Concorso per il reclutamento di 3.852 Allievi Carabinieri: un'opportunità per servire l'Italia

  Sono ufficialmente iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 3.852 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma. Un concorso di grande rilevanza, che apre le porte a una nuova generazione di servitori dello Stato, pronti a indossare con orgoglio l’uniforme dei Carabinieri. 

  Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito ufficiale dei Carabinieri, nella sezione concorsi. Il processo prevede diverse prove: una scritta di selezione, test di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici per verificare l’idoneità e prove attitudinali. Si tratta di un iter rigoroso, studiato per selezionare i migliori candidati, coloro che dimostrano non solo preparazione fisica e mentale, ma anche un forte senso del dovere e del sacrificio. L’arruolamento nell’Arma non è solo una scelta professionale, ma un vero e proprio impegno etico. Indossare l’uniforme significa aderire a valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, consapevoli di entrare a far parte di un’organizzazione che ha come missione la tutela della legalità e la difesa dei più deboli. 

  I Carabinieri sono il baluardo della sicurezza e della giustizia, sempre vicini al cittadino. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani in possesso di un diploma o che lo conseguiranno nell’anno scolastico 2023/2024, di età compresa tra i 17 e i 24 anni. Il limite d’età è esteso a 25 anni per i volontari in ferma prefissata iniziale (VFP1) e a 28 anni per i volontari in ferma prefissata in servizio e in congedo (VFP1 e VFP4). I vincitori del concorso frequenteranno un corso di formazione di sei mesi presso le Scuole Allievi Carabinieri. Questo percorso formativo fornirà una preparazione militare, giuridica e professionale, indispensabile per svolgere le delicate funzioni presso i reparti dell’organizzazione territoriale, costituita da oltre 4.600 presidi tra Stazioni e Tenenze Carabinieri. Inoltre, è possibile esprimere preferenza per specializzazioni in tutela forestale, ambientale e agroalimentare. 

  La domanda di partecipazione deve essere inoltrata entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando nel Portale inPA. Questo concorso rappresenta non solo un'opportunità lavorativa, ma anche un’occasione per contribuire attivamente alla sicurezza e al benessere della nostra nazione. Aspiranti Carabinieri, è il momento di dimostrare il vostro valore e di rispondere alla chiamata di servizio. Buona fortuna a tutti i candidati.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...