L’invasione delle lobby dell’energia: la Sardegna non deve cedere

  La Sardegna sta per essere messa in ginocchio da un nuovo decreto attuativo delle aree idonee che, sotto le spoglie di un piano energetico, nasconde un vero e proprio atto di ostilità contro l’isola. Questo decreto, infatti, rappresenta una minaccia diretta alla sovranità regionale, puntando a cancellare il "governo del territorio" da parte della Regione e lasciando campo libero alle lobby dell’eolico e del fotovoltaico.

  In questo contesto, le disposizioni per la tutela archeologica e della civiltà nuragica sono un chiaro esempio dell’indifferenza e della prepotenza con cui si intende procedere. È evidente che, se la Regione Sardegna darà il via a questo provvedimento, si ritroverà schiacciata da un’invasione speculativa senza precedenti, soccombendo alle pressioni dei potenti gruppi economici del sole e del vento. Il decreto arriva addirittura a minacciare il commissariamento immediato delle aree in caso di mancato rispetto delle nuove normative, un’azione che trasformerebbe l’autonomia regionale in una farsa, con lo Stato centrale pronto a governare la Sardegna come una colonia. 

  È inaccettabile che, sotto il pretesto della sostenibilità energetica, si nasconda un piano che mira a depredare il territorio sardo delle sue risorse e della sua autonomia. La Regione Sardegna deve rispondere con fermezza, intervenendo con una normativa urbanistica basata sulle competenze sancite dallo Statuto Speciale. È necessario bloccare senza mezzi termini questa speculazione composta da lobby e faccendieri di ogni genere, che vedono nell’isola solo una fonte di profitto da sfruttare senza scrupoli. Non possiamo permettere che le decisioni sul nostro territorio vengano prese da chi non ha alcun legame con la nostra terra, da chi non comprende e non rispetta la nostra storia e la nostra cultura. È un dovere della Regione difendere i diritti e l’identità della Sardegna, preservando il nostro patrimonio naturale e culturale dagli assalti di chi vorrebbe ridurci a una mera piattaforma energetica. È tempo di alzare la voce e di dire basta. Basta ai giochi di potere che minacciano la nostra autonomia. Basta alle lobby che cercano di arricchirsi a spese del nostro territorio. La Sardegna deve restare padrona del proprio destino, difendendo con tutte le forze la sua identità e la sua sovranità.

Attualità

Accadde oggi: il 24 maggio 1963 nasce l'ex pilota di F1 Ivan Capelli
Auguri a Ivan Capelli, che oggi compie 62 anni. Nato a Milano, da giovane è stato anche un promettente calciatore: ha militato nelle giovanili della Pro Sesto fino all’età di 15 anni. Nel 1978 decise di abbandonare il calcio per intraprendere la carriera automobilistica. Pri...

L'osservatorio di Guerrini: Troppe ombre sulla politica sarda
Troppe ombre. Sulla politica sarda. Intanto, non si è ancora sciolto il nodo cruciale della ipotesi di decadenza della Governatrice. E si attende la sentenza del Tribunale. Che potrebbe tardare. Mentre nel Campo Largo, inutile nasconderlo, c'è chi spera nel ridimensionamento della Todde. Non certo nella decadenza. Perché il "tutti a casa" non piace...

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...