Pioggia su richiesta? Magari a Dubai, ma non in Sardegna - Il fenomeno del cloud seeding spiegato dal super esperto delle nuvole

  Mentre la Sardegna affronta un'altra stagione di siccità estrema, si torna a parlare di soluzioni tanto innovative quanto discutibili. Tra queste spicca il "cloud seeding", ovvero quella che potremmo chiamare con un pizzico di ironia la "fertilizzazione artificiale delle nuvole". 

  Nata nell'epoca post-bellica e adottata con entusiasmo in varie parti del mondo, questa tecnica prometteva di fare piovere a comando, quasi come aprire un rubinetto celeste. E mentre gli abitanti dell'isola sognano nuvole cariche di pioggia, il super esperto di nuvole, il professor Levizzani, getta acqua sul fuoco: «L'alluvione di Dubai? Il "cloud seeding" non c'entra». 

  Ma cosa dice esattamente il nostro guru delle nuvole? Levizzani, con una carriera dedicata allo studio delle precipitazioni e un'imminente pensione all'orizzonte, chiarisce che mentre il "cloud seeding" funziona benissimo in laboratorio, trasformarlo in una soluzione scalabile e sostenibile all'aperto è un altro paio di maniche. «L'inseminazione artificiale delle nubi funziona in laboratorio, ma nella realtà è molto più complessa e costosa. 

  Il problema è che sulla Terra è cambiata la circolazione dell'atmosfera». In pratica, anche se semina nuvole in abbondanza, non sempre queste sono disposte a rilasciare la tanto desiderata pioggia. Di fronte a una simile complessità, alcuni paesi hanno scelto di abbandonare la tecnica, ritenendola troppo costosa e incerta. Ma non tutti seguono questa linea: gli Emirati Arabi e la Cina continuano a investire cifre astronomiche in questa specie di lotteria meteorologica, sperando di colpire il jackpot pluviometrico.

  E mentre in Sardegna si cerca ancora una soluzione al problema annuale della siccità, forse è il caso di guardare meno al cielo e più alla terra, puntando su strategie più terrene e probabilmente più efficaci, come la conservazione dell'acqua e l'agricoltura sostenibile.

  Perché, come ci insegna il professor Levizzani, anche nella scienza delle nuvole, non è tutto oro quello che luccica... o meglio, non è tutta pioggia quello che nuvola!

Attualità

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...

L'osservatorio di Guerrini: La colonia Sardegna
La colonia Sardegna. Usata dal Governo di Roma per riempirci di servitù militari che oltraggiano i nostri territori, i nostri mari, il nostro cielo. Sono addirittura 2/3 del quadro nazionale. Usata dagli speculatori industriali per succhiare vagonate di contributi pubblici, creando le famose cattedrali nel deserto. Con tanto di desolanti contamina...

L'osservatorio di Guerrini: Ma che politica è?
Cagliari. Ma che politica è? Il punto vitale, per i Partiti, sembra essere quello delle poltrone. Approvata la Finanziaria dalla Giunta regionale, i Progressisti ripropongono il caso dell'assessore all'Agricoltura, Satta, che ricusano a gran voce. Ma il problema vero è la Sanità. Bartolazzi è in discussione da quando è arrivato. Non si può andare a...

L'osservatorio di Guerrini: Solidarietà nel dolore
Solidarietà nel dolore. Con nuovi stimoli per aiutare ad affrontare la vita nelle traversie della malattia. È il senso dell'evento organizzato stamane a Cagliari nell'ospedale San Giovanni di Dio, nel cuore della città. Le pazienti hanno potuto esibirsi in coreografie e danze vestite con gli abiti della nota e apprezzata stilista cagliaritana, Viol...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale dedicato a chi soffre
Il racconto domenicale. Dedicato a chi soffre. Per il terribile male che affligge la nostra società, il cancro. Ieri sera ho celebrato, credo con parole semplici, la sfilata di moda delle pazienti oncologiche all'antico ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari. Una iniziativa che ha reso protagoniste queste donne che nel profondo del cuore vivono ...

L'osservatorio di Guerrini: Poteva andare peggio
Poteva andare peggio. Molto peggio. All'assessore all'Industria della Sardegna, Emanuele Cani. Ha inciampato mentre scendeva le scale di un Ministero a Roma. È caduto pesantemente con il corpo in avanti ed ha sfondato una vetrata storica del futurista Mario Sironi. Fortuna ha voluto che i vetri non gli abbiano provocato danni e soprattutto che non ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà, nuovo Presidente della Autorità Portuale della Sardegna. Nomina firmata dal ministro Salvini. Bagalà è calabrese di Gioia Tauro. Da diversi anni inserito in varie realtà occupative al Porto Canale di Cagliari e al vicino Forte Village di Santa Margherita. Ieri ho parlato della sua nomina ricordando, peraltro, che in un articolo il...

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...