Pioggia su richiesta? Magari a Dubai, ma non in Sardegna - Il fenomeno del cloud seeding spiegato dal super esperto delle nuvole

  Mentre la Sardegna affronta un'altra stagione di siccità estrema, si torna a parlare di soluzioni tanto innovative quanto discutibili. Tra queste spicca il "cloud seeding", ovvero quella che potremmo chiamare con un pizzico di ironia la "fertilizzazione artificiale delle nuvole". 

  Nata nell'epoca post-bellica e adottata con entusiasmo in varie parti del mondo, questa tecnica prometteva di fare piovere a comando, quasi come aprire un rubinetto celeste. E mentre gli abitanti dell'isola sognano nuvole cariche di pioggia, il super esperto di nuvole, il professor Levizzani, getta acqua sul fuoco: «L'alluvione di Dubai? Il "cloud seeding" non c'entra». 

  Ma cosa dice esattamente il nostro guru delle nuvole? Levizzani, con una carriera dedicata allo studio delle precipitazioni e un'imminente pensione all'orizzonte, chiarisce che mentre il "cloud seeding" funziona benissimo in laboratorio, trasformarlo in una soluzione scalabile e sostenibile all'aperto è un altro paio di maniche. «L'inseminazione artificiale delle nubi funziona in laboratorio, ma nella realtà è molto più complessa e costosa. 

  Il problema è che sulla Terra è cambiata la circolazione dell'atmosfera». In pratica, anche se semina nuvole in abbondanza, non sempre queste sono disposte a rilasciare la tanto desiderata pioggia. Di fronte a una simile complessità, alcuni paesi hanno scelto di abbandonare la tecnica, ritenendola troppo costosa e incerta. Ma non tutti seguono questa linea: gli Emirati Arabi e la Cina continuano a investire cifre astronomiche in questa specie di lotteria meteorologica, sperando di colpire il jackpot pluviometrico.

  E mentre in Sardegna si cerca ancora una soluzione al problema annuale della siccità, forse è il caso di guardare meno al cielo e più alla terra, puntando su strategie più terrene e probabilmente più efficaci, come la conservazione dell'acqua e l'agricoltura sostenibile.

  Perché, come ci insegna il professor Levizzani, anche nella scienza delle nuvole, non è tutto oro quello che luccica... o meglio, non è tutta pioggia quello che nuvola!

Attualità

Alghero, case e paure: una città che si svuota
Ad Alghero la casa è diventata una caccia all'oro o forse ormai un semplice miraggio. Non lo diciamo oggi: lo scrivevamo già un anno fa, sempre, più o meno, in questo periodo, il post "stagione" estiva che ritorna inesorabile ciclicamente. Allora come oggi, la musica non è cambiata. Si parla, si promette, si rinvia...

Cagliari Sant'Elia: Emergenza rifiuti
  Sant'Elia, uno dei quartieri più discussi e vitali di Cagliari sta vivendo un'emergenza di degrado ambientale e civico che come un veleno lento ne corrode il tessuto urbano e sociale. Non si tratta più soltanto di inciviltà isolata ma di una vera e propria invasione di rifiuti; che a partire dal Ponte Nervi si estende all'Arena Grandi Eventi...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna dell'assessorato all'agricoltura della Sardegna
 La vergogna dell'assessorato all'Agricoltura della Sardegna. Il suo peso politico è considerato minimo, nonostante l'Isola sia una regione storicamente votata alla lavorazione della terra e all'allevamento del bestiame. Con decine di migliaia di aziende. Quando Gabriella Murgia fu nominata assessore da Christian Solinas, un giornalista le chi...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è lontana dal popolo
Cagliari. Se la politica è lontana dal popolo. Se i giochi di potere sovrastano gli interessi della collettività. Se i servizi essenziali non decollano. Se il diritto alla salute per larghe fasce di cittadini è un utopia per l'inefficienza del sistema. Potrei continuare all'infinito con le considerazioni legate ai se. La realtà è che i giochi di po...

L'osservatorio di Guerrini: Dentro Agus, fuori Satta
Politica Sardegna. Dentro Agus, fuori Satta. I Progressisti, dopo le spallate di ieri dell'Osservatorio, hanno accantonato l'ipotesi dirompente di Uras in Giunta regionale. Ma la soluzione non è semplice, perché Agus appare tutt'altro che entusiasta di guidare l'Agricoltura, comparto non congeniale alle sue esperienze. La via d'uscita sarebbe la su...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale è dedicato ai banditi sardi. Quelli della famigerata ondata dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Perché con loro ho avuto un rapporto molto particolare. Per via dei miei libri sul Banditismo che, anche se non celebrati dalla stampa di regime, hanno comunque un importante successo editoriale. Stamane su L'Unione Sar...

L'osservatorio di Guerrini: La storia di Lazzarino
La storia di Lazzarino. Lazzarino Pinna. Toccante vicenda di un ragazzo sardo inghiottito dall'oblio nella tragedia immane della seconda guerra mondiale. Lazzarino Pinna parti' per fare il suo dovere da Maracalagonis, comune agricolo a pochi km da Cagliari. Di lui si perse ogni traccia nel 1944, mentre era in Europa orientale. Uno dei tanti dispe...