L’escursionista indiscreta e l’ambientalismo esasperato: un mix letale per Budelli

  L’ennesima influencer, con la solita arroganza, si è infiltrata nella sacra Spiaggia Rosa di Budelli, fregandosene altamente dei divieti. Un atto di pura incoscienza, direte. E avete ragione. Ma non sono da meno gli ambientalisti estremisti, che gridano allo scandalo con la bava alla bocca, come se la povera spiaggia fosse stata violata da un esercito invasore. Sì, sbarchiamo sulla realtà: l'influencer brasiliana ha compiuto un’azione deplorevole, pubblicando video sui social della sua bravata, pensando forse di guadagnare qualche follower in più.

  È stata rintracciata e multata, una punizione che sembra quasi una barzelletta, se si considera la gravità del gesto. Ma c’è di più, molto di più. Perché, al di là dell’irresponsabilità del singolo, c’è il fanatismo di chi vuole trasformare ogni centimetro quadrato di Sardegna in un museo sotto una campana di vetro. Gli stessi che, con occhi di falco, cercano trasgressori per poterli crocifiggere pubblicamente. Gli ambientalisti hanno la loro parte di ragione, ma spesso dimenticano che il mondo non è fatto solo di loro santissimi santuari.

  Esiste un equilibrio, un modo per tutelare la bellezza naturale senza trasformarla in una prigione a cielo aperto. Quindi, mentre la spiaggia di Budelli resta off-limits, ricordiamoci che la preservazione del nostro patrimonio non passa attraverso punizioni esemplari o isterismi collettivi. Serve buon senso, responsabilità e, perché no, un po’ di tolleranza. L’influencer ha sbagliato, certo, ma la furia degli ambientalisti rischia di trasformarsi in un boomerang contro la stessa causa che intendono difendere. E intanto, noi comuni mortali restiamo a guardare questo triste spettacolo, tra l’incudine dell’ignoranza e il martello dell’estremismo.

Attualità

Il peso dell’età sul voto: l’Italia che non vota perché non può
Per decenni l’Italia è stata un Paese dove si votava quasi per dovere biologico. Dal 1948 al 1976 le urne registravano affluenze da repubblica modello: tra il 92 e il 94 per cento dei cittadini. Un plebiscito stabile, continuo, quasi naturale. Poi qualcosa si è incrinato. Prima lentamente, fino al 2008, quando si ...

La Barbagia si ribella: “Non descrivete il problema, risolvetelo”
In Barbagia la protesta non si è spenta. Semmai si è irrigidita, come il gelo che in questi giorni imbianca le strade tra Aritzo e Gadoni. Il gruppo civico Allerta in Barbagia, guidato da Pina Cui, ha ricevuto le risposte del Ministero della Salute, della Regione Sardegna e...

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...