Ilaria Salis e il minuto di silenzio di Fratelli d'Italia

  In un recente consiglio comunale a Lucca, la consigliera di Fratelli d'Italia, Laura Da Prato, ha chiesto un minuto di silenzio per l'elezione di Ilaria Salis, una figura controversa arrestata in Ungheria per presunti atti di violenza. La proposta, presentata tra il serio e il faceto, ha scatenato immediate polemiche. Mentre l'opposizione ha denunciato la provocazione come indice del basso livello politico della maggioranza, il dibattito evidenzia una polarizzazione crescente nel discorso pubblico italiano. 

  Questa situazione offre uno spunto di riflessione sulle dinamiche politiche contemporanee. Non si tratta solo di schierarsi pro o contro una persona, ma di esaminare come la politica utilizzi eventi e figure controverse per scopi retorici e propagandistici. È un gioco pericoloso che rischia di minare il rispetto per le istituzioni democratiche e per le regole del confronto civile. L'elezione di Ilaria Salis è stata presentata da alcuni come una vittoria della giustizia sociale, mentre altri la vedono come un pericolo per l'ordine pubblico. È evidente che la narrazione dominante tende a dipingere chi è dalla "parte giusta della storia" come vittima anche quando le azioni compiute potrebbero suggerire il contrario. Questo duplice standard rischia di distorcere la percezione pubblica e di alimentare ulteriori divisioni.

  Il minuto di silenzio richiesto da Da Prato, al di là della sua provocatorietà, solleva questioni profonde sulla natura del dibattito politico odierno in Italia. È essenziale che il confronto torni a basarsi su argomenti solidi e rispetto reciproco, piuttosto che su provocazioni sterili e strumentalizzazioni.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Le ultime grandi tragedie della storia europea
Cagliari. Le ultime grandi tragedie della storia europea. Le due guerre mondiali. Non hanno insegnato nulla. L'Europa si prepara alla guerra contro un nemico che non c'è. E chi alimenta i venti bellicisti? Ursula Von Der Leyen, cittadina tedesca presidente della Commissione Europea. Che ha trovato nel riarmo l'escamotage per salvare dalla crisi le ...

Gaza: la tregua che non esiste
La tregua a Gaza è un ossimoro. Esiste solo nelle dichiarazioni dei portavoce e nei comunicati che odorano di sala stampa, non di sabbia e sangue. Benjamin Netanyahu ha ordinato nuovi raid su Rafah, accusando Hamas di aver violato l’accordo dopo la consegna dei resti di un ostaggio già recuperato in precedenza. È l...

L'osservatorio di Guerrini: Fu condannata a 3 anni e mezzo...
Cagliari. In primo grado fu condannata a 3 anni e mezzo. Ieri è stata clamorosamente assolta in Corte d'Appello perché "il fatto non sussiste". Lei, Paola Di Francesco, segretaria dell'ordine dei Giornalisti e dell'AssoStampa, pareva la causa di tutti i mali. Che sembravano limitati agli ammanchi nelle casse sociali. Ma la gestione dei due enti, co...

Olio sardo, l’anno perfetto
Quando il clima decide di fare la sua parte, l’uomo può finalmente respirare. La campagna olivicola 2025/2026 in Sardegna sarà ricordata come una delle migliori dell’ultimo decennio. Non per abbondanza, ma per purezza. Poche olive, ma perfette. È l’ironia della natura: quando la quantità cala, spesso sale la qualit...

Alghero, case e paure: una città che si svuota
Ad Alghero la casa è diventata una caccia all'oro o forse ormai un semplice miraggio. Non lo diciamo oggi: lo scrivevamo già un anno fa, sempre, più o meno, in questo periodo, il post "stagione" estiva che ritorna inesorabile ciclicamente. Allora come oggi, la musica non è cambiata. Si parla, si promette, si rinvia...

Cagliari Sant'Elia: Emergenza rifiuti
  Sant'Elia, uno dei quartieri più discussi e vitali di Cagliari sta vivendo un'emergenza di degrado ambientale e civico che come un veleno lento ne corrode il tessuto urbano e sociale. Non si tratta più soltanto di inciviltà isolata ma di una vera e propria invasione di rifiuti; che a partire dal Ponte Nervi si estende all'Arena Grandi Eventi...