Pioggia su richiesta? Magari a Dubai, ma non in Sardegna - Il fenomeno del cloud seeding spiegato dal super esperto delle nuvole

  Mentre la Sardegna affronta un'altra stagione di siccità estrema, si torna a parlare di soluzioni tanto innovative quanto discutibili. Tra queste spicca il "cloud seeding", ovvero quella che potremmo chiamare con un pizzico di ironia la "fertilizzazione artificiale delle nuvole". 

  Nata nell'epoca post-bellica e adottata con entusiasmo in varie parti del mondo, questa tecnica prometteva di fare piovere a comando, quasi come aprire un rubinetto celeste. E mentre gli abitanti dell'isola sognano nuvole cariche di pioggia, il super esperto di nuvole, il professor Levizzani, getta acqua sul fuoco: «L'alluvione di Dubai? Il "cloud seeding" non c'entra». 

  Ma cosa dice esattamente il nostro guru delle nuvole? Levizzani, con una carriera dedicata allo studio delle precipitazioni e un'imminente pensione all'orizzonte, chiarisce che mentre il "cloud seeding" funziona benissimo in laboratorio, trasformarlo in una soluzione scalabile e sostenibile all'aperto è un altro paio di maniche. «L'inseminazione artificiale delle nubi funziona in laboratorio, ma nella realtà è molto più complessa e costosa. 

  Il problema è che sulla Terra è cambiata la circolazione dell'atmosfera». In pratica, anche se semina nuvole in abbondanza, non sempre queste sono disposte a rilasciare la tanto desiderata pioggia. Di fronte a una simile complessità, alcuni paesi hanno scelto di abbandonare la tecnica, ritenendola troppo costosa e incerta. Ma non tutti seguono questa linea: gli Emirati Arabi e la Cina continuano a investire cifre astronomiche in questa specie di lotteria meteorologica, sperando di colpire il jackpot pluviometrico.

  E mentre in Sardegna si cerca ancora una soluzione al problema annuale della siccità, forse è il caso di guardare meno al cielo e più alla terra, puntando su strategie più terrene e probabilmente più efficaci, come la conservazione dell'acqua e l'agricoltura sostenibile.

  Perché, come ci insegna il professor Levizzani, anche nella scienza delle nuvole, non è tutto oro quello che luccica... o meglio, non è tutta pioggia quello che nuvola!

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...