5ª Tappa Tour 2025: Evenepoel domina la crono di Caen, Pogacar conquista la maglia gialla

Il vento di Normandia soffia tra le strade di Caen e porta con sé il profumo di una grande battaglia contro il tempo. Trentatré chilometri che sanno di verità, dove i muscoli parlano più delle tattiche e dove ogni secondo strappato al cronometro vale oro. La quinta tappa del Tour de France 2025 si presenta come una cronometro per specialisti puri, senza asperità che possano alterare il verdetto della strada. Sin dalle prime battute, quando alle 13:05 Yevgeniy Fedorov dell'Astana si lancia nel vuoto del primo tentativo, l'aria sa di grande ciclismo. I cronoman cominciano a sfilare uno dopo l'altro, ognuno con la propria speranza cucita addosso alla tuta aerodinamica. È Ivan Romeo del Movistar a dare il primo segnale importante, fermando il cronometro in 37'44"94 e prendendo momentaneamente il comando delle operazioni. Ma è quando Edoardo Affini si presenta al via che la cronometro assume contorni diversi. L'azzurro del Team Visma Lease a Bike ha nelle gambe quella cattiveria che serve per mordere l'asfalto normanno. Passa al primo intermedio con sette secondi di vantaggio su Plapp, si avvicina al secondo portandosi a quattro secondi dallo stesso australiano, e al terzo intermedio fa il vuoto: venti secondi di margine che sanno di impresa. Quando Affini taglia il traguardo in 37'15"08, l'Italia intera trattiene il fiato. Trentatré secondi di vantaggio su Romeo, un tempo che profuma di vittoria e che per un momento fa balenare la possibilità di interrompere il digiuno italiano al Tour: centodieci tappe senza successi azzurri, un numero che pesa come un macigno sulla storia recente del ciclismo tricolore. Per lunghi minuti, Affini è in testa e quella cifra maledetta sembra destinata a tornare a zero. Il rimpianto cresce pensando a Filippo Ganna, che in forma ottimale avrebbe potuto contendere la vittoria a chiunque in una frazione così congeniale alle sue caratteristiche. Ma la brutta caduta della prima tappa ha privato il Tour di uno dei suoi protagonisti più attesi, lasciando ad Affini l'onore e l'onere di portare le speranze italiane. Bruno Armirail, campione francese, si avvicina pericolosamente chiudendo a soli due secondi dall'azzurro, ma non basta. La classifica provvisoria sorride all'Italia, almeno fino a quando non compare all'orizzonte la sagoma inconfondibile di Remco Evenepoel. Il belga della Soudal Quick-Step arriva al via con la determinazione dipinta sul volto. Sin dalle prime pedalate si capisce che la sua è una missione diversa. Al primo intermedio passa secondo in 9'43", a due secondi da Plapp ma con cinque di margine su Affini. Il vento contrario non lo intimorisce, anzi sembra galvanizzarlo. Al secondo intermedio è terzo, ma quando la strada gira verso Caen e il vento diventa alleato, Evenepoel scatena tutta la sua potenza. Al terzo intermedio migliora di undici secondi il tempo di Affini, un segnale inequivocabile di quello che sta per accadere. Quando alle 17:21 Evenepoel taglia il traguardo in 36'42", il sogno azzurro si infrange contro la realtà di un campione in stato di grazia. Trentatré secondi rifilati ad Affini, che scivola al terzo posto dietro anche a Tadej Pogacar, giunto sedici secondi dopo il belga. Perché se Evenepoel vince la tappa, è lo sloveno dell'UAE Team Emirates a prendersi il bottino più prezioso: la maglia gialla. Pogacar, che aveva iniziato la giornata a pari tempo con Mathieu van der Poel (il quale indossava la maglia gialla solo per la somma dei migliori piazzamenti), si aggiudica la leadership con una prestazione maiuscola. Al primo intermedio è già lì, a un secondo da Evenepoel, al secondo perde dodici secondi dal belga ma guadagna terreno prezioso su tutti gli altri rivali. La classifica generale si rivoluziona completamente. Van der Poel, che aveva indossato la maglia gialla grazie alla somma dei migliori piazzamenti a pari tempo con Pogacar, paga dazio alla specialità: diciotto secondi persi già al primo intermedio diventano un minuto e venticinque al terzo, troppi per un corridore che non ha nel DNA la cronometro. Jonas Vingegaard, l'eterno rivale di Pogacar, vive una giornata no. Venti secondi persi da Evenepoel già al primo intermedio si trasformano in un minuto e tredici nella generale, mentre Primož Roglic sprofonda addirittura a due minuti e mezzo dal nuovo leader. Quando la polvere si posa sulle strade di Caen, il Tour ha un nuovo padrone. Pogacar indossa la maglia gialla con quarantadue secondi di vantaggio su Evenepoel, cinquantanove su Kévin Vauquelin e un minuto e tredici su Vingegaard. Una classifica che promette battaglia nelle settimane a venire, con il belga che ha dimostrato di poter impensierire chiunque rimontando la classifica. Per l'Italia resta l'amaro in bocca di un'occasione sfumata. Affini ha corso da campione, ha sognato da italiano, ma si è dovuto inchinare alla superiorità di chi fa della cronometro un'arte. Il conteggio riprende da centoundici compreso oggi, ma la consapevolezza è che gli azzurri sanno ancora come si lotta per la vittoria in una Grande Boucle che continua a regalare emozioni.

Sport

Nella Nazionale Under 21 dove milita il cagliaritano Matteo Prati previsto un cambio della guardia alla guida tecnica. Silvio Baldini il favorito
Le parole del presidente della FIGC sul tema allenatore della Nazionale Italiana Under 21. “Abbiamo diverse pedine da mettere al loro posto. Silvio Baldini è una di queste”. Queste le parole di Gabriele Gravina. Il presidente della FIGC non ha nascosto l’argomento e ha svelato come il nome dell’ex allenatore del Pescara, autore della promozione in ...

Merlier trionfa, Milan in verde: nel dramma di Dunkerque Philipsen dice addio al Tour
Il belga della Soudal Quick-Step vince la volata di Dunkerque precedendo l'azzurro di pochissimi centimetri. Il campione della maglia verde si ritira dopo una caduta al traguardo volante. Milan conquista comunque la maglia verde. La pioggia battente di Valenciennes sembra presagire quello che sarà il destino di questa terza frazione del Tour de Fr...

Tour de France: quando il protagonismo scavalca le transenne: Il lato oscuro del tifo
C’è qualcosa di profondamente stonato in certe immagini che il Tour de France ci consegna, anno dopo anno, con una regolarità che ha ormai il sapore dell’abitudine. Non parlo degli scatti mozzafiato delle Alpi, né delle fughe disperate sotto il sole cocente della Provenza. Parlo delle altre immagini. Quelle che nessuno vorrebbe vedere. Quelle in cu...