorato ad una serie di Vip dai quali - secondo l'ipotesi dei Pm liguri - in ...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna degli aguzzini
Cagliari. La vergogna degli aguzzini. I banditi sequestratori che trovano megafono sui giornali dopo aver lasciato le carceri. Vengono intervistati come protagonisti eccellenti della cronaca, quando invece sono stati criminali senza umanità. Ne parlo perché ho appena letto una intervista di Alberto Pinna a Giuseppe Vinci, sul Corriere della Sera d...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, il mio caro, vecchio Caffè Torino
Cagliari. Il mio caro, vecchio Caffè Torino. Nella via Roma. Il centro pulsante della città. Generazioni di cagliaritani hanno conosciuto questo punto di ritrovo. Identitario. Oggi, purtroppo, ha chiuso i battenti. Era un pezzo di storia della città. Con infinita nostalgia gli dedico il mio racconto domenicale. Ha rappresentato una parte fondamenta...

L'osservatorio di Guerrini: La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde
Cagliari. La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde, Governatrice della Sardegna. La sentenza della Corte d'Appello arriverà il 27 febbraio. Nell'udienza di ieri un fatto importante: la Procura Generale si è espressa sulla linea dei giudici della Corte Costituzionale. Che hanno confermato che la ordinanza del Collegio di Garanzia elettorale era e...